Le sedute di esame per Sicurezza e conservazione degli alimenti, Microbiologia degli alimenti, Microbiologia lattiero-casearia (disattivato) e Microbiologia degli alimenti fermentati (disattivato) sono previste una volta al mese (tranne agosto). Per Microbiologia degli alimenti sono responsabile della commissione da Marzo 2020: gli studenti fuori corso che hanno seguito nell’AA 2018-2019 o precedenti e che devono ancora sostenere l’esame devono consultare questo post. Le date di esame sono (salvo incidenti ed imprevisti): Continue reading
Opportunità per tesi di laurea
Featured
Il Laboratorio di Microbiologia industriale è disponibile ad accogliere nuovi tirocinanti e tesisti dei corsi di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.
Statistical computing with R: inizio delle lezioni
La prima lezione introduttiva del corso “Statistical computing with R” si terrà il giorno 9/3/2023 dalle 9.30 alle 10.30 presso l’aula A8 della Scuola SAFE. La lezione ha lo scopo di introdurre gli studenti al corso e ad aiutarli a valutare con cognizione di causa se valga la pena investire del tempo nell’apprendimento di questo linguaggio e ambiente per il trattamento e la presentazione di dati.
Dettagli sul corso sono disponibili qui.
New Foodmicrobionet publication
Microbiologia degli alimenti 2021-2022 report delle opinioni degli studenti
- è sostanzialmente impossibile coordinare i contenuti con quelli erogati dai corsi tenuti a contratto
- è molto difficile coordinare i contenuti con quelli di altri docenti
- è necessario ripetere materiale che dovreste già conoscere da altri corsi ma che non conoscete (come dimostrato dalle domande in classe e dai test di ingresso)
If you are here
If you are here it is because an outlink from FoodMicrobionet v1.1 or above is incomplete because of missing information (unpublished papers, sequences not available in ENA or SRA, unidentified OTU nodes).
Literature cited in proposal 2022NN28ZZ
Here is a complete list of references for proposal 2022NN28ZZ.
Giornata mondiale dell’alimentazione
Il 16 ottobre è la Giornata mondiale dell’alimentazione, promossa dalla FAO. E’ un momento importante per ragionare sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, sulla loro resilienza, e sulla sicurezza alimentare (intesa come disponibilità di cibo nutriente per tutti*). Vi suggerisco di partecipare di persona o assistere in diretta streaming all’evento promosso dall’Ordine dei Tecnologi di Basilicata e Calabria presso Magazzini Sociali, Via Racioppi, 10, Potenza. Il tema dell’evento è: Sicurezza alimentare, salute, solidarietà e sostenibilità: il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani. Per dettagli e novità seguite l’evento sulla pagina dell’ordine e sulla pagina Facebook de “Il Cibo che vorrei”.
Microbiologia degli alimenti, inizio corsi
Il corso di Microbiologia degli alimenti per l’AA 2022-2023 inizierà il giorno 5 ottobre 2022 nell’aula A3 alle 11.30 e proseguirà con il seguente orario:
- martedì 11.30-13.30 aula A3
- mercoledì 11.30-13.30 aula A3
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti possono iscriversi al corso alla piattaforma di e-learning al seguente link: https://learning.unibas.it/moodle/enrol/index.php?id=7. Per effettuare l’iscrizione al corso è necessario essere iscritti alla nuova piattaforma di e-learning. Inoltre gli studenti devono iscriversi autonomamente al gruppo di Google MAL12_2_23 per poter usufruire di altre risorse condivise (calendari, drive). In entrambi i casi è necessario disporre di un account @studenti.unibas.it. In nessun caso saranno iscritti studenti con altri account.
Le norme che regolano la didattica e l’accesso degli studenti sono descritte qui.
Per saperne di più sull’uso delle risorse di GSuite consultare le guide di gruppi, calendari, drive.
Sicurezza e conservazione degli alimenti, inizio corsi
Le lezioni per il corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti AA 2022-2023 inizieranno il 4/10/2022 alle ore 9.30 nell’aula A9 e proseguiranno con il seguente orario:
- martedì 09.30-11.30 Aula A9 o Aula di Informatica della Scuola SAFE
- mercoledì 15.00-17.00 Aula A9
- giovedì 09.30-11.30 Aula A9
Gli studenti possono iscriversi al corso alla piattaforma di e-learning al seguente link: https://learning.unibas.it/moodle/enrol/index.php?id=6. Per iscriversi al corso è necessario iscriversi alla piattaforma di e-learning effettuando un primo login. Inoltre gli studenti devono iscriversi autonomamente al gruppo di Google siconal_22_23 per poter usufruire di altre risorse condivise (calendari, drive). In entrambi i casi è necessario disporre di un account @studenti.unibas.it. In nessun caso saranno iscritti studenti con altri account.
Le norme che regolano la didattica e l’accesso alle aule sono descritte qui.
Per saperne di più sull’uso delle risorse di GSuite consultare le guide di gruppi, calendari, drive.
Sicurezza e conservazione degli alimenti AA 2020-2021: le vostre opinioni.
Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica.
Microbiologia degli alimenti 2020-2021: le vostre opinioni
Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica.
In particolare, come spiegato durante il corso, è impossibile eliminare quelli che percepite come elementi di ripetitività e che sono ben segnalati durante il corso per le seguenti ragioni:
- è sostanzialmente impossibile coordinare i contenuti con quelli erogati dai corsi tenuti a contratto
- è molto difficile coordinare i contenuti con quelli di altri docenti
- è necessario ripetere materiale che dovreste già conoscere da altri corsi ma che non conoscete (come dimostrato dalle domande in classe e dai test di ingresso)
http://web.unibas.it/parente/wp-content/upLoads/questmal2122.pdf