Skip to primary content
Skip to secondary content

MIND

Laboratory of Industrial Microbiology – Università degli Studi della Basilicata

MIND

Main menu

  • Home
  • Contacts
  • Didattica/Teaching
    • Accordi Erasmus
    • SCA – Sicurezza e conservazione degli alimenti
    • MAL12 – Microbiologia degli alimenti 12 cfu
    • Tesi di laurea
    • Orientamento
    • Multistat 3 cfu
    • Statistical computing with R
    • Corsi disattivati
      • GRMA
      • MAlFerm
      • Microbiologia lattiero-casearia
  • Persone/People
    • A. Ricciardi
    • E. Parente
  • Ricerca/Research
    • Advances in the microbiology of table olives.
    • Attività di ricerca in corso (dal 2014 al 2023)
    • Attività di ricerca: dal 1990 al 2013
    • FoodMicrobionet
      • FMBN version history
    • METAOLIVE: meta-omic approaches for traditional table olive fermentation
    • METAOLIVE: approcci meta-omici per la fermentazione tradizionale delle olive da tavola
  • Servizi/Services
    • Il cibo che vorrei
    • La collezione/Culture collection
    • Servizi esterni
    • Sicurezza in laboratorio
  • Welcome
    • Cookie and Privacy Policy

Tag Archives: Public engagement

Il tempo di una birra – 2: Noi siamo legione, ovvero, noi e il nostro microbioma

Posted on 11/11/2020 by Puckgoodfellow

Da oggi (12/11/2020) la Basilicata è ufficialmente in zona arancione: niente aperitivi, niente cene, si sta a casa… (se non per lavorare e far la spesa). Per vincere la noia, per mantenerci svegli durante il quasi-lockdown e per continuare la lunga tradizione de “Il pane e le rose“, delle “Lezioni aperitivo“, delle “Lezioni a tutta birra” e de “Il tempo di una birra” ecco a voi:

Il tempo di una birra – 2: La microbiologia ai tempi del lockdown

Per rendere un po’ più sopportabile questo nuovo lockdown serale cercherò di riunire (virtualmente) docenti, studenti, professionisti, amministratori pubblici e imprenditori per dei brevi incontri su temi della microbiologia applicata che hanno un impatto importante su salute, economia e, perché no, anche cultura. Il tono degli incontri sarà “leggero” e sarà reso più fluido da una bella bottiglia o un boccale di birra. Gli incontri saranno organizzati in tre sezioni (di complessità e livello di approfondimento crescente):

  1. intervista con microbiologi, imprenditori o stakeholders su temi della microbiologia applicata, destinata ad un pubblico ampio;
  2. dibattito/domande da parte del “pubblico”;
  3. ulteriori approfondimenti tra persone più specificamente interessate al tema affrontato.

L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare ed Ambientale e dall’Università degli Studi della Basilicata.

Il primo incontro è per giovedì 19/11/2020, dalle 19.00 alle 20.00. Potete seguirlo, muniti di una bella birra, su Meet ( https://meet.google.com/jnq-hcpz-tjn) o guardarlo in differita sulla pagina facebook de “il cibo che vorrei“.

Noi siamo legione: quello che ci agita dentro, ovvero noi e il nostro microbioma

In queste quattro chiacchiere con la dottoressa Francesca De Filippis (Dipartimento di Agraria e Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma, Università degli Studi di Napoli Federico II) discuteremo della “scoperta” del microbioma umano (e animale), dello sviluppo delle moderne tecnologie di sequenziamento massivo (dal sequenziamento di ampliconi, alla metagenomica e metatrascrittomica “shotgun”), della loro applicazione in grandi studi integrati, per comprendere la relazione del microbioma umano (e in particolare quello intestinale) con la salute e il benessere.  Il dibattito toccherà anche temi più generali, come l’importanza di una cultura della complessità e della capacità di comunicarla in maniera efficace, l’importanza delle abilità (bio)informatiche nella ricerca in microbiologia, della possibilità di sviluppare realmente una medicina e una nutrizione personalizzata.

Questo incontro può interessarti se sei:

  1. un docente o uno studente dei corsi di studio in tecnologie alimentari, farmacia o biotecnologie
  2. un professionista che si occupa di nutrizione e salute, non solo umana, o di qualità degli alimenti (Tecnologi alimentari, biologi nutrizionisti, medici)
  3. un consumatore consapevole o semplicemente curioso

Segui l’evento su Facebook.

Posted in InfoNews, Lezioni a tutta birra, Orientamento | Tagged Public engagement

Translate:

Recent Posts

  • Abstract submission for “Advances in the microbiology of table olives” is now open.
  • Registration is open for the workshop “Advances of the microbiology of table olives”
  • The water kefir contest.
  • Le vostre opinioni contano: questionario di valutazione degli studenti per Microbiologia degli alimenti, AA 2023-2024
  • Le vostre opinioni contano: questionari di valutazione degli studenti per Sicurezza e conservazione degli alimenti, AA 2023-2024

Recent Comments

    May 2025
    M T W T F S S
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    

    Blogroll

    • Il cibo in testa
    • Il fatto alimentare
    • Probabilistic world
    • WordPress Blog
    • WordPress Planet

    MyLinks

    • ISA-CNR, Avellino
    • Saper mangiare
    • Unibas

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org

    Tags

    • 16S metagenomics
    • FMBN
    • FoodMicrobionet
    • metaolive
    • Microbiota
    • olive
    • programmazione
    • Public engagement
    • R
    • Ricerca
    • statistica

    Archives

    Categories

    Search

    Cookie and Privacy Policy Proudly powered by WordPress
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent... Usiamo i cookie nel nostro sito per darvi l'esperienza di navigazione migliore ricordando le vostre preferenze. Cliccando su "Accept All", acconsentite all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, potete visitare la sezione "Cookie Settings" per fornire consensi differenziati.
    Cookie SettingsAccept AllReject AllRead More / Cookie policy
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurationDescription
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    SAVE & ACCEPT
    Translate »