Il 16 ottobre è la Giornata mondiale dell’alimentazione, promossa dalla FAO. E’ un momento importante per ragionare sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, sulla loro resilienza, e sulla sicurezza alimentare (intesa come disponibilità di cibo nutriente per tutti*). Vi suggerisco di partecipare di persona o assistere in diretta streaming all’evento promosso dall’Ordine dei Tecnologi di Basilicata e Calabria presso Magazzini Sociali, Via Racioppi, 10, Potenza. Il tema dell’evento è: Sicurezza alimentare, salute, solidarietà e sostenibilità: il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani. Per dettagli e novità seguite l’evento sulla pagina dell’ordine e sulla pagina Facebook de “Il Cibo che vorrei”.
Category Archives: InfoNews
Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della giornata mondiale della biodiversità i docenti di microbiologia della Scuola SAFE organizzano due webinar, per promuovere i valori della tutela della biodiversità (microbica) e presentare i metodi di punta per lo studio della biodiversità.
- Dr.ssa Teresa Zotta – Prof.ssa Angela Capece. La biodiversità microbica come risorsa della Terra. Sabato 22 maggio 2021, 10.30-11.30. Partecipa con Meet: https://meet.google.com/gtg-irnp-ykq. Il seminario, a carattere divulgativo, illustrerà il potenziale industriale della biodiversità microbica e il ruolo delle Collezioni di colture nella tutela della biodiversità. È destinato a studenti e docenti delle scuole secondarie superiori, a studenti universitari di corsi di studio correlati alle scienze e tecnologie alimentari, biotecnologie, e scienze ambientali, ma anche a stakeholders del sistema agro-alimentare (consorzi di tutela di prodotti tipici, associazioni di produttori, associazioni di consumatori)
- Prof. Eugenio Parente. Diversi dentro: approcci e metodi per lo studio del microbioma. Sabato 22 maggio 2021, 12.00-12.30. Partecipa con Meet: https://meet.google.com/pit-ypus-etq. Il seminario, a carattere tecnico, illustrerà i metodi -omici per lo studio della biodiversità microbica, con particolare attenzione allo studio del microbioma umano e animale. E’ destinato a ricercatori che si occupa di medicina, biologia, tecnologie alimentari, veterinaria, ma anche di scienze ambientali, studenti di lauree magistrali o a ciclo unico di Biotecnologie, Farmacia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie, Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, docenti di discipline scientifiche nelle Scuole Secondarie Superiori. La presentazione in Powerpoint può essere scaricata qui.
Per partecipare è sufficiente accedere ai link Meet usando qualsiasi browser.
I seminari fanno parte del ciclo di iniziative di public engagement SAFE41Health, che hanno lo scopo di promuovere e illustrare il ruolo delle scienze agrarie, alimentari e forestali, nell’approccio globale alla tutela della salute degli ecosistemi, degli animali e dell’uomo (One health).
Il tempo di una birra – 2: Noi siamo legione, ovvero, noi e il nostro microbioma
Da oggi (12/11/2020) la Basilicata è ufficialmente in zona arancione: niente aperitivi, niente cene, si sta a casa… (se non per lavorare e far la spesa). Per vincere la noia, per mantenerci svegli durante il quasi-lockdown e per continuare la lunga tradizione de “Il pane e le rose“, delle “Lezioni aperitivo“, delle “Lezioni a tutta birra” e de “Il tempo di una birra” ecco a voi:
Il tempo di una birra – 2: La microbiologia ai tempi del lockdown
Per rendere un po’ più sopportabile questo nuovo lockdown serale cercherò di riunire (virtualmente) docenti, studenti, professionisti, amministratori pubblici e imprenditori per dei brevi incontri su temi della microbiologia applicata che hanno un impatto importante su salute, economia e, perché no, anche cultura. Il tono degli incontri sarà “leggero” e sarà reso più fluido da una bella bottiglia o un boccale di birra. Gli incontri saranno organizzati in tre sezioni (di complessità e livello di approfondimento crescente):
- intervista con microbiologi, imprenditori o stakeholders su temi della microbiologia applicata, destinata ad un pubblico ampio;
- dibattito/domande da parte del “pubblico”;
- ulteriori approfondimenti tra persone più specificamente interessate al tema affrontato.
L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare ed Ambientale e dall’Università degli Studi della Basilicata.
Il primo incontro è per giovedì 19/11/2020, dalle 19.00 alle 20.00. Potete seguirlo, muniti di una bella birra, su Meet ( https://meet.google.com/jnq-hcpz-tjn) o guardarlo in differita sulla pagina facebook de “il cibo che vorrei“.
Noi siamo legione: quello che ci agita dentro, ovvero noi e il nostro microbioma

In queste quattro chiacchiere con la dottoressa Francesca De Filippis (Dipartimento di Agraria e Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma, Università degli Studi di Napoli Federico II) discuteremo della “scoperta” del microbioma umano (e animale), dello sviluppo delle moderne tecnologie di sequenziamento massivo (dal sequenziamento di ampliconi, alla metagenomica e metatrascrittomica “shotgun”), della loro applicazione in grandi studi integrati, per comprendere la relazione del microbioma umano (e in particolare quello intestinale) con la salute e il benessere. Il dibattito toccherà anche temi più generali, come l’importanza di una cultura della complessità e della capacità di comunicarla in maniera efficace, l’importanza delle abilità (bio)informatiche nella ricerca in microbiologia, della possibilità di sviluppare realmente una medicina e una nutrizione personalizzata.
Questo incontro può interessarti se sei:
- un docente o uno studente dei corsi di studio in tecnologie alimentari, farmacia o biotecnologie
- un professionista che si occupa di nutrizione e salute, non solo umana, o di qualità degli alimenti (Tecnologi alimentari, biologi nutrizionisti, medici)
- un consumatore consapevole o semplicemente curioso
Segui l’evento su Facebook.
Microbiologia degli alimenti (studenti fuori corso)
Gli studenti fuori corso che devono sostenere gli esami per gli insegnamenti di Microbiologia degli alimenti 9 cfu e 12 cfu i cui corsi sono stati tenuti dalla Prof. Romano devono attenersi a queste semplici istruzioni:
- Microbiologia degli alimenti 12 cfu: le date di esame sono già prenotabili. Per studiare fare riferimento ai capitoli del testo Farris GA et al. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice Ambrosiana come da programma allegato a questo post.
- Microbiologia degli alimenti 9 cfu: le date di esame corrispondono a quelle di Microbiologia degli alimenti 12 cfu (è previsto un appello al mese: non insistete per inserire altri appelli, è inutile): il sistema ESSE3 attribuisce i CFU a seconda dell’esame presente nel piano di studio. Per studiare fare riferimento ai capitoli del testo Farris GA et al. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice Ambrosiana come da programma allegato a questo post.
Per gli studenti che hanno sostenuto PARZIALMENTE l’esame con la Prof. Romano: personalmente ritengo che questa pratica sia sbagliata e che non si possa permettere che un esonero “valga” indefinitamente. Tuttavia la Prof. Romano mi ha lasciato i dati e quindi possiamo agevolmente risalire a quali parti avete sostenuto e quale voto avete ottenuto. Tenete però presente che, per calcolare il voto finale, userò una media ponderata.
Spero di essere stato chiaro. Se ci fossero incertezze possiamo incontrarci nei miei orari di ricevimento (vedi scheda docente sul sito dell’Ateneo) previo appuntamento.
Trasferimento del sito
Attenzione: questo sito è stato trasferito il 3/2/2020 dal vecchio sito, che non verrà più aggiornato ma rimarrà temporaneamente attivo. Per qualche tempo si potrebbero verificare dei malfunzionamenti (difficoltà di accesso, link non funzionanti).
Lezioni a tutta birra: la mia parte intollerante
La Nuova del Sud, edizione della Basilicata ha pubblicato il 16/4/2018 un articolo sulla seconda iterazione delle “Lezioni a tutta birra”. Il tema al di là della parafrasi della famosa canzone di Caparezza, era quello delle intolleranze alimentari, fra verità e bufale. Il giornalista (che non era presente), come accade spesso (tristemente soprattutto in Basilicata) mi ha messo in bocca parole che non ho detto. Sperando di non aver annoiato troppo i pochi amici che erano presenti il 10 aprile al John Bull Inn, io ho parlato dell’intolleranza al lattosio, dei suoi meccanismi genetici e fisiologici, delle sue conseguenze non tanto sul benessere/malessere di coloro che sono tolleranti/intolleranti, dell’incredibile intreccio di una singola mutazione con la storia dell’uomo dal Neolitico ad oggi e, un pochino, di come l’intolleranza vera o presunta venga sfruttata nella pubblicità di molti formaggi stagionati (con il claim “naturalmente privo di lattosio”, che è come dire che se si entra in acqua ci si può bagnare). Dispiace dover notare che, nonostante tutti i miei sforzi, non riesco a farmi capire. Dispiace altrettanto dover notare una certa mancanza di professionalità negli addetti alla comunicazione. Ciò detto, di “Lezioni a tutti birra”, anche in virtù di un accordo fra la Scuola SAFE e l’ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata, e Calabria ce ne saranno altre: sono un occasione divertente per mischiare le carte e le persone, per parlare con leggerezza, per stimolare le menti e il palato.
Alla prossima (Inshallah)
Avviso
Non sarò in sede e non avrò accesso alla E-mail dal 29/5 al 7/6/2017.
Workshop
Sono in programma due workshop:
- Uso di sistemi di fermentazione da laboratorio per la produzione di metaboliti e la coltivazione massale di microrganismi. 8/2/2016 9-14 Laboratorio di microbiologia industriale
- Network analysis tools in food microbial ecology. 15/2/2016 9-13 aula A9
Non è più possibile prenotarsi per il primo workshop ma per il secondo sono disponibili ancora 2 posti. Per il workshop sulla Network analysis è consigliato munirsi di notebook e di istallare Gephi e Cytoscape. Potete scaricare la presentazione in .pdf qui.
Nuovo indirizzo/new address
Dal 11/6/2015 afferisco al Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Questo non ha nell’immediato alcun effetto sulla mia attività didattica e di ricerca.
From 11/6/2015 my new address is:
Prof. Eugenio Parente
Dipartimento di Scienze
Università degli Studi della Basilicata
Viale dell’Ateneo Lucano, 10, 85100 Potenza (Italy)
Microbiologia degli alimenti fermentati: inizio corso
Le lezioni del corso di Microbiologia degli alimenti fermentati, AA2014-2015 avranno inizio alle ore 11.30 del 29/9/2014 presso l’aula A9 della Facoltà di Agraria e proseguiranno con il seguente orario:
Giorno Ore Aula
Martedì 11.30-13.30 A9
Mercoledì 11.30-13.30 A9
Giovedì 11.30-13.30 A9
Gli orari delle esercitazioni verranno concordati durante il corso.