Microbiologia degli alimenti, inizio corsi AA 2023-2024

Il corso di Microbiologia degli alimenti per l’AA 2023-2024 inizierà il giorno 4 ottobre 2023 nell’aula A3 alle 9.30 e proseguirà con il seguente orario:

  • martedì 9.30-11.30 aula A3
  • mercoledì 11.30-13.30 aula A3

Gli studenti devono iscriversi autonomamente alla piattaforma di e-learning seguendo questo link.

Inoltre gli studenti devono autonomamente iscriversi al gruppo Google del corso.

Microbiologia degli alimenti 2021-2022 report delle opinioni degli studenti

Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica. In particolare, come spiegato durante il corso, è impossibile eliminare quelli che percepite come elementi di ripetitività e che sono ben segnalati durante il corso per le seguenti ragioni:
  • è sostanzialmente impossibile coordinare i contenuti con quelli erogati dai corsi tenuti a contratto
  • è molto difficile coordinare i contenuti con quelli di altri docenti
  • è necessario ripetere materiale che dovreste già conoscere da altri corsi ma che non conoscete (come dimostrato dalle domande in classe e dai test di ingresso)
AGR0034_21_22

Microbiologia degli alimenti, inizio corsi

Il corso di Microbiologia degli alimenti per l’AA 2022-2023 inizierà il giorno 5 ottobre 2022 nell’aula A3 alle 11.30 e proseguirà con il seguente orario:

  • martedì 11.30-13.30 aula A3
  • mercoledì 11.30-13.30 aula A3

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti possono iscriversi al corso alla piattaforma di e-learning al seguente link: https://learning.unibas.it/moodle/enrol/index.php?id=7. Per effettuare l’iscrizione al corso è necessario essere iscritti alla nuova piattaforma di e-learning. Inoltre gli studenti devono iscriversi autonomamente al gruppo di Google MAL12_2_23 per poter usufruire di altre risorse condivise (calendari, drive). In entrambi i casi è necessario disporre di un account @studenti.unibas.it. In nessun caso saranno iscritti studenti con altri account.

Le norme che regolano la didattica e l’accesso degli studenti sono descritte qui.

Per saperne di più sull’uso delle risorse di GSuite consultare le guide di gruppi, calendari, drive.

Microbiologia degli alimenti 2020-2021: le vostre opinioni

Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica.

In particolare, come spiegato durante il corso, è impossibile eliminare quelli che percepite come elementi di ripetitività e che sono ben segnalati durante il corso per le seguenti ragioni:

  • è sostanzialmente impossibile coordinare i contenuti con quelli erogati dai corsi tenuti a contratto
  • è molto difficile coordinare i contenuti con quelli di altri docenti
  • è necessario ripetere materiale che dovreste già conoscere da altri corsi ma che non conoscete (come dimostrato dalle domande in classe e dai test di ingresso)

http://web.unibas.it/parente/wp-content/upLoads/questmal2122.pdf

Risorse per la microbiologia predittiva

La microbiologia predittiva (o ecologia microbica quantitativa degli alimenti) è una branca della microbiologia degli alimenti che ha subito un rapido sviluppo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. La microbiologia predittiva sviluppa metodi e modelli per predire crescita, sopravvivenza e inattivazione dei microrganismi negli alimenti. I modelli, e le loro predizioni, possono essere integrati in analisi del rischio microbiologico semiquantitative e quantitative. In questo post (che cercherò di mantenere aggiornato per quanto possibile) riporterò i collegamenti ad alcuni database strumenti software (generalmente on line, anche se qualcuno è disponibile come software stand-alone) utilizzabili per applicazioni di microbiologia predittiva.

Risorse sull’epidemiologia delle tossinfezioni alimentari:

  1. RASFF: il portale di allerta rapida dell’Unione Europea. Consente di eseguire ricerche per selezionare gli allerta diffusi dagli stati membri, relativi al superamento di criteri microbiologici, all’occorrenza di episodi epidemici e ad altre situazioni di pericolo.
  2. ECDC: la pagina dell’European Center for Disease Control and Prevention sulle tossinfezioni alimentari (e sulle malattie veicolate dall’acqua), una risorsa importante per l’analisi del rischio
  3. EFSA: The European Union summary report on trends and sources of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks in 2017, un report fondamentale per comprendere la diffusione dei patogeni lungo tutta la catena alimentare con particolare riferimento agli animali da allevamento e non
  4. FOSCOLLAB: la piattaforma collaborativa sulla sicurezza alimentare della FAO/WHO

Risorse sulla microbiologia predittiva:

  1. Combase: il principale portale di risorse per la microbiologia predittiva. Una volta creato un account (gratuito) potete esplorare il database che raccoglie dati sugli esperimenti di microbiologia predittiva realizzati da scienziati e industrie, utilizzare ComBase predictor per predire crescita e inattivazione di microrganismi, e raggiungere molte altre risorse on line. Esiste una versione Premium di Combase che potrebbe non essere accessibile a tutti gli utenti. Questa versione rende disponibile, oltre a numerosi modelli relativi ad alimenti, una versione online di RiskRanger, un software per la valutazione del rischio semiquantitativa.
  2. Pathogen Modelling Program online: un’altra interfaccia di modelli per crescita e inattivazione.
  3. Microbial Response Viewer: una risorsa online che usa i record di Combase per costruire modelli per la probabilità di crescita di microrganismi rilevanti per la sicurezza o la qualità in funzione di temperatura, pH o aW (fra le altre cose)
  4. Lemgo: un database di dati sull’inattivazione termica di microrganismi

Inizio (e orario) delle lezioni, AA 2020-2021

Attenzione: ad oggi, 1/10/2020, per ragioni indipendenti dalla mia volontà non sono in grado di dire come inizierò le lezioni il giorno 5/10/2020. Farò di tutto per erogarle sia in aula che via Meet (https://meet.google.com/wrv-txds-cwm). Se questo non sarà possibile credo sia più sicuro erogarle solo a distanza per non penalizzare gli studenti che non possono raggiungere la sede. Pubblicherò aggiornamenti su questo sito e invierò messaggi agli studenti che si sono registrati al corso.

Le lezioni del corso di Microbiologia degli alimenti 12 cfu (Laurea in Tecnologie alimentari) inizieranno il giorno 7/10/2020 alle ore 11.30 presso l’aula A3 (Campus di Macchia Romana) e proseguiranno con il seguente orario:

  • mercoledì 11.30-13.30 aula A3
  • giovedì 11.30-13.30 aula A3

Le lezioni del corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti 9 cfu (Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari) inizieranno il giorno 5/10/2020 alle ore 9.30 presso l’aula A12 (Campus di Macchia Romana) e proseguiranno con il seguente orario:

  • lunedì 11.30-13.30 aula A12
  • martedì 11.30-13.30 aula A12
  • giovedì 9.30-11.30 aula A12

Per le modalità di erogazione della didattica vedi questo post.

In ogni caso il link per partecipare alle videoconferenze Meet a distanza per la prima lezione è:

Attenzione: gli studenti sono invitati a leggere con attenzione il Decreto Rettorale n 332 e relativi allegati.

Microbiologia degli alimenti 2019-2020: le vostre opinioni

Personalmente, credo nella trasparenza, quindi non ho nessuna difficoltà a pubblicare qui il report sui questionari sulle opinioni degli studenti per l’AA 2019-2020. Ricordo che, a causa dell’emergenza CoViD19 le lezioni del secondo semestre si sono svolte in modalità a distanza.

In generale sono abbastanza soddisfatto (la valutazione è largamente positiva, e quindi eravate soddisfatti anche voi). Però credo sia giusto che io commenti alcune delle risposte:

  • Per la domanda sul livello delle vostre conoscenze preliminari avete sicuramente mentito, visto che tutti, indistintamente, avete ottenuto punteggi molto bassi al test di ingresso, mentre qui il 90% sostiene che le conoscenze siano almeno parzialmente adeguate
  • Mi dispiace che il 25% di voi abbiano risposto “più sì che no” alle due domande sulla disponibilità del materiale didattico: come ben sapete tutti il materiale didattico era disponibile sulla piattaforma Moodle, anche con ampio anticipo sulle lezioni (il naso si allunga…)
  • Circa il 12% sostiene che le modalità di esame non fossero definite in modo chiaro: le modalità di esame erano illustrate con chiarezza nella scheda di trasparenza, sulla mia pagina web e sono state ampiamente illustrate a lezione; se non avete capito è perché non avete chiesto spiegazioni.
  • Circa il 44% sostiene che l’insegnamento avete alcuni elementi di ripetitività. Ma, cari ragazzi, qui le scelte sono due: o devo assumere che voi abbiate i prerequisiti (ampiamente illustrati nella scheda di trasparenza) e andare avanti con le spiegazioni anche se voi evidentemente non mi state seguendo o sono costretto a ripetere le cose che evidentemente non sapete (vedi sopra) per permettervi di capire quello di nuovo che dirò.
  • C’è qualche piccola contraddizione nelle vostre risposte sul rispetto degli orari di lezione e sulla mia puntualità: è capitato decisamente molte volte che io aspettassi voi, non credo sia capitato quasi mai che voi aspettaste me (se per qualche ragione le lezioni sono sate spostate per questioni di lavoro vi è sempre stato comunicato in anticipo).
  • Sulla mia reperibilità non voglio dire proprio niente, tanto è ridicola la risposta di quei pochi che hanno usato il termine “spesso” invece che sempre. Io, a differenza di quello che potete credere, sono a vostra disposizione negli orari di ricevimento, non in altri orari, eppure ho risposto ad e-mail in giorni e orari improbabili.
  • Fra i suggerimenti ci sono un 25% che chiedono di alleggerire il carico didattico (mi dispiace ma meno di così non si può, è un corso di 12 cfu e poi la maggior parte di voi ha detto che il carico didattico corrisponde ai cfu, quindi mettetevi d’accordo), un 12,5% che chiedono di fornire conoscenze di base (ma come, e se non volete ripetizioni come faccio?) e un 12,5% che dicono di migliorare il coordinamento con altri insegnamenti (ci proverò).

Didattica mista

La Scuola SAFE ha deliberato che per il primo semestre dell’AA 2020-2021la didattica venga svolta con modalità mista. Questo significa che sarà possibile per gli studenti assistere alle lezioni in presenza in Ateneo (secondo gli orari che verranno pubblicati presumibilmente nell’ultima settimana di settembre) ma anche a distanza (lezioni in videoconferenza con Meet, uso di altri strumenti per la didattica a distanza). Per facilitare la gestione degli insegnamenti di cui sono titolare è importante che:

  1. gli studenti dispongano dell’accesso al proprio account di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unibas.it): userò esclusivamente questo account per la messaggistica (usando Moodle o Google Gruppi) e per condividere spazi di archiviazione (Drive condivisi, cartelle condivise)
  2. gli studenti siano iscritti alla piattaforma di e-learning dell’Ateneo (https://elearning.unibas.it): userò la piattaforma Moodle per rendere accessibile materiale, esercizi, etc.

Per mantenervi informati sulle attività seguite le informazioni su questo sito o sul Portale docenti. E’ comunque opportuno che si crei una lista degli indirizzi e-mail degli studenti che sono interessati a frequentare i corsi. In ogni caso, sono già disponibili su Google Calendar i calendari delle lezioni, che indicano anche gli indirizzi delle videoconferenza. Per avere accesso è necessario usare un account unibas.

Per iscriversi ai corsi per l’AA 2020-2021 sulla piattaforma di e-learning segui la seguente procedura:

  1. se non hai un account sulla piattaforma chiedilo (cisit@unibas.it); all’inizio del corso verrà creata un’iscrizione per tutti gli studenti che non hanno account
  2. una volta ottenuto l’account vai a https://elearning.unibas.it/course/index.php e inserisci il nome del corso nella casella di ricerca
    1. per Microbiologia degli alimenti il link è https://elearning.unibas.it/enrol/index.php?id=152
    2. per Sicurezza e conservazione degli alimenti il link è https://elearning.unibas.it/enrol/index.php?id=150
  3. nella finestra che appare (Opzioni di iscrizione) vai in fondo e scegli “iscrizione spontanea (Studente)” e clicca su Continua per autenticarti
  4. dopo esserti autenticato clicca su “Iscrivimi”: riceverai una e-mail di conferma

Capisco bene che orami nessuno legge le istruzioni ma vi prego di capire che io non sono un operatore di call center: come ho imparato io ad usare Moodle potete farlo anche voi (però per precauzione nei corsi ho messo una paginetta di riferimenti utili e durante la prima lezione proverò a mostrarvi le cose fondamentali).

Nuovo orario, Microbiologia degli alimenti

Le lezioni di Microbiologia degli alimenti per il secondo semestre inizieranno il giorno 2/3/2020 nell’aula A3 alle ore 11.30 e proseguiranno secondo il nuovo orario (sperimentale)

  • lunedì 11.30 – 12.30 (aula A3)
  • lunedì 14.00 – 15.00 (aula A3)
  • martedì 14.00 – 16.00 (aula A3)

Già a partire dalla prima settimana una delle due giornate di lezione sarà sostituita da attività di esercitazione (in laboratorio o aula informatica). I dettagli saranno forniti durante la prima settimana di lezione. Si informano gli studenti che nella settimana del 2/3/2020 le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Teresa Zotta, ricercatore universitario RTD-B, che sarà inoltre responsabile di cicli di seminari e delle esercitazioni di laboratorio.