Manuale di Microbiologia Predittiva

E’ stato pubblicato per la Springer Italia

Manuale di microbiologia predittiva

Concetti e strumenti per l’ecologia microbica quantitativa

Collana: Food

Gardini, Fausto; Parente, Eugenio (Eds.)

2013, Ca. 350 pagg. 150 figg. Con online files/update.

Clicca sul link per scaricare la brochure: productFlyer_978-88-470-5354-0

Qui puoi scaricare i modelli per eseguire simulazioni in Berkeley Madonna / Here you can download models for running a few predictive microbiology simulations with Berkeley Madonna.

Prove intercorso

La prima prova di verifica scritta per il corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti è prevista per il 23/5/2013, aula A3, ore 9.30. La prova riguarda tutto il materiale del corso fino alla lezione sui Criteri microbiologici (inclusa).

La prima prova di verifica scritta per il corso di Microbiologia degli alimenti fermentati è prevista per il 23/5/2013, aula A9, ore 11.30. La prova riguarda tutto il materiale del corso fino alla lezione sui Batteriofagi dei fermenti lattici (inclusa).

In entrambi i casi gli studenti devono munirsi di fogli, possibilmente quadrettati, perché il docente consegnerà solo il foglio con le domande. E’ consentito portare righello e calcolatrice ma NON E’ CONSENTITO consultare testi e appunti di qualsiasi tipo durante la prova di esame.

Entrambe le prove avranno una durata di 110 min e i posti saranno assegnati dal docente.

Avviso

La lezione di Gestione del rischio microbiologico degli alimenti prevista per il 17/4/2013 alle ore 9.30 è anticipata al 15/4/2013, ore 9.30, aula A3.

Avviso inizio corsi

Il corso di Microbiologia degli alimenti fermentati (9 cfu) per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari inizierà il 5/3/2013 alle ore 11.30 presso l’aula A9 e proseguirà con il seguente orario

  • Ma 11.30-13.30 A9
  • Me 11.30-13.30 A9
  • Gi 11.30-13.30 A9

Il corso di Gestione del Rischio Microbiologico degli Alimenti (g cfu) per il Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari inizierà il 5/3/2013 alle ore 15.00 presso l’aula A3 e proseguirà con il seguente orario:

  • Ma 17.00-17.00 A3
  • Me 09.30-11.30 A3

 

We want you!

Il Laboratorio di Microbiologia è disponibile ad accogliere nuovi tesisti e tirocinanti:

I progetti attivi sono:

  1. analisi della resistenza llo stress ossidativo in Lactobacillus casei, paracasei e rhamnosus: caratterizzazione della tolleranza allo stress ossidativo e del potere antiossidante di ceppi di microrganismi ad azione probiotica o da utilizzare come strarter integrativi nella produzione di cibi fermentati. Responsabile Dott.ssa Teresa Zotta
  2. valutazione dell’effetto della dieta sulla composizione del microbiota intestinale: caratterizzazione con metodi classici e molecolari del microbiota intestinale di soggetti con regimi alimentari diversi. Responsabile Prof. Eugenio Parente

Erasmus LLP

Per l’anno accademico 2012-2013 siamo responsabili dei seguenti accordi di mobilità:

  1. School of Food and Nutritional Sciences, University College Cork: solo per tesi di laurea magistrale
  2. Department of Food Science and Technology – GEOPONIKO PANEPISTIMIO ATHINON, Athens, GREECE: per frequenza corsi e tesi di laurea magistrale

Entrambe le Università offrono corsi in Inglese. Gli studenti interessati a partecipare alla mobilità sono pregati di contattarmi.