Category Archives: Didattica
Le risposte alle vostre domande: il primo esonero per GRMA
Potete trovare il primo esonero per GRMA con le risposte qui. Ah, ad averlo saputo prima….
Le valutazioni delle vostre prove saranno disponibili a breve.
Esercitazioni sulla modellazione, GRMA
Bando Erasmus + studio
Si comunica che sul sito delle Relazioni Internazionali è stato pubblicato il bando ERASMUS+ 2015-2016 per l’attribuzione di borse ERASMUS+ per lo svolgimento di attività di studio all’estero
Scadenza per la compilazione della domanda on-line: ore 23:59 del 12 maggio 2015
Scadenza consegna domanda cartacea: ore 12:00 del 13 maggio 2015
Il bando, la modulistica e la documentazione utile alla candidatura da parte degli studenti interessati è disponile sul sito delle Relazioni Internazionali – portale studenti: http://unibas.llpmanager.it/studenti/default.asp
I primi video del corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti
Per quest’anno una parte degli esercizi saranno realizzati dagli studenti sotto forma di brevi video su temi relativi alla sicurezza alimentare. I primi video sono qui:
- lava, separa, refrigera, cuoci: https://youtu.be/rBAo3BpsSyU
- come lavare correttamente le mani: https://youtu.be/KswfDiKP7hw
- il tuo aperitivo è sicuro?: https://www.youtube.com/watch?v=e7GWLdwOPjU
- Dietro le quinte del nostro pranzo: https://youtu.be/u7JwqxBMVeY
Commento generale: per un primo tentativo va benino, con evidenti differenze fra i diversi gruppi. Tuttavia, quasi tutti siete stati un po’ carenti sulla parte più importante: dovevate indicare con chiarezza gli aspetti positivi e negativi di quanto illustravate nel video. Fra gli aspetti che andavano sottolineati (e commentati): adeguatezza delle strutture edilizie, delle attrezzature e dei servizi, dei comportamenti del personale, etc. Credo sia il caso che a lezione riproiettiamo i video con un breve commento da parte degli autori (valore fino a 5 punti bonus).
Ecco il secondo gruppo di video: cosa sono le tossinfezioni alimentari e, soprattutto, gli studenti lo sanno? Ebbene, sapevatelo!
- https://youtu.be/fpXv1qY2wHQ
- https://youtu.be/Zea7OtPH0BI
- non pervenuto
- https://youtu.be/QnuKQY9vuEM
Gestione del rischio microbiologico negli alimenti – inizio corso
Le lezioni del corso di Gestione del Rischio Microbiologico negli Alimenti avranno inizio il giorno 3/3/2015 alle ore 15.00 nell’aula A3 e proseguiranno con il seguente orario:
Martedì 15.00-17.00 aula A3
Mercoledì 09.30-11.30 aula A3
Per quest’anno sono previste solo esercitazioni d’aula sui metodi e le applicazioni della microbiologia predittiva
Seconda prova di verifica, Microbiologia degli alimenti fermentati AA2014-2015
La seconda prova di verifica del corso di Microbiologia degli alimenti fermentati è prevista per il 25/2/2015 ore 9.30, aula A9. La prova ha la durata di 120 min. e riguarda tutti gli argomenti presenti a lezione a partire dalla lezione 9, tecnologia delle colture starter parte 2. Gli studenti devono munirsi di fogli A4 bianchi o a quadretti e possono usare per la prova una matita (non correggerò compiti scritti con matite con tratti sottili e poco contrastati, come 2H, H o HB; è necessario usare matite B o 2B). Possono partecipare alla prova solo gli studenti che hanno accumulato almeno 50 punti nella prima prova di verifica.
Seduta di esami di Gennaio
A causa di un impegno improvviso la seduta di esami prevista per il 11/1/2017, ore 9:30, è spostata al 13/1/2017. Me ne scuso con gli studenti prenotati. Gli esami si svolgeranno come di consueto nella stanza 3AN213 (l’orario potrebbe essere soggetto a variazioni). Per tutte gli insegnamenti di cui sono stato titolare nell’AA 2015-2016 (Gestione del rischio microbiologico negli alimenti e Microbiologia degli alimenti fermentati) è necessario prenotarsi utilizzando i servizi web studenti. Per il momento non è ancora possibile prenotarsi per Sicurezza e conservazione degli alimenti.
Risultati prima prova di verifica, Microbiologia degli alimenti fermentati
Ho corretto tutti gli elaborati della prima prova di verifica ma ho deciso di non inviare un report per E-mail. I risultati verranno consegnati durante le prossime lezioni.
Microbiologia degli alimenti fermentati: inizio corso
Le lezioni del corso di Microbiologia degli alimenti fermentati, AA2014-2015 avranno inizio alle ore 11.30 del 29/9/2014 presso l’aula A9 della Facoltà di Agraria e proseguiranno con il seguente orario:
Giorno Ore Aula
Martedì 11.30-13.30 A9
Mercoledì 11.30-13.30 A9
Giovedì 11.30-13.30 A9
Gli orari delle esercitazioni verranno concordati durante il corso.