Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica.
Category Archives: Didattica
Microbiologia degli alimenti 2020-2021: le vostre opinioni
Ecco qui il report sui questionari delle opinioni degli studenti. I risultati saranno commentati in aula. Come ogni anno ci sono delle significative differenze fra la realtà e la vostra percezione. devo pregarvi ancora una volta di compilare i questionari con attenzione: se inserite informazioni inesatte o false è difficile usare i questionari per effettuare degli aggiustamenti alle modalità di erogazione della didattica.
In particolare, come spiegato durante il corso, è impossibile eliminare quelli che percepite come elementi di ripetitività e che sono ben segnalati durante il corso per le seguenti ragioni:
- è sostanzialmente impossibile coordinare i contenuti con quelli erogati dai corsi tenuti a contratto
- è molto difficile coordinare i contenuti con quelli di altri docenti
- è necessario ripetere materiale che dovreste già conoscere da altri corsi ma che non conoscete (come dimostrato dalle domande in classe e dai test di ingresso)
http://web.unibas.it/parente/wp-content/upLoads/questmal2122.pdf
Modalità di svolgimento esami di profitto da settembre 2021
Cari studenti, il regime normativo vigente a livello nazionale e del nostro Ateneo (tutte le informazioni sono disponibili qui) prevedono che le attività didattiche, ivi inclusi gli esami, si svolgano prevalentemente in presenza e che, per l’accesso all’Università, gli studenti debbano essere muniti di Green Pass. Le eccezioni sono definite nel medesimo documento. Pertanto, gli esami si svolgeranno in presenza. Gli studenti che sono impossibilitati ad essere presenti devono inviare per e-mail, almeno 5 giorni della data dell’esame, la documentazione che attesti ufficialmente che ricadono nelle categorie che hanno diritto alla didattica a distanza (soggetti fragili, etc.). In questo caso verrà fissata una seduta di esame a distanza, che prevede comunque che lo studente sia inquadrabile con almeno una telecamera.
Risorse per la microbiologia predittiva
La microbiologia predittiva (o ecologia microbica quantitativa degli alimenti) è una branca della microbiologia degli alimenti che ha subito un rapido sviluppo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. La microbiologia predittiva sviluppa metodi e modelli per predire crescita, sopravvivenza e inattivazione dei microrganismi negli alimenti. I modelli, e le loro predizioni, possono essere integrati in analisi del rischio microbiologico semiquantitative e quantitative. In questo post (che cercherò di mantenere aggiornato per quanto possibile) riporterò i collegamenti ad alcuni database strumenti software (generalmente on line, anche se qualcuno è disponibile come software stand-alone) utilizzabili per applicazioni di microbiologia predittiva.
Risorse sull’epidemiologia delle tossinfezioni alimentari:
- RASFF: il portale di allerta rapida dell’Unione Europea. Consente di eseguire ricerche per selezionare gli allerta diffusi dagli stati membri, relativi al superamento di criteri microbiologici, all’occorrenza di episodi epidemici e ad altre situazioni di pericolo.
- ECDC: la pagina dell’European Center for Disease Control and Prevention sulle tossinfezioni alimentari (e sulle malattie veicolate dall’acqua), una risorsa importante per l’analisi del rischio
- EFSA: The European Union summary report on trends and sources of zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks in 2017, un report fondamentale per comprendere la diffusione dei patogeni lungo tutta la catena alimentare con particolare riferimento agli animali da allevamento e non
- FOSCOLLAB: la piattaforma collaborativa sulla sicurezza alimentare della FAO/WHO
Risorse sulla microbiologia predittiva:
- Combase: il principale portale di risorse per la microbiologia predittiva. Una volta creato un account (gratuito) potete esplorare il database che raccoglie dati sugli esperimenti di microbiologia predittiva realizzati da scienziati e industrie, utilizzare ComBase predictor per predire crescita e inattivazione di microrganismi, e raggiungere molte altre risorse on line. Esiste una versione Premium di Combase che potrebbe non essere accessibile a tutti gli utenti. Questa versione rende disponibile, oltre a numerosi modelli relativi ad alimenti, una versione online di RiskRanger, un software per la valutazione del rischio semiquantitativa.
- Pathogen Modelling Program online: un’altra interfaccia di modelli per crescita e inattivazione.
- Microbial Response Viewer: una risorsa online che usa i record di Combase per costruire modelli per la probabilità di crescita di microrganismi rilevanti per la sicurezza o la qualità in funzione di temperatura, pH o aW (fra le altre cose)
- Lemgo: un database di dati sull’inattivazione termica di microrganismi
Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della giornata mondiale della biodiversità i docenti di microbiologia della Scuola SAFE organizzano due webinar, per promuovere i valori della tutela della biodiversità (microbica) e presentare i metodi di punta per lo studio della biodiversità.
- Dr.ssa Teresa Zotta – Prof.ssa Angela Capece. La biodiversità microbica come risorsa della Terra. Sabato 22 maggio 2021, 10.30-11.30. Partecipa con Meet: https://meet.google.com/gtg-irnp-ykq. Il seminario, a carattere divulgativo, illustrerà il potenziale industriale della biodiversità microbica e il ruolo delle Collezioni di colture nella tutela della biodiversità. È destinato a studenti e docenti delle scuole secondarie superiori, a studenti universitari di corsi di studio correlati alle scienze e tecnologie alimentari, biotecnologie, e scienze ambientali, ma anche a stakeholders del sistema agro-alimentare (consorzi di tutela di prodotti tipici, associazioni di produttori, associazioni di consumatori)
- Prof. Eugenio Parente. Diversi dentro: approcci e metodi per lo studio del microbioma. Sabato 22 maggio 2021, 12.00-12.30. Partecipa con Meet: https://meet.google.com/pit-ypus-etq. Il seminario, a carattere tecnico, illustrerà i metodi -omici per lo studio della biodiversità microbica, con particolare attenzione allo studio del microbioma umano e animale. E’ destinato a ricercatori che si occupa di medicina, biologia, tecnologie alimentari, veterinaria, ma anche di scienze ambientali, studenti di lauree magistrali o a ciclo unico di Biotecnologie, Farmacia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie, Medicina veterinaria, Medicina e Chirurgia, docenti di discipline scientifiche nelle Scuole Secondarie Superiori. La presentazione in Powerpoint può essere scaricata qui.
Per partecipare è sufficiente accedere ai link Meet usando qualsiasi browser.
I seminari fanno parte del ciclo di iniziative di public engagement SAFE41Health, che hanno lo scopo di promuovere e illustrare il ruolo delle scienze agrarie, alimentari e forestali, nell’approccio globale alla tutela della salute degli ecosistemi, degli animali e dell’uomo (One health).
Statistical computing with R – learning
Il materiale del corso “Statistical computing with R” è disponibile sulla piattaforma di e-learning di Ateneo. Dovete disporre di un account sulla piattaforma. Se lo avete e volete visualizzare il materiale e usare i quiz in modalità di autovalutazione (il corso è concluso) potete fornirmi il vostro nome utente e vi iscriverò al corso.
Statistical computing with R – fuori dai muri
Il corso “Statistical computing with R” per l’AA 2020-2021 è ormai alla sua terza lezione e, credo, può servire a dimostrare che, con un po’ di voglia e di fantasia, si può uscire dai muri (metaforicamente) del nostro piccolo Ateneo per raggiungere studenti in tutto il mondo. Il corso ha 125 iscritti, da 27 paesi diversi (dalla Norvegia al Sud Africa, dal Portogallo al Vietnam). Ognuno segue come può e come vuole, in un blend di Meet, videolezioni off-line e piattaforma di e-learning.
Materiale didattico
Il materiale didattico dei corsi di cui sono titolare viene condiviso via Google Drive. Gli studenti non frequentanti interessati ad avere accesso al materiale devono contattarmi per e-mail.
Il tempo di una birra – 2: Noi siamo legione, ovvero, noi e il nostro microbioma
Da oggi (12/11/2020) la Basilicata è ufficialmente in zona arancione: niente aperitivi, niente cene, si sta a casa… (se non per lavorare e far la spesa). Per vincere la noia, per mantenerci svegli durante il quasi-lockdown e per continuare la lunga tradizione de “Il pane e le rose“, delle “Lezioni aperitivo“, delle “Lezioni a tutta birra” e de “Il tempo di una birra” ecco a voi:
Il tempo di una birra – 2: La microbiologia ai tempi del lockdown
Per rendere un po’ più sopportabile questo nuovo lockdown serale cercherò di riunire (virtualmente) docenti, studenti, professionisti, amministratori pubblici e imprenditori per dei brevi incontri su temi della microbiologia applicata che hanno un impatto importante su salute, economia e, perché no, anche cultura. Il tono degli incontri sarà “leggero” e sarà reso più fluido da una bella bottiglia o un boccale di birra. Gli incontri saranno organizzati in tre sezioni (di complessità e livello di approfondimento crescente):
- intervista con microbiologi, imprenditori o stakeholders su temi della microbiologia applicata, destinata ad un pubblico ampio;
- dibattito/domande da parte del “pubblico”;
- ulteriori approfondimenti tra persone più specificamente interessate al tema affrontato.
L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare ed Ambientale e dall’Università degli Studi della Basilicata.
Il primo incontro è per giovedì 19/11/2020, dalle 19.00 alle 20.00. Potete seguirlo, muniti di una bella birra, su Meet ( https://meet.google.com/jnq-hcpz-tjn) o guardarlo in differita sulla pagina facebook de “il cibo che vorrei“.
Noi siamo legione: quello che ci agita dentro, ovvero noi e il nostro microbioma

In queste quattro chiacchiere con la dottoressa Francesca De Filippis (Dipartimento di Agraria e Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma, Università degli Studi di Napoli Federico II) discuteremo della “scoperta” del microbioma umano (e animale), dello sviluppo delle moderne tecnologie di sequenziamento massivo (dal sequenziamento di ampliconi, alla metagenomica e metatrascrittomica “shotgun”), della loro applicazione in grandi studi integrati, per comprendere la relazione del microbioma umano (e in particolare quello intestinale) con la salute e il benessere. Il dibattito toccherà anche temi più generali, come l’importanza di una cultura della complessità e della capacità di comunicarla in maniera efficace, l’importanza delle abilità (bio)informatiche nella ricerca in microbiologia, della possibilità di sviluppare realmente una medicina e una nutrizione personalizzata.
Questo incontro può interessarti se sei:
- un docente o uno studente dei corsi di studio in tecnologie alimentari, farmacia o biotecnologie
- un professionista che si occupa di nutrizione e salute, non solo umana, o di qualità degli alimenti (Tecnologi alimentari, biologi nutrizionisti, medici)
- un consumatore consapevole o semplicemente curioso
Segui l’evento su Facebook.
Inizio (e orario) delle lezioni, AA 2020-2021
Attenzione: ad oggi, 1/10/2020, per ragioni indipendenti dalla mia volontà non sono in grado di dire come inizierò le lezioni il giorno 5/10/2020. Farò di tutto per erogarle sia in aula che via Meet (https://meet.google.com/wrv-txds-cwm). Se questo non sarà possibile credo sia più sicuro erogarle solo a distanza per non penalizzare gli studenti che non possono raggiungere la sede. Pubblicherò aggiornamenti su questo sito e invierò messaggi agli studenti che si sono registrati al corso.
Le lezioni del corso di Microbiologia degli alimenti 12 cfu (Laurea in Tecnologie alimentari) inizieranno il giorno 7/10/2020 alle ore 11.30 presso l’aula A3 (Campus di Macchia Romana) e proseguiranno con il seguente orario:
- mercoledì 11.30-13.30 aula A3
- giovedì 11.30-13.30 aula A3
Le lezioni del corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti 9 cfu (Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari) inizieranno il giorno 5/10/2020 alle ore 9.30 presso l’aula A12 (Campus di Macchia Romana) e proseguiranno con il seguente orario:
- lunedì 11.30-13.30 aula A12
- martedì 11.30-13.30 aula A12
- giovedì 9.30-11.30 aula A12
Per le modalità di erogazione della didattica vedi questo post.
In ogni caso il link per partecipare alle videoconferenze Meet a distanza per la prima lezione è:
- Microbiologia degli alimenti (7/10/2020) https://meet.google.com/wff-qzrh-sgy
- Sicurezza e conservazione degli alimenti (5/10/2020) https://meet.google.com/wrv-txds-cwm
Attenzione: gli studenti sono invitati a leggere con attenzione il Decreto Rettorale n 332 e relativi allegati.