Per ragioni personali ho dovuto anticipare la data di appello per il mese di luglio 2019 al giorno 22. Me ne scuso con gli studenti. Manterrò l’appello aperto fino al 26/7 ma non sarà certamente possibile sostenere esami nei giorni 23/7 e 24/7.
Category Archives: Didattica
Lezioni a tutta birra: “Una lezione di m….”
Quando eravamo piccoli, ma piccoli piccoli, molta della nostra vita e quella dei nostri genitori girava intorno a come stava il nostro pancino. Nè noi (che avevamo allora desideri semplici) né i nostri genitori immaginavamo quanto fosse densamente abitato il pancino né quanto fosse complessa la relazione fra i sui numerosi abitanti e la nostra salute. Beh, magari adesso ce ne curiamo di meno, ma quello che si agita dentro di noi (un mondo di microrganismi, il microbioma) condiziona fortemente la nostra salute e il nostro benessere. Ne parleremo, senza troppi tabù e con la consueta leggerezza nella prossima lezione a tutta birra. Intervenite numerosi e, visto che è San Valentino, portate i vostri fidanzati/e/sposi/e…

Interverranno:
- io vi dirò, in parole semplici, cos’è il microbioma umano, come si studia, perché è importante per la nostra salute e come possiamo “mantenerlo in forma” o intervenire quando perde il suo equilibrio
- il Dott Orazio Ignomirelli, unità operativa di Endoscopia dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture ci dirà come siamo fatti, visti da dentro, e quali sono le relazioni fra alimentazione e tumori al colon retto
Informazioni pratiche (in corso di definizione):
- Quando: il giorno 14/02/2018, presumibilmente si inizia verso le 19.30
- Dove: a Potenza, presso Beer Bros, Via Mantova, 175, tel. 329 349 0239
- Altro: come di consueto dovete provvedere personalmente alla prenotazione (preferibilmente per telefono) specificando che prenotate per partecipare alla “Lezione e tutta birra”
Prove di verifica, AA2018-2019
La seconda prova scritta per il corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti si terrà il giorno 5/2/2019 dalle ore 9.30 alle 11.30 in aula A9.
La seconda prova scritta per il corso di Microbiologia lattiero-casearia si terrà il giorno 7/2/2019 dalle ore 14.00 alle 16.00 in aula A16.
Lezioni a tutta birra: salsicce (e birra)
E’ arrivata l’ora della concretezza, senza dimenticare la liquidità! In questa lezione parleremo della nuovissima IGP lucana, la Lucanica di Picerno IGP. Oltre a discutere, come sempre con una certa leggerezza, dei fattori di qualità e della tecnologia di prodotti alimentari, vedremo quali sono gli elementi che possono determinare il successo di un marchio di qualità.
Interverranno:
- il Dott. Giovanni Lettieri, presidente del consorzio di tutela della Lucanica di Picerno IGP, che ci racconterà la storia del prodotto, la nascita della IGP e le particolarità del disciplinare
- io (modestamente) parlerò del ruolo dei microrganismi (e in particolare delle colture starter) nella qualità e nella sicurezza dei salumi
- la Dott.ssa Anna Maria Perna (Università degli Studi della Basilicata) ci parlerà degli aspetti legati alla qualità delle carni e dei parametri analitici più importanti per la valutazione della qualità dei salumi
- Dott.ssa Laura Mongiello, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria ci parlerà del processo di produzione della Lucanica
- la Prof. Antonella Vastola ci parlerà dei fattori che condizionano il successo di un marchio
Informazioni pratiche (in corso di definizione):
- Quando: il giorno 11/12/2018, presumibilmente si inizia verso le 19.30
- Dove: a Potenza, presso Beer Bros, Via Mantova, 175, tel. 329 349 0239
- Altro: come di consueto dovete provvedere personalmente alla prenotazione (preferibilmente per telefono) specificando che prenotate per partecipare alla “Lezione e tutta birra”
Lezioni a tutta birra: birra (e salsicce)
Birreria Binario 74, Tito
18/10/2018, dalle 19.30
Ispirati dal grande Totò, proseguiamo il nostro percorso con le “Lezioni a tutta birra”, un progetto ideato da E. Parente, in collaborazione con la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata e l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria, e con la paziente assistenza di qualche amico.
Il tema di questa “lezione” è, appunto, la birra (delle salsicce, in particolare di quelle lucane, parleremo un’altra volta). Interverranno:
- Dott.ssa Laura Mongiello, Presidente OTABAsiCal, per un breve saluto
- Dott.ssa Elvira Gammarota, Drive Beer Srl, per raccontarci cosa significa produrre birra in un birrificio industriale, come si fa innovazione di prodotto e come si riesce, dalla piccola Basilicata, a vincere prestigiosi premi internazionali
- Dott. Nicola Condelli, OTABAsiCal, professore a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata, per raccontarci del ruolo del tecnologo nel controllo e assicurazione qualità
- Dott.ssa Simona Bonito, Esperta in comunicazione e processi formativi, per parlarci di birra e poesia
Modererà la discussione il Prof. Eugenio Parente (io) che dirà anche quattro sciocchezze su perché, per aziende piccole e grandi sarebbe importante usare le tecniche della statistica di processo
Come per le altre lezioni, questa è un’occasione per parlare in maniera informale di temi importanti per la produzione e distribuzione di alimenti qui in Basilicata (e altrove), per allacciare rapporti professionali (e non solo), per sviluppare progetti comuni, per imparare a comunicare meglio sui temi delle tecnologie alimentari. Tutt* (studenti, ricercatori, tecnologi, giornalisti, casalinghe, maestre, bancari, santi e bevitori) sono benvenuti (ma non c’è tantissimo posto). All’ingresso, mi raccomando la parola d’ordine (Birra e salsicce)
Informazioni logistiche: la Birreria Binario 74 ha pagine sia su Facebook che su Tripadvisor. In ogni caso si trova nei pressi della stazione ferroviaria di Tito Scalo. I partecipanti DEVONO prenotarsi individualmente chiamando al 340 898 7321 o scrivendo una mail direttamente al locale.
Le lezioni a tutta birra sono co-organizzate dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e dalla Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali nell’ambito di una convezione per l’erogazione di attività formative per i Tecnologi Alimentari.
Microbiologia lattiero-casearia: inizio delle lezioni
Le lezioni del corso di Microbiologia lattiero-casearia avranno inizio il giorno 2/10/2018 alle ore 15:00 nell’aula A16 e proseguiranno con il seguente orario:
- martedì 15:00-17:00 aula A16
- giovedì 15:00-17:00 aula A16
Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno in orari e aula da definire.
Sicurezza e conservazione degli alimenti: inizio delle lezioni
Le lezioni del corso di Sicurezza e Conservazione degli alimenti avranno inizio il giorno 2/10/2018 alle ore 9:30 nell’aula A9 e proseguiranno con il seguente orario:
- martedì 09:30-11:30 aula A9
- mercoledì 15:00-17:00 aula A9
- giovedì 09:30-11:30 aula A9
Le esercitazioni di microbiologia predittiva si svolgeranno nell’aula informatica della Scuola SAFE il mercoledì a partire dal giorno 10/10.
Materiale didattico
Vi chiederete: perché diavolo il Prof. Parente non rende disponibili pubblicamente, su questo sito o sul sito istituzionale, il materiale didattico per gli insegnamenti per i quali è o è stato titolare? Le risposte sono qui:
- ci sono problemi di copyright, troppo complessi da risolvere (soprattutto con il livello di assistenza che di solito si riceve dall’Ateneo), a causa della presenza di immagini ricavati da testi, articoli, etc.
- mi è capitato più di una volta di veder ritornare mal rigurgitato e copiato quasi in maniera integrale quello che pubblico on line (vi piacerebbe guardare il vomito di qualcuno?)
- visto che questo non è (ancora) un Ateneo telematico, la cosa più semplice per ottenere il materiale (che viene condiviso con gli studenti su sistemi come Dropbox, etc.) è frequentare i corsi o chiedere un appuntamento (non basta mandare E-mail e peggio ancora messaggi Whatsapp etc.)
Spero di essere stato chiaro.
Esame di Igiene
Apparentemente, devo occuparmi per qualche tempo della commissione di esame per l’insegnamento di Igiene, corso di Laurea in Tecnologie Alimentari. Il programma svolto dal docente a contratto, il Dr. Romaniello, è in allegato. Nell’esame verrà data particolare enfasi agli argomenti che hanno relazione con il percorso formativo del corso di studio, e, più specificamente, alcuni aspetti dell’epidemiologia delle malattie veicolate dagli alimenti, i microrganismi patogeni implicati e alcuni aspetti legati alla nutrizione.
Lezioni a tutta birra: la mia parte intollerante
La Nuova del Sud, edizione della Basilicata ha pubblicato il 16/4/2018 un articolo sulla seconda iterazione delle “Lezioni a tutta birra”. Il tema al di là della parafrasi della famosa canzone di Caparezza, era quello delle intolleranze alimentari, fra verità e bufale. Il giornalista (che non era presente), come accade spesso (tristemente soprattutto in Basilicata) mi ha messo in bocca parole che non ho detto. Sperando di non aver annoiato troppo i pochi amici che erano presenti il 10 aprile al John Bull Inn, io ho parlato dell’intolleranza al lattosio, dei suoi meccanismi genetici e fisiologici, delle sue conseguenze non tanto sul benessere/malessere di coloro che sono tolleranti/intolleranti, dell’incredibile intreccio di una singola mutazione con la storia dell’uomo dal Neolitico ad oggi e, un pochino, di come l’intolleranza vera o presunta venga sfruttata nella pubblicità di molti formaggi stagionati (con il claim “naturalmente privo di lattosio”, che è come dire che se si entra in acqua ci si può bagnare). Dispiace dover notare che, nonostante tutti i miei sforzi, non riesco a farmi capire. Dispiace altrettanto dover notare una certa mancanza di professionalità negli addetti alla comunicazione. Ciò detto, di “Lezioni a tutti birra”, anche in virtù di un accordo fra la Scuola SAFE e l’ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata, e Calabria ce ne saranno altre: sono un occasione divertente per mischiare le carte e le persone, per parlare con leggerezza, per stimolare le menti e il palato.
Alla prossima (Inshallah)