Sicurezza e conservazione degli alimenti AA 2019-2020: le vostre opinioni.

Personalmente, credo nella trasparenza, quindi non ho nessuna difficoltà a pubblicare qui il report sui questionari sulle opinioni degli studenti per l’AA 2019-2020. Ricordo che, a causa dell’emergenza CoViD19 le lezioni del secondo semestre si sono svolte in modalità a distanza.

Alcune considerazioni:

  • ignorate il fatto che il questionario compaia come AA2018-2019 (dipende dal fatto che è stato erogato nel 1° semestre)
  • la totalità degli studenti affermano che le conoscenze preliminari fossero sufficiente; me ne rallegro, anche se i risultati del test di ingresso farebbero pensare altrimenti
  • circa il 18% ritiene il carico didattico non adeguato: non sono d’accordo, credo fermamente che studenti con preparazione adeguata possano tranquillamente affrontare il corso lavorando esattamente per 9 cfu; prova ne è che il 100% degli studenti supera (al netto della consegna del progetto) l’esame scritto di fine corso
  • il suggerimento più frequente (di conseguenza) è quello di alleggerire il carico didattico. Non sono d’accordo (vedi sopra) ma cambierò l’impostazione, spostando l’enfasi sul problem solving (è un corso di magistrale) piuttosto che sulla quantità di nozioni da apprendere (che però pure servono). Secondo me questo potrebbe richiedere un impegno maggiore ma è sicuramente più funzionale alla formazione dei Tecnologi alimentari.

Microbiologia degli alimenti 2019-2020: le vostre opinioni

Personalmente, credo nella trasparenza, quindi non ho nessuna difficoltà a pubblicare qui il report sui questionari sulle opinioni degli studenti per l’AA 2019-2020. Ricordo che, a causa dell’emergenza CoViD19 le lezioni del secondo semestre si sono svolte in modalità a distanza.

In generale sono abbastanza soddisfatto (la valutazione è largamente positiva, e quindi eravate soddisfatti anche voi). Però credo sia giusto che io commenti alcune delle risposte:

  • Per la domanda sul livello delle vostre conoscenze preliminari avete sicuramente mentito, visto che tutti, indistintamente, avete ottenuto punteggi molto bassi al test di ingresso, mentre qui il 90% sostiene che le conoscenze siano almeno parzialmente adeguate
  • Mi dispiace che il 25% di voi abbiano risposto “più sì che no” alle due domande sulla disponibilità del materiale didattico: come ben sapete tutti il materiale didattico era disponibile sulla piattaforma Moodle, anche con ampio anticipo sulle lezioni (il naso si allunga…)
  • Circa il 12% sostiene che le modalità di esame non fossero definite in modo chiaro: le modalità di esame erano illustrate con chiarezza nella scheda di trasparenza, sulla mia pagina web e sono state ampiamente illustrate a lezione; se non avete capito è perché non avete chiesto spiegazioni.
  • Circa il 44% sostiene che l’insegnamento avete alcuni elementi di ripetitività. Ma, cari ragazzi, qui le scelte sono due: o devo assumere che voi abbiate i prerequisiti (ampiamente illustrati nella scheda di trasparenza) e andare avanti con le spiegazioni anche se voi evidentemente non mi state seguendo o sono costretto a ripetere le cose che evidentemente non sapete (vedi sopra) per permettervi di capire quello di nuovo che dirò.
  • C’è qualche piccola contraddizione nelle vostre risposte sul rispetto degli orari di lezione e sulla mia puntualità: è capitato decisamente molte volte che io aspettassi voi, non credo sia capitato quasi mai che voi aspettaste me (se per qualche ragione le lezioni sono sate spostate per questioni di lavoro vi è sempre stato comunicato in anticipo).
  • Sulla mia reperibilità non voglio dire proprio niente, tanto è ridicola la risposta di quei pochi che hanno usato il termine “spesso” invece che sempre. Io, a differenza di quello che potete credere, sono a vostra disposizione negli orari di ricevimento, non in altri orari, eppure ho risposto ad e-mail in giorni e orari improbabili.
  • Fra i suggerimenti ci sono un 25% che chiedono di alleggerire il carico didattico (mi dispiace ma meno di così non si può, è un corso di 12 cfu e poi la maggior parte di voi ha detto che il carico didattico corrisponde ai cfu, quindi mettetevi d’accordo), un 12,5% che chiedono di fornire conoscenze di base (ma come, e se non volete ripetizioni come faccio?) e un 12,5% che dicono di migliorare il coordinamento con altri insegnamenti (ci proverò).

Didattica mista

La Scuola SAFE ha deliberato che per il primo semestre dell’AA 2020-2021la didattica venga svolta con modalità mista. Questo significa che sarà possibile per gli studenti assistere alle lezioni in presenza in Ateneo (secondo gli orari che verranno pubblicati presumibilmente nell’ultima settimana di settembre) ma anche a distanza (lezioni in videoconferenza con Meet, uso di altri strumenti per la didattica a distanza). Per facilitare la gestione degli insegnamenti di cui sono titolare è importante che:

  1. gli studenti dispongano dell’accesso al proprio account di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unibas.it): userò esclusivamente questo account per la messaggistica (usando Moodle o Google Gruppi) e per condividere spazi di archiviazione (Drive condivisi, cartelle condivise)
  2. gli studenti siano iscritti alla piattaforma di e-learning dell’Ateneo (https://elearning.unibas.it): userò la piattaforma Moodle per rendere accessibile materiale, esercizi, etc.

Per mantenervi informati sulle attività seguite le informazioni su questo sito o sul Portale docenti. E’ comunque opportuno che si crei una lista degli indirizzi e-mail degli studenti che sono interessati a frequentare i corsi. In ogni caso, sono già disponibili su Google Calendar i calendari delle lezioni, che indicano anche gli indirizzi delle videoconferenza. Per avere accesso è necessario usare un account unibas.

Per iscriversi ai corsi per l’AA 2020-2021 sulla piattaforma di e-learning segui la seguente procedura:

  1. se non hai un account sulla piattaforma chiedilo (cisit@unibas.it); all’inizio del corso verrà creata un’iscrizione per tutti gli studenti che non hanno account
  2. una volta ottenuto l’account vai a https://elearning.unibas.it/course/index.php e inserisci il nome del corso nella casella di ricerca
    1. per Microbiologia degli alimenti il link è https://elearning.unibas.it/enrol/index.php?id=152
    2. per Sicurezza e conservazione degli alimenti il link è https://elearning.unibas.it/enrol/index.php?id=150
  3. nella finestra che appare (Opzioni di iscrizione) vai in fondo e scegli “iscrizione spontanea (Studente)” e clicca su Continua per autenticarti
  4. dopo esserti autenticato clicca su “Iscrivimi”: riceverai una e-mail di conferma

Capisco bene che orami nessuno legge le istruzioni ma vi prego di capire che io non sono un operatore di call center: come ho imparato io ad usare Moodle potete farlo anche voi (però per precauzione nei corsi ho messo una paginetta di riferimenti utili e durante la prima lezione proverò a mostrarvi le cose fondamentali).

Emergenza Covid-19: modalità di svolgimento esami di profitto

Attenzione: (ultimo aggiornamento 2/9/2020) a causa della chiusura dell’Ateneo e della sospensione della didattica, le sedute di esami si svolgeranno, fino a nuovo avviso, in modalità teleconferenza. L’indirizzo della videoconferenza sarà inviato agli studenti prenotati ESCLUSIVAMENTE SUL LORO INDIRIZZO ISTITUZIONALE, che dovrà poi essere usato per collegarsi alla videoconferenza. Ulteriori dettagli sullo svolgimento delle prove con modalità a distanza sono qui. Gli studenti che desiderano sostenere uno degli esami di profitto per corsi disattivati per i quali sono presidente della commissione devono necessariamente contattarmi per e-mail richiedendo l’inserimento di una seduta di esame.

Nuovo orario, Microbiologia degli alimenti

Le lezioni di Microbiologia degli alimenti per il secondo semestre inizieranno il giorno 2/3/2020 nell’aula A3 alle ore 11.30 e proseguiranno secondo il nuovo orario (sperimentale)

  • lunedì 11.30 – 12.30 (aula A3)
  • lunedì 14.00 – 15.00 (aula A3)
  • martedì 14.00 – 16.00 (aula A3)

Già a partire dalla prima settimana una delle due giornate di lezione sarà sostituita da attività di esercitazione (in laboratorio o aula informatica). I dettagli saranno forniti durante la prima settimana di lezione. Si informano gli studenti che nella settimana del 2/3/2020 le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Teresa Zotta, ricercatore universitario RTD-B, che sarà inoltre responsabile di cicli di seminari e delle esercitazioni di laboratorio.

Microbiologia degli alimenti (studenti fuori corso)

Gli studenti fuori corso che devono sostenere gli esami per gli insegnamenti di Microbiologia degli alimenti 9 cfu e 12 cfu i cui corsi sono stati tenuti dalla Prof. Romano devono attenersi a queste semplici istruzioni:

  • Microbiologia degli alimenti 12 cfu: le date di esame sono già prenotabili. Per studiare fare riferimento ai capitoli del testo Farris GA et al. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice Ambrosiana come da programma allegato a questo post. 
  • Microbiologia degli alimenti 9 cfu: le date di esame corrispondono a quelle di Microbiologia degli alimenti 12 cfu (è previsto un appello al mese: non insistete per inserire altri appelli, è inutile): il sistema ESSE3 attribuisce i CFU a seconda dell’esame presente nel piano di studio. Per studiare fare riferimento ai capitoli del testo Farris GA et al. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice Ambrosiana come da programma allegato a questo post.

Per gli studenti che hanno sostenuto PARZIALMENTE l’esame con la Prof. Romano: personalmente ritengo che questa pratica sia sbagliata e che non si possa permettere che un esonero “valga” indefinitamente. Tuttavia la Prof. Romano mi ha lasciato i dati e quindi possiamo agevolmente risalire a quali parti avete sostenuto e quale voto avete ottenuto. Tenete però presente che, per calcolare il voto finale, userò una media ponderata.

Spero di essere stato chiaro. Se ci fossero incertezze possiamo incontrarci nei miei orari di ricevimento (vedi scheda docente sul sito dell’Ateneo) previo appuntamento.

MAL_12cfu_Romano

MAL_9cfu_Romano

 

Prove di verifica

Le lezioni per i corsi di Microbiologia degli alimenti e Sicurezza degli alimenti sono terminate. Le lezioni di Microbiologia degli alimenti riprenderanno a marzo 2020 (un avviso di inizio corso sarà pubblicato non appena sarà disponibile il nuovo orario dei corsi).

La terza prova di verifica per Microbiologia degli alimenti (che coprirà gli argomenti presentati nelle lezioni da 12 a 18) si svolgerà il giorno 20/02/2020 dalle ore 10 alle 11 nell’aula A3.

La seconda prova di verifica del corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti (che coprirà gli argomenti presentati nelle lezioni da 10 a 20) si svolgerà il giorno 10/02/2020 dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nell’aula A9.

Orari e inizio corsi

Le lezioni per il corso di Microbiologia degli alimenti inizieranno il giorno 3/10/2019 alle ore 11.30 e proseguiranno nell’aula A3 con il seguente orario:

  • martedì 15.00-17.00
  • giovedì 11.30-13.30

Le lezioni per il corso di Sicurezza e conservazione degli alimenti inizieranno il giorno 3/10/2019 alle ore 11.30 e proseguiranno nell’aula A9 con il seguente orario:

  • martedì 09.30-11.30
  • mercoledì 15.00-17.00
  • giovedì 09.30-11.30

Dal 4/11 a tutto dicembre 2019, per Sicurezza e conservazione degli alimenti le lezioni del martedì sono sostituite da esercitazioni dell’aula di informatica il lunedì dalle 9.30 alle 11.30.

Il corso opzionale di Microbiologi lattiero-casearia, che non è stato inserito nel piano di studi da nessuno studente, è silente per l’AA 2019-2020.

e-learning

Dal prossimo anno accademico (2019-2020) ho intenzione di avviare una sperimentazione per l’erogazione (parziale) in e-learning del corso di Microbiologia degli alimenti. Gli studenti che intendono frequentare il corso devono chiedere l’iscrizione alla piattaforma Unibas. Le modalità di iscrizione saranno comunicate al più presto.