La correzione dei compiti è terminata. Potete verificare i risultati il giorno 1/3/2016 dalle 9.30 alle 11.30. In alternativa potete inviarmi una mail per prendere un appuntamento.
Category Archives: Didattica
Inizio corso
Le lezioni del corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti avranno inizio il giorno 1/3/2016 alle ore 15 presso l’aula A3 e proseguiranno con il seguente orario:
Giorno Ore Aula
Martedì 15.00-17.00 A3
Mercoledì 09.30-11.30 A3
Gli orari delle esercitazioni verranno concordati durante il corso.
Workshop
Sono in programma due workshop:
- Uso di sistemi di fermentazione da laboratorio per la produzione di metaboliti e la coltivazione massale di microrganismi. 8/2/2016 9-14 Laboratorio di microbiologia industriale
- Network analysis tools in food microbial ecology. 15/2/2016 9-13 aula A9
Non è più possibile prenotarsi per il primo workshop ma per il secondo sono disponibili ancora 2 posti. Per il workshop sulla Network analysis è consigliato munirsi di notebook e di istallare Gephi e Cytoscape. Potete scaricare la presentazione in .pdf qui.
Microbiologia degli alimenti fermentati, seconda prova scritta
La seconda prova scritta per Microbiologia degli alimenti fermentati si svolgerà il 26/2/2016 dalle 9.30 alle 11.30 nell’aula A9. Non è necessaria la prenotazione (possono sostenere la prova solo gli studenti che hanno partecipato alla prima prova).
Le lezioni del corso sono terminate. Ci vediamo per la visita didattica dal 25/1 al 28/1. Buono studio (e che la forza sia con voi!).
Microbiologia degli alimenti fermentati, prima verifica
La prima prova di verifica per il corso di Microbiologia degli Alimenti Fermentati, 9 cfu, si terrà il giorno 11/1/2016 alle ore 11.30 nell’aula A9. Per gli studenti in corso non è necessaria la prenotazione. Per gli studenti fuori corso è gradita una prenotazione via E-mail. Si ricorda che durante la prova non è consentito consultare libri o appunti. Gli studenti devono munirsi di fogli bianchi (preferibilmente quadrettati), penna e matita.
Avviso importante: questo è l’ultimo anno in cui sarà possibile sostenere la prova intermedia. A partire dalla coorte 2016-2017 il corso verrà sostituito con il corso di “Sicurezza e conservazione degli alimenti”
Sospensione lezioni 26/11-28/11
Le lezioni del corso di Microbiologia degli alimenti fermentati sono sospese per questa settimana e verranno recuperate in seguito.
Registrazione esiti esami di inglese
Da ottobre non mi occupo più della registrone degli esiti per gli esami di inglese (ordinamenti pre 270/2004, codici FA0504, FA0011, FA0004). Gli studenti che devono registrare gli esiti sono pregati di rivolgersi al settore didattica della Scuola di Scienze Agrarie per ulteriori informazioni.
Microbiologia degli alimenti fermentati, inizio corso
Con mia gande sorpresa ho appreso oggi (28/9/2015) che nonostante la deliberazione in senso opposto del Consiglio di Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari, il corso di Microbiologia degli Alimenti Fermentati è stato collocato dal Consiglio di Scuola al primo semestre. Le lezioni quidni avranno inizio il giorno 29/9/2015 alle ore 11.30 presso l’aula A9 e proseguiranno con il seguente orario:
Lunedì 11.30-13.30 A9
Martedì 11.30-13.30 A9
Mercoledì 11.30-13.30 A9
Seconda prova scritta GRMA
La seconda prova scritta per il corso di Gestione del Rischio Microbiologico negli Alimenti si svolgerà il giorno 6/7/2015 dalle ore 10:00 alle 12:00 presso l’aula A3. Possono partecipare soltanto gli studenti che hanno partecipato alla prima prova di verifica e hanno ottenuto almeno 25 punti.
Nuovo indirizzo/new address
Dal 11/6/2015 afferisco al Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata. Questo non ha nell’immediato alcun effetto sulla mia attività didattica e di ricerca.
From 11/6/2015 my new address is:
Prof. Eugenio Parente
Dipartimento di Scienze
Università degli Studi della Basilicata
Viale dell’Ateneo Lucano, 10, 85100 Potenza (Italy)