MIND@FoodMicro2016

We will be in Dublin for FoodMicro 2016. Here you can download .pdf versions of our posters. You can find more in the FoodMicrobionet website.

  • PO1-FB-075 DIVERSITY OF STREPTOCOCCUS THERMOPHILUS POPULATIONS BY PHOSPHOSERINE PHOSPHATASE (SER-B) POLYMORPHISMS Teresa Zotta*, Annamaria Ricciardi, Francesca De Filippis, Danilo Ercolini, Eugenio Parente
  • PO1-FB-074 PURIFICATION AND FUNCTIONAL CHARACTERIZATION OF HEME-DEPENDENT CATALASE IN RESPIRATIVE STRAIN LACTOBACILLUS CASEI N87 Teresa Zotta, Antonio Varriale, Rocco G. Ianniello, Eugenio Parente, Maria C. Staiano, Annamaria Ricciardi
  • PO1-FB-073 EFFECT OF RESPIRATIVE AND CATALASE-POSITIVE CULTURES OF LACTOBACILLUS CASEI ON THE PRODUCTION OF CHEDDAR CHEESE Annamaria Ricciardi, Anna Reale, Rocco G. Ianniello, Felicia Ciocia, Tiziana Di Renzo, Teresa Zotta, Floriana Boscaino, Raffaele Coppola, Eugenio Parente, Paul L. H. McSweeney

 

Gestione del rischio negli alimenti, seconda prova scritta

La correzione degli elaborati per la seconda prova scritta di GRMA è terminata. Entro martedì invierò delle e-mail con i risultati. Gli studenti possono prendere visione dei compiti durante gli orari di ricevimento (su prenotazione) o il giorno 13/7/2016 (data prevista per l’appello). Vi ricordo che i progetti per coloro che desiderano registrare l’esito dell’esame il 13/7/2016 DEVONO pervenire entro il 6/7/2016 (via E-mail, formato .doc, .docx, .odt o .pdf). Vi consiglio di sottopormi il progetto almeno una volta prima della consegna definitiva).

Un’ultima cosa: so che le istruzioni non le legge più nessuno, ma dovreste farlo… Molti non hanno firmato lo honor pledge e io sarei stato autorizzato a non correggere i compiti. E’ solo perché ormai mi sono quasi rassegnato e perché è l’ultimo hanno che mi tocca questo corso che ho corretto lo stesso gli elaborati.

Gestione del rischio microbiologico negli alimenti, seconda prova scritta

Come concordato con gli studenti, la seconda prova scritta del corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti è prevista per il giorno 30/6/2016, alle ore 9.30 presso l’aula A17. Gli studenti ammessi alla seconda prova devono munirsi di fogli A4 possibilmente quadrettati e svolgere l’elaborato a penna o con matita B2. Si ricorda che per superare le prove occorre ottenere un punteggio minimo di 50 punti.

 

GRMA, correzione elaborati

Ho corretto gli elaborati della prima prova di verifica. I risultati, come di consueto, sono deludenti, e verranno discussi durante la lezione di oggi, 3/5/2016. Gli studenti potranno prendere visione dei propri elaborati ESCLUSIVAMENTE IN ORARIO DI LEZIONE.

Dal momento che molti studenti non hanno raggiunto il punteggio sufficiente per sostenere la seconda prova di verifica occorre riorganizzare i gruppi: ciascun gruppo dovrà essere composto da 4-5 studenti, e i gruppi dovranno contenere o studenti che hanno superato la prima prova di verifica (punteggio maggiore o uguale a 50) o studenti che non la hanno superata.

I grafici che seguono (un istogramma e una curva di densità) mostrano chiaramente la presenza di due gruppi di studenti, uno dei quali non si è dato neanche la pena di studiare in maniera decente.

Gradeshistogram gradesdenfsity

Sicurezza & sicurezza

Per l’Open day del 16/3/2016 (ore 10.30-11.30, aula A5) gli studenti del corso di Gestione del rischio microbiologico degli alimenti (3° anno, corso di Laurea in Tecnologie alimentari) parleranno agli studenti delle scuole secondarie superiori di sicurezza alimentare, nelle sue due accezioni di sicurezza nella disponibilità di alimenti e sicurezza per la salute dei comsumatori.

Le presentazioni, della durata di 10 min circa ciascuna sono:

  • Nutrire il pianeta, energia per la vita: il progetto di Expo 2016 per ridurre lo spreco
  • Allarme acqua: ce n’è abbastanza per tutti?
  • Il nostro futuro nelle zampe degli insetti: cibi nuovi per la sicurezza alimentsre
  • Quanta sicurezza sprechiamo? Il cibo che buttiamo via
  • La scadenza degli alimenti: gli alimenti “scaduti” sono sicuri?
  • Fast & safe? Ma il cibo dei fast food è sicuro?

Al termine, gli studenti potranno esprimere il loro gradimento per le presentazioni tirando aeroplanini di carta. Più aeroplanini, più voti per gli eroici studenti che presenteranno le relazioni.

Inizio corso

Le lezioni del corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti avranno inizio il giorno 1/3/2016 alle ore 15 presso l’aula A3 e proseguiranno con il seguente orario:

Giorno                         Ore                                        Aula

Martedì                         15.00-17.00                          A3

Mercoledì                      09.30-11.30                          A3

Gli orari delle esercitazioni verranno concordati durante il corso.