Prove intercorso

La prima prova di esonero per il corso di Microbiologia degli alimenti fermentati è prevista per il giorno 20/5/2014 alle ore 11.30 nell’aula A9 e riguarderà le lezioni da 1 a 8.1.

La prima prova di esonero per il corso di Gestione del rischio microbiologico negli alimenti è prevista per il giorno 14/5/2014 alle ore 9.30 nell’aula A3 e riguarderà le lezioni da 1 a 6 e il materiale teorico riguardante la microbiologia predittiva e i metodi di analisi microbiologica degli alimenti.

 

SCDiversity: Tutela della biodiversità della microflora casearia irpina e della tipicità e qualità dei prodotti

Il laboratorio di Microbiologia Industriale nell’ambito di un progetto finanziato dalla Provincia di Avellino, ha avviato un’indagine sui sistemi di colture starter utilizzati per la produzione di formaggi tipici irpini. Gli obiettivi del progetto sono:

  1. acquisire conoscenze sulle dotazioni tecnologiche, sui sistemi di controllo e assicurazione qualità dei caseifici irpini;
  2. individuare i sistemi di colture starter in uso per diversi formaggi irpini e tutelarne la biodiversità allestendo una banca di colture naturali e una ceppoteca
  3. approfondire le conoscenze scientifiche sulla composizione delle colture naturali
  4. sviluppare metodi rapidi per il controllo della qualità delle colture naturali
  5. rendere disponibili agli operatori del settore colture naturali di buona qualità cui ricorrere in caso di fallanza delle proprie colture

 

Continue reading

Prove scritte di fine corso

Le prove scritte di fine corso sono programmate come segue:

  • Gestione del rischio microbiologico negli alimenti: 3/7/2013 ore 9.30-11.30 aula A3. Sarà possibile registrare l’esito degli esami nella seduta del 24/7/2013. E’ necessario consegnare le relazioni entro e non oltre il 17/7/2013, anche per E-mail, altrimenti la registrazione dovrà avvenire in altra data. Sulle relazioni devono essere indicati chiaramente il numero del gruppo e i componenti che hanno contribuito fattivamente alla stesura della relazione.
  • Microbiologia degli alimenti fermentati: 24/7/2013 ore 11:00-13:00 aula A9. Indicativamente, sarà possibile registrare l’esito degli esami nella seduta del 31/7/2013. I progetti devono essere consegnati entro e non oltre il 24/7/2013, anche per E-mail. Sulle relazioni devono essere indicati chiaramente il numero del gruppo e i componenti che hanno contribuito fattivamente alla stesura della relazione.

Nutrisurvey 1.0

Quante volte ti sei domandato se mangi bene? Se quello che mangi è giusto per te? L’alimentazione è strettamente legata allo stato di salute e benessere. Le cattive abitudini alimentari sono, infatti, un importante fattore di rischio per lo sviluppo di sovrappeso/obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori.

Continue reading