Tecnologie dei Sistemi di Controllo 
CORSO DISATTIVATO
Modulo 2 del corso di "Elementi di Automazione" e del corso di "Controlli Automatici" (cod.ING0116) 6 CFU(circa 60 ore di lezione)
Docente: Francesco Pierri
Modalità di esame: Discussione di un elaborato progettuale e colloquio orale.
- 16/07/2019 ore 15.00 Studio docente (IV piano Ingegneria), consegna elaborato progettuale entro il giorno 14/07/2019
- 31/07/2019 ore 10.00 Studio docente (IV piano Ingegneria), consegna elaborato progettuale entro il giorno 28/07/2019
Gli studenti interessati a sostenere l'esame dovranno inviare il progetto (diagramma SFC e file ladder) via mail al docente (francesco.pierri@unibas.it) non oltre la data indicata.
Coloro che hanno nel piano di studi il corso di Controlli Automatici (cod.ING0116) ed hanno già sostenuto l'esame di Progettazione dei Sistemi di Controllo devono effettuare la prenotazione per via elettronica mediante il portale studenti di ateneo per il solo esame di Controlli Automatici.
Coloro che hanno nel piano di studi il corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (corso a scelta cod. ING0104) devono effettuare la prenotazione per via elettronica mediante il portale studenti di ateneo.
Coloro che hanno Tecnologie dei Sistemi di Controllo come modulo di Elementi di Automazione o di Controlli Automatici e non hanno ancora sostenuto l'esame di Progettazione dei Sistemi di Controllo non devono effettuare la prenotazione sul portale studenti di ateneo.
- Introduzione al concetto di Automazione Industriale.
- Sistemi di controllo e misura.
- Produzione integrata tramite calcolatori: il modello CIM.
- Conversione digitale/analogico e analogico/digitale.
- Sensori per l'automazione.
- Attuatori per l'automazione.
- Architetture hardware per il controllo: controllore monolitico, a bus e basato su pc.
- Dispositivi per l'automazione: il controllore a logica programmabile (PLC).
- Programmazione di logiche di comando mediante lo standard IEC 61131-3.
- Il linguaggio a contatti (Ladder Diagram).
- Il Sequential Functional Chart (SFC).
- Traduzione dal SFC al Ladder Diagram.
- Esempi applicativi di programmazione sia tramite SFC sia tramite il linguaggio a contatti.
- Laboratorio sui PLC.
- Reti informatiche per l'automazione: modello OSI; principali topologie; standard esistenti; reti di campo.
- Sistemi SCADA: funzionalità ed architettura; moduli software.
- Sistemi ad eventi discreti.
- Cenni automi a stati finiti.
- Reti di Petri.
- "Tecnologie informatiche per l'automazione", P. Chiacchio e F. Basile. McGraw-Hill, II ed. (testo di riferimento)
- "Tecnologie dei sistemi di controllo", G. Magnani, G. Ferretti e P. Rocco. McGraw-Hill, II ed. (Capp. 3 e 6, relativi a sensori e attuatori per l'automazione)
- "Automazione Industriale: Controllo Logico con Reti di Petri", Luca Ferrarini. Pitagora Editrice.
- "Esercizi di Controllo Logico con Reti di Petri", Luca Ferrarini e Luigi Piroddi. Pitagora Editrice.
- "Sistemi di automazione industriale - Architetture e controllo", C. Bonivento, L. Gentili e A. Paoli. McGraw-Hill.