Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home
Catalogo
Seriali
Akribos anaginoskein
CESURA - Rivista
Digital Humanities
Imperialiter
Mondi Mediterranei
Minigrafie
Miscellanea
Strumenti
Info
Basilicata University Press
Proposte e copyright
Team editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Catalogo
Catalogo
48 Titoli
Conversano e il territorio a Sud-Est della Terra di Bari tra Medioevo ed Età moderna (secoli XI-XV)
Luisa Derosa, Francesco Panarelli, Maria Cristina Rossi
2025, 10 aprile
Commento agli Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna di Antonio Panormita : introduzione, edizione, traduzione a cura di Fulvio Delle Donne
Enea Silvio Piccolomini; Fulvio Delle Donne
2025, 13 gennaio
I funghi ipogei della Basilicata
Gian Luigi Rana
2024, 7 novembre
Refutationes theologicae doctrinae Latinorum: introduzione, testo critico e traduzione
Nicola da Metone; Carmelo Nicolò Benvenuto
2024, 1 novembre
Università degli studi della Basilicata. Piano strategico 2024-2026
2024, 20 settembre
Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna - I detti e i fatti memorabili di re Alfonso: introduzione, edizione, traduzione del ms. Urb. lat. 1185
Antonio Beccadelli (Panormita); Fulvio Delle Donne
2024, 25 luglio
Città nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XV secolo
Francesco Panarelli
2024, 13 luglio
La gloire impériale du souverain (XIIe - XVIIe siècle) - La gloria imperiale del sovrano (secoli XII - XVII)
Yann Lignereux, Annick Peters-Custot
2024, 1 luglio
Pubblicare su riviste scientifiche
Giuseppe Miccolis
2024, 15 maggio
Epistole in 5 libri: Edizione critica delle più antica raccolta sistematica, a cura di Debora Riso. Introduzione di Fulvio Delle Donne
Pier della Vigna; Debora Riso; Fulvio Delle Donne
2024, 28 marzo
CESURA - Rivista: V. 2 (2023)
2023, 30 dicembre
pigR: R, per pigri
Eugenio Parente
2023, 25 novembre
Sistemi tecnologici e costruttivi del “Movimento Moderno”
2023, 3 novembre
L’eschatologie impériale du souverain - L’escatologia imperiale del sovrano
Annick Peters-Custot, Fulvio Delle Donne
2023, 1 novembre
Pubblicare ad accesso aperto nei contratti trasformativi
Giuseppe Miccolis
2023, 21 settembre
Dio, l’oscurità e il talento. Le novelle di «cose catoliche» del "Decameron"
Lelio Camassa
2023, 28 agosto
Gli spazi del potere: strategie e attributi dell’imperialità - Les espaces de la puissance: stratégies et marqueurs de l’impérialité
Corinne Leveleux-Teixeira (ed), Fulvio Delle Donne (ed)
2023, 29 luglio
Imaging Spetroscopico e Chemiometria per la caratterizzazione di materiali di interesse artistico e culturale: Atti del Workshop (Matera Campus, UniBas, 15-16 dicembre 2022)
2023, 24 luglio
Intellettuali e potere nelle periferie del Regno: Accademie, corti e città in Italia meridionale (sec. XIII-XVIII)
Cristina Acucella, Paolo Conte, Teofilo De Angelis
2023, 12 maggio
Il re e le sue lingue: comunicazione e imperialità - Le roi et ses langues: communication et impérialité:
2023, 4 febbraio
CESURA - Rivista: V. 1 (2022)
2022, 30 dicembre
La formazione delle maestre fra ‘800 e ‘900: La Scuola Normale Femminile “Raffaella Settembrini” di Lagonegro (1880-1925)
Nunziante Capaldo
2022, 13 dicembre
Il Progetto IT4NUEVOO: Impianti e tecnologie innovative per l'estrazione di un nuovo olio extravergine d'oliva nutraceutico e con elevato contenuto di sostanze salutari. Progetto di ricerca finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell’ambito del settore olivicolo-oleario ai sensi del D.M. n. 30311, 31/10/2018
Giuseppe Altieri, Giovanni Carlo Di Renzo, Francesco Genovese, Attilio Matera
2022, 30 novembre
Il sovrano e la Chiesa - Le souverain et l’Église
Fulvio Delle Donne (ed), Annick Peters-Custot (ed)
2022, 13 settembre
Formulario di petitioni, responsioni e repplicationi per Astorre II Manfredi, signore di Faenza: edizione critica e digitale del ms. Bologna, Biblioteca Universitaria, 226
Bartolomeo Miniatore; Cristiano Amendola (ed)
2022, 27 giugno
1-25 di 48
Prossimo
Lingua
Italiano
English
Avvisi
Nuovo sito della BUP
2025, 15 aprile
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI