Il tempo di una birra 8: conversazione con Gianluca Boccagna – giovedi 4 giugno 2020, ore 19:30

“Il tempo di una birra”, 4 giugno, dalle ore 19:30 alle 21:00. L’ottava intervista de “Il tempo di una birra” avrà come protagonista Gianluca Boccagna. Gianluca si è laureato nel 2001 in Scienze e Tecnologie Alimentari discutendo una tesi in Analisi Sensoriale e proprio dall’analisi sensoriale ha iniziato la sua carriera lavorativa in qualità di […]

Read More

Il tempo di una birra 7: conversazione con Paolo Manco – giovedi 28 maggio 2020, ore 19:00

“Il tempo di una birra”, 28 maggio, dalle ore 19:00 alle 21:00. Continuiamo gli appuntamenti settimanali de “Il tempo di una birra” con Paolo Manco, Tecnologo Alimentare e imprenditore sempre pronto a nuove sfide. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari conseguita nel 2005 ha subito iniziato a lavorare come responsabile di laboratorio. Dal […]

Read More

AVVISO SEMINARIO

Nell’ambito del Corso di “Protezione sostenibile delle piante e degli alimenti dalle fitopatie” (prof ssa Maria NUZZACI) e del Corso di “Difesa Integrata: Patologia Applicata e Entomologia Applicata” (proff.ri: Maria NUZZACI e Paolo FANTI), si terranno i seguenti due seminari: USO SICURO E SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI –21 e 22 maggio – dalle ore 9:30 alle […]

Read More

Il tempo di una birra 6: conversazione con Teresa Zotta – 21 maggio, ore 19:30-21:00

“Il tempo di una birra”, 21 maggio, dalle ore 19:30 alle 21:00. Come tutte le settimane, nuovo appuntamento online con “Il tempo di una birra”. Il prof. Eugenio Parente, intervisterà la Dott.ssa Teresa Zotta, ricercatrice CNR, oggi ricercatrice a tempo determinato tipo B presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (UNIBAS). Come […]

Read More

Il tempo di una birra, con Laura Mongiello e Monica Tola – 14 maggio, ore 19:30-20:30

“Il tempo di una birra”, 14 maggio, dalle ore 19:30 alle 20:30. Come tutte le settimane, nuovo appuntamento online con “Il tempo di una birra”. Il prof. Eugenio Parente, intervisterà la Dott.ssa Laura Mongiello, presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Basilicata e Calabria. Un’altra storia di professionalità, coraggio, competenza e tanto spirito di iniziativa al femminile. […]

Read More

AVVISO SEMINARIO: Monascus pigment Production

Martedì 5 maggio dalle ore 11.30 alle ore 13.30, nell’ambito del corso di “Metodi per il controllo microbiologico negli alimenti” del corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (docente Prof.ssa Angela Capace), il Prof.  Francielo Vendruscolo della Federal University Goiás, Brazil College of Agronomy, terrà in modalità telematica su Hangouts Meet il seminario “MONASCUS […]

Read More

SAFE INFODAY Erasmus 2020/2021

Gentili studenti/studentesse della Scuola SAFE, in vista dell’imminente scadenza del bando Erasmus + ai fini di studio per l’anno accademico 2020/2021, siete invitati a partecipare all’INFODAY Erasmus SAFE che si terrà, in modalità telematica su Hangouts Meet, oggi 23 aprile 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.30. Link Hangouts Meet: https://meet.google.com/iyk-qrds-xen         SAFE_OpenDay_Erasmus

Read More

IL DIGITALE È SERVITO! DAL CAMPO ALLO SCAFFALE, LA FILIERA AGROALIMENTARE È SEMPRE PIÙ SMART

La rappresentante degli studenti del CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari segnala che il prossimo 23 Aprile 2020, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il seguente interessante convegno: IL DIGITALE È SERVITO! Il Convegno sarà fruibile ESCLUSIVAMENTE IN STREAMING. Tutti gli iscritti riceveranno il giorno precedente al Convegno un link per accedere gratuitamente […]

Read More

Che cosa fa e come si diventa Tecnologo Alimentare

(Fonte: https://www.jobbydoo.it/)   https://www.jobbydoo.it/stipendio/tecnologo-alimentare Tecnologo Alimentare – Stipendio Medio Lo stipendio medio di un Tecnologo Alimentare è di 33.500 € lordi all’anno (circa 1.750 € netti al mese), superiore di 200 € (+13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Tecnologo Alimentare può partire da uno stipendio minimo di 22.100 € lordi all’anno, mentre lo […]

Read More

INFODAY Erasmus 2020/2021

Gentili studenti/studentesse, in vista dell’imminente scadenza del bando Erasmus + ai fini di studio per l’anno accademico 2020/2021, siete invitati a partecipare all’INFODAY Erasmus che si terrà, in modalità telematica su Hangouts Meet, il 20 aprile 2020, dalle ore 16.00 alle ore 17.00. PARTECIPA ALL’INFODAY ERASMUS In caso di partecipazione all’incontro, siete tenuti a compilare ed inviare […]

Read More