Risultati, Conclusioni e Applicazioni del progetto ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”

ResQ è un progetto di ricerca co-finanziato da Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura,Sovranità Alimentare e Foreste, che coinvolge i gruppi di ricerca della Prof. Paola Nola, coordinatore(Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia), del Prof. FrancescoRipullone (Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, Università della Basilicata) e delDott. […]

Read More

TAVOLA ROTONDA “Competenze e formazione nella professione del Dottore Agronomo e Forestale”

Oggi 02/02/2024 ore 16:30 in Aula A3 SAFE – Campus di Macchia Romana, si terrà, in modalità mista la tavola rotonda “Competenze e formazione nella professione del Dottore Agronomo e Forestale”. Programma: Saluti di benvenuto:Giusy RAMAGNANO – Presidente dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali – AUSF Potenza Modera:Anna ZASA – Segretario-economo dell’Associazione Universitaria Studenti Forestali – AUSF […]

Read More

Programma Erasmus+ – Bando per l’assegnazione di n. 5 borse di studio per la partecipazione al bando BIP a.a.2023/2024

Nell’ambito del Programma Erasmus+ – Key Action 1 – CALL2023 – è indetta la selezione per il conferimento borse di mobilità studenti per la partecipazione al Programma Intensivo Misto/ Blended Intensive Program (BIP) dal titolo “Considerable issues of natural products – a comprehensive pathway from botany, through phytochemistry aiming at phytotherapy” da svolgersi presso la Lithuanian University of Health Sciences per […]

Read More

Progetto RUEESnexus – “A ENVIRONMENTALLY EXTENDED RURAL-URBAN MODEL TO STUDY THE ECOSYSTEMS-ECONOMY-SOCIETY NEXUS”

Domani 7 dicembre 2023, dalle ore 09:30 alle ore 13:00, presso la Sala Riunioni della SAFE, Università degli Studi della Basilicata, si terrà il primo Stakeholders meeting – Kickoff meeting del Progetto PNRR RUEESnexus – “A ENVIRONMENTALLY EXTENDED RURAL-URBAN MODEL TO STUDY THE ECOSYSTEMS-ECONOMY-SOCIETY NEXUS”. RUEESnexus_Kick-Off

Read More

V CONVEGNO AISSA#UNDER40

Il 26 e 27 giugno 2024 si terrà a Firenze il V convegno AISSA#under40 sul tema “Le Scienze Agrarie nell’Antropocene: dalla produttività alla tutela del patrimonio materiale e culturale”. Il Convegno è un’occasione d’incontro per giovani ricercatrici e ricercatori che vogliono arricchire le proprie competenze, diffondere le proprie conoscenze ed i risultati scientifici ottenuti. Un […]

Read More

Evento di inaugurazione della Mostra Fotografica “Microrganismi Straordinari”

Lunedì 11 dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, nell’Aula Magna del Campus Macchia Romana, si terrà l’evento “Le collezioni microbiche UB-YBCC: un mondo di microrganismi a servizio del territorio”, in cui si discuterà sull’importanza delle Collezioni microbiche, sulla tutela delle risorse microbiche e sul potenziale industriale dei microrganismi. A seguire, ci sarà l’inaugurazione della mostra […]

Read More

Avviso seminario: “Dietary fiber in our diet – the case of resistant starch”

Martedi 03/10/2023 ore 15:00 in Aula A15 SAFE, la prof.ssa Olga Amal, dell’Instituto Politécnico de Beja (Departamento de Tecnologias e Ciências Aplicadas), Portogallo, terrà un seminario dal titolo: Dietary fiber in our diet – the case of resistant starch (di seguito l’abstract del seminario) Dietary fiber is a group of essential nutrients in our diet. They […]

Read More

Pest and disease detection capability to be added to robotic platform

https://www.arugga.com/news/category/Horti+Daily https://www.arugga.com/news/arugga-to-start-deploying-pollination-robots-in-finland-skzzz Pest and disease detection capability to be added to robotic platform Publication date: Tue 13 Jun 2023 By Horti Daily Original Article Arugga AI Farming, a start-up developing robotic solutions for greenhouse farming, has signed a commercial collaboration agreement with ViewNetic. The partnership between the fellow Israel-based start-ups will bring ViewNetic’s advanced pest, […]

Read More

Avviso seminario: SilvaCuore, un’applicazione per monitorare lo stato di salute delle foreste in Italia

Domani 27 luglio 2023 alle ore 18:00 si terrà, in modalità mista (Aula A17, SAFE – Campus di Macchia Romana), il seminario dal titolo “SilvaCuore, un’applicazione per monitorare lo stato di salute delle foreste in Italia”, a cura del Prof. Francesco Ripullone. LINK WEBINAR: https://meet.google.com/dbb-eqhj-eba LOCANDINA: Locandina_SilvaCuore  

Read More

Avviso seminario: Trasformazione dei sistemi agro-alimentari per affrontare la doppia crisi della natura e del clima

Giovedi 8 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà, in modalità telematica, il seminario di formazione “Trasformazione dei sistemi agro–alimentari per affrontare la doppia crisi della natura e del clima”, a cura del Dott. Lorenzo Ciccarese – Resp. Area conservazione delle specie e degli habitat e gestione sostenibile delle aree agricole e […]

Read More