Il giorno 10 giugno alle ore 15.30 presso l’Aula A1 dell’Università degli Studi della Basilicata, Campus di Macchia Romana, si terrà un Kick-off meeting per la presentazione del progetto “Utilizzo di microincapsulati di composti bioattivi da scarti dell’industria alimentare come integratori di mangimi per il miglioramento dell’attitudine fermentativa e della valenza nutraceutica del latte”, acronimo […]
Read MorePAST, software gratuito per l’analisi dei dati
PAST Un software gratuito per l’analisi dei dati scientifici. (segnalato dal prof. Lamberto Soliani, Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma)
Read MoreProgramma Erasmus+ – Bando per l’assegnazione di n. 5 borse di studio per la partecipazione al bando BIP a.a.2023/2024
Nell’ambito del Programma Erasmus+ – Key Action 1 – CALL2023 – è indetta la selezione per il conferimento borse di mobilità studenti per la partecipazione al Programma Intensivo Misto/ Blended Intensive Program (BIP) dal titolo “Considerable issues of natural products – a comprehensive pathway from botany, through phytochemistry aiming at phytotherapy” da svolgersi presso la Lithuanian University of Health Sciences per […]
Read MoreSummer School “VALORIZATION OF BY-PRODUCTS FROM AGRI-FOOD SUPPLY CHAINS FOR THE DEVELOPMENT OF FUNCTIONAL INGREDIENTS, FOOD AND NUTRACEUTICALS”
Dal 24 al 26 Giugno 2019 si terra’ a Verona la Summer School “Valorization of by-products from agri-food supply chains for the development of functional ingredients, foods and nutraceuticals”, organizzata dal Dipartimento di Biotecnologie dell’Universita’ degli Studi di Verona, aperta a PhD student e Post-doc. Per informazioni consultare il sito https://www.summerschoolbiotech2019.com/home .
Read MoreSeminario 15 maggio, progetto europeo MyPack
E’ previsto un seminario il giorno mercoledì 15 maggio, durante il quale si parlerà del progetto europeo MyPack <www.mypackfood.eu/> “Best markets for the exploitation of innovative sustainable food packaging solutions”. Il seminario è organizzato da UNIBAS, Ninetek e IAMB, tutti partner del progetto, e vedrà la partecipazione di un esperto esterno dell’associazione AssoBioPlastica. Si terrà […]
Read MoreIncontro “Il latte nelle scuole”
il 17 maggio a Potenza, nella sede della Camera di Commercio della Basilicata, si terrà un incontro sul progetto “Latte nelle scuole”, iniziativa finanziata dall’Unione europea e realizzata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo, in cooperazione istituzionale con il Sistema camerale. Qui i dettagli: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/latte-nelle-scuole-17-maggio-un-convegno
Read MoreProdurre un dolcificante con il lievito di birra
La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile. È nota per essere utilizzata come dolcificante ipocalorico naturale. Viene usata come dolcificante, in quanto è molto più dolce del comune saccarosio. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A, […]
Read MoreProgetto “La Saragolle e gli antichi grani lucani custoditi”
Venerdì 3 maggio 2019 alle ore 10:00, presso la sede del CREA-CI di Foggia (S.S. 673 km 25,200), si terrà un OPEN DAY per la presentazione del progetto SA.GRA.L e per la visita dei campi in cui vengono conservati gli“antichi grani lucani” (Risorse Genetiche Vegetali – RGV); in tale occasione i partecipanti avranno la possibilità […]
Read MorePROROGA, EIT RIS fellowships: borse di studio per laureandi, laureati, dottorandi
Attenzione, la scadenza per le candidature è stata prorogata al 13/maggio/2019. brochure-candidates_13MAY Il network EIT food offre interessanti opportunità per borse di studio per tirocini sugli aspetti più innovativi della produzione agro-alimentare. Il link è qui.
Read MoreEIT RIS fellowships: borse di studio per laureandi, laureati, dottorandi
Il network EIT food offre interessanti opportunità per borse di studio per tirocini sugli aspetti più innovativi della produzione agro-alimentare. Il link è qui. Attenzione, la scadenza per le candidature è 26/4/2019.
Read More