Il progetto MyPack è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 (GA 774265) con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la diffusione, a livello commerciale, di innovazioni sostenibili sviluppate nel campo del confezionamento per i prodotti alimentari. La Commissione Europea ha ritenuto di notevole importanza, per l’impatto scientifico e industriale, un’innovazione […]
Read MoreAvviso Seminario: “Gli Organismi Geneticamente Modificati per l’alimentazione: realtà, prospettive e regole nel mercato globale”
Mercoledi 17 giugno dalle ore 16.00 alle ore 17.30, è previsto in modalità telematica il seminario di formazione/aggiornamento “Gli Organismi Geneticamente Modificati per l’alimentazione: realtà, prospettive e regole nel mercato globale”, a cura della dott.ssa Tania Gioia – Ricercatrice della Scuola Safe (UNIBAS), introducono Prof.ssa Fernanda Galgano – Docente dell Scuola Safe (UNIBAS), Dott.ssa Laura […]
Read MoreIl tempo di una birra 10: la voce degli studenti – 18 giugno ore 19:30
“Il tempo di una birra”, la serie di interviste a professionisti laureati in Tecnologie Alimentari, per la sua decima ed ultima puntata che si terrà il 18 giugno alle 19:30, cambia gestione, passando in mano agli studenti. Per chi ha seguito gli incontri precedenti, ci hanno “accusato” di essere troppo timidi…è giunto il momento di […]
Read MoreIl tempo di una birra 9: Conversazione con Dario Vista – mercoledi 10 giugno 2020, ore 19:30
“Il tempo di una birra”, 10 giugno, dalle ore 19:30 alle 21:00. Il protagonista del nono appuntamento de “Il tempo di una birra” sarà Dario Vista Tecnologo Alimentare e Biologo Nutrizionista. Libero professionista al quadrato, svolge la sua attività nella consulenza in tecnologie alimentari ed è particolarmente impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo per […]
Read MoreIl tempo di una birra 8: conversazione con Gianluca Boccagna – giovedi 4 giugno 2020, ore 19:30
“Il tempo di una birra”, 4 giugno, dalle ore 19:30 alle 21:00. L’ottava intervista de “Il tempo di una birra” avrà come protagonista Gianluca Boccagna. Gianluca si è laureato nel 2001 in Scienze e Tecnologie Alimentari discutendo una tesi in Analisi Sensoriale e proprio dall’analisi sensoriale ha iniziato la sua carriera lavorativa in qualità di […]
Read MoreIl tempo di una birra 7: conversazione con Paolo Manco – giovedi 28 maggio 2020, ore 19:00
“Il tempo di una birra”, 28 maggio, dalle ore 19:00 alle 21:00. Continuiamo gli appuntamenti settimanali de “Il tempo di una birra” con Paolo Manco, Tecnologo Alimentare e imprenditore sempre pronto a nuove sfide. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari conseguita nel 2005 ha subito iniziato a lavorare come responsabile di laboratorio. Dal […]
Read MoreIl tempo di una birra 6: conversazione con Teresa Zotta – 21 maggio, ore 19:30-21:00
“Il tempo di una birra”, 21 maggio, dalle ore 19:30 alle 21:00. Come tutte le settimane, nuovo appuntamento online con “Il tempo di una birra”. Il prof. Eugenio Parente, intervisterà la Dott.ssa Teresa Zotta, ricercatrice CNR, oggi ricercatrice a tempo determinato tipo B presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (UNIBAS). Come […]
Read MoreIl tempo di una birra, con Laura Mongiello e Monica Tola – 14 maggio, ore 19:30-20:30
“Il tempo di una birra”, 14 maggio, dalle ore 19:30 alle 20:30. Come tutte le settimane, nuovo appuntamento online con “Il tempo di una birra”. Il prof. Eugenio Parente, intervisterà la Dott.ssa Laura Mongiello, presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Basilicata e Calabria. Un’altra storia di professionalità, coraggio, competenza e tanto spirito di iniziativa al femminile. […]
Read MoreAVVISO SEMINARIO: Monascus pigment Production
Martedì 5 maggio dalle ore 11.30 alle ore 13.30, nell’ambito del corso di “Metodi per il controllo microbiologico negli alimenti” del corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (docente Prof.ssa Angela Capace), il Prof. Francielo Vendruscolo della Federal University Goiás, Brazil College of Agronomy, terrà in modalità telematica su Hangouts Meet il seminario “MONASCUS […]
Read MoreSAFE INFODAY Erasmus 2020/2021
Gentili studenti/studentesse della Scuola SAFE, in vista dell’imminente scadenza del bando Erasmus + ai fini di studio per l’anno accademico 2020/2021, siete invitati a partecipare all’INFODAY Erasmus SAFE che si terrà, in modalità telematica su Hangouts Meet, oggi 23 aprile 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.30. Link Hangouts Meet: https://meet.google.com/iyk-qrds-xen SAFE_OpenDay_Erasmus
Read More