Il progetto MyPack è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 (GA 774265) con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la diffusione, a livello commerciale, di innovazioni sostenibili sviluppate nel campo del confezionamento per i prodotti alimentari.
La Commissione Europea ha ritenuto di notevole importanza, per l’impatto scientifico e industriale, un’innovazione proposta dal Prof. Di Renzo, già oggetto di brevetto internazionale: un dispositivo (denominato Blow) che, applicato su film plastici tradizionali o biodegradabili per il confezionamento di frutta e verdura fresca, conferisce all’imballaggio la capacità di respirare, e favorisce gli scambi gassosi con l’atmosfera esterna, prolungando la conservazione del prodotto confezionato, fino a raddoppiarla per alcuni prodotti.
Dal 20 luglio 2020, l’innovazione sarà inserita sul portale europeo Innovation Radar (https://www.innoradar.eu/), nato con l’intento di mostrare ai cittadini europei i numerosi ed eccellenti progressi tecnologici e scientifici realizzati dai ricercatori e dagli innovatori in tutta Europa.
Questa opportunità è motivo di grande orgoglio perché rappresenta un riconoscimento molto forte da parte della Commissione Europea, che ha apprezzato l’idea innovativa e la capacità di svilupparla portandola da un livello scientifico ad un livello commerciale (Business Ready), tanto da sentire l’esigenza di promuoverne la sua visibilità a livello europeo.
Allo stesso tempo la notizia rende merito all’intensa attività di lavoro svolta con impegno, da anni, dal gruppo di Macchine e Impianti per le Industrie Alimentari della Scuola SAFE e dai numerosi collaboratori (tecnologi alimentari, tecnici e dottorandi) che quotidianamente hanno modo di condividere le attività svolte, supportandole con il loro prezioso operato.
—
Ulteriori informazioni sul sito del MAC-Lab https://machimplab.wordpress.com/ (in inglese/italiano)
Prof. Giovanni Carlo Di Renzo (giovanni.direnzo@unibas.it)