EIT Food, il consorzio pan-Europeo creato per trasformare il nostro ecosistema alimentare e sostenere iniziative innovative nel settore dell’agrofood, ha aperto la nuova call per gli EIT Food Consumer Engagement Lab 2020.
Il Bando è volto a selezionare un consorzio composto da tre organizzazioni Italiane: un ente di ricerca, un’azienda di produzione o commercializzazione (con codice NACE C10/C11 oppure G46.3) e una start up/spin off.
Il consorzio non deve essere formalizzato, ma è sufficiente presentare entro il 6 marzo 2020 la candidatura congiunta costituita da 3 brevi Formulari, ciascuno sottoscritto dal rappresentate legale dell’organizzazione.
Per la realizzazione dei Consumer Engagement Lab saranno selezionati 15-20 consumatori di età avanzata (Senior consumer dai 65 agli 85 anni) che in un processo di scambio e condivisione delle specifiche esigenze contribuiranno al processo di definizione di un nuovo prodotto durante i due workshop da una giornata (separati da una settimana di pausa) organizzati dall’ente di ricerca tra aprile e luglio 2020.
L’azienda e la start up già in fase di candidatura potranno indicare la categoria di prodotto su cui focalizzare i workshop di co-creazione e al termine dei workshop selezioneranno l’idea di prodotto più realizzabile preparando un piano di commercializzazione entro ottobre 2020, impegnandosi ad introdurlo sul mercato entro la prima metà del 2021.
Ciascun componente del consorzio selezionato sottoscriverà con il CLC EIT Food un contratto di subfornitore, ricevendo fino a € 8.000,00 all’Ente di ricerca (coordinatore) e fino a € 6.000,00 ciascuno sia l’azienda sia la start up/spin off.
Gli EIT Food Consumer Engagement Lab del 2019 hanno riguardato in Lituania cereali/prodotti da forno, in Polonia conserve di verdure, in Portogallo biscotti e in Spagna creme e patè, come da scheda allegata.
Per maggiori informazioni, visitare il sito https://www.eitfood.eu/news/post/call-for-proposals-consumer-engagement-labs-2020