Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Miscellanea
Pagine: 392
Lingua: Italiano
Pubblicato: 7/11/2024
ISBN: 978-88-31309-32-5
Abstract: I primi cinque dei suoi 17 capitoli hanno carattere introduttivo e contengono le notizie basilari di geologia, geomorfologia, pedologia e clima della Basilicata nonché sui funghi (s. l.) e le micorrize. I capitoli 6-16 riguardano gli aspetti seguenti dei tartufi: classificazione tassonomica, ciclo biologico, distribuzione, gruppi filogenetici, composizione chimica ed aroma, naso elettronico, piante simbionti, habitat, raccolta e salvaguardia, strategie di valorizzazione economica in Basilicata, caratteri macro e microscopici delle specie e tipi commercializzabili e non, coltivazione, conservazione, uso in cucina, abbinamento con i vini. Il capitolo 17 ha come oggetto le schede descrittive dei falsi tartufi finora rinvenuti nel territorio lucano. Il libro ha carattere scientifico-divulgativo grazie ai numerosi riferimenti bibliografici in esso riportati, all’ampio Glossario e alle oltre 300 figure che lo illustrano e ne rendono piacevole la lettura.
Gian Luigi Rana, dopo la laurea in Scienze Agrarie, è stato borsista del CNR, assistente ordinario e prof. incaricato e stabilizzato di Patologia delle Sementi presso la Facoltà di Agraria dell’UniBA fino all’ottobre 1986. Ha lavorato poi come prof. ordinario presso l’omonima Facoltà dell’UniBas dove ha insegnato principalmente Patologia Vegetale, Micologia, Batteriologia Fitopatologica e Patologia del Legno e Derivati. Ha svolto un’intensa attività di ricerca nei campi della Virologia vegetale, Micologia e Idnologia. Ha pubblicato alcuni capitoli di libri in opere collettive e oltre 280 articoli scientifici di rilevanza a volte internazionale nei settori dell’epidemiologia dei patogeni vegetali e della biodiversità dei fitovirus e dei funghi lucani.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI