Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

Patrizia Resta

Professore Ordinario
Total Courses: 1 Total Students: 0 Average Rates: 0.0

Professore ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia. E’ Componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Foggia per il quadriennio 2014-2018 a decorrere dal 06/10/2014. È stata nominata Membro della commissione ASN 11/A5 con Decreto Direttoriale n.2493 del 31/10/2016. È Past President dell'AISEA (Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche) – Periodo: gennaio 2012 – febbraio 2016. E’ stata Vice Presidente dell'AISEA (Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche) nel periodo 2007-2012 e componente del direttivo dal 2004. E’ Socio dell’EASA (European Association of Social Anthropologists). E’ Responsabile Scientifico del Laboratorio Etnografico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Ha diretto l'Osservatorio Provinciale per l'Immigrazione di Foggia (dal 2000 al 2010). E’ Direttore della Rivista on-line di Fascia A “Etnoantropologia” per CLUEB Editore. E’ Direttore della Collana “Antropologia culturale e sociale” per la Casa Editrice Franco Angeli. E’ Componente del Comitato Scientifico della Collana “Vestigia” per la Casa Editrice “Il Castello” L’attività scientifica spazia tra vari settori tematici, tra i quali: Antropologia della parentela; Antropologia giuridica; Antropologia delle migrazioni; Intangible Cultural Heritage; Antropologia visuale.

Taught Courses

Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close