Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

Enzo Alliegro

Professore Associato
Total Courses: 1 Total Students: 0 Average Rates: 0.0

Enzo Vinicio Alliegro è professore associato (abilitato a professore ordinario) di antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla storia dell'antropologia italiana e nord-americana, l’antropologia politica, sociale e storica, l'antropologia simbolica, del paesaggio e dell'ambiente. Rispetto a quest’ultimo campo di studio ha svolto intense ricerche di impianto storico-antropologico nelle regioni del Sud Italia, occupandosi di emergenze ambientali e socio-sanitarie connesse all’estrazione del petrolio in Basilicata, allo smaltimento dei rifiuti in Campania (Terra dei Fuochi), alla produzione siderurgica a Taranto. Una prima raccolta di saggi e di studi sui temi dell’antropologia dell’ambiente sono confluiti nel volume (in corso di stampa) Out of place. Antropologia dell’ambiente (in crisi), Roma, Cisu. Tra le sue monografie recenti: -L'Arpa Perduta. Dinamiche dell'dentità e dell'appartenenza in una tradizione di musicanti girovaghi, Argo, Lecce, 2007 (Premio “Basilicata"); -Antropologia Italiana. Storia e storiografia, Seid, Firenze, 2011 (Premio C. Nigra); -Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata, Cisu, Roma, 2014 2 (Premio Levi e Premio M. Beneventano); -Franz Boas tra gli Inuit dell'isola di Baffin, Seid, Firenze, 2014 (Premio Scanno); -Frank Hamilton Cushing tra gli Zuni del New Mexico, Cisu, Roma, 2016; -Lewis Henry Morgan e la ricerca antropologica sui sistemi di parentela, Cisu, Roma, 2017; -TerraFerma. Per un’ “altra” Basilicata tra identità, stereotipi e (sotto)sviluppo. Saggi di antropologia storica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019.

Taught Courses

Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close