Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

Obiettivi formativi di SAGE

Il percorso formativo del corso di studi è articolato intorno a tre nuclei fondamentali:
– conoscenza approfondita e critica dei metodi di indagine e rappresentazione delle dinamiche socio-culturali e territoriali individuate dalla prospettiva delle discipline demoetnoantropologiche e geografiche;
– capacità di applicare nella pratica le conoscenze teoriche acquisite, con l’obiettivo di analizzare contesti socioculturali e territoriali, nonché di progettare, realizzare, gestire e valorizzare attraverso efficaci strategie comunicative, iniziative di carattere culturale finalizzate alla elaborazione di nuovi modelli di convivenza sociale partecipata e di gestione del territorio basati sulla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali;
– capacità di mettere in relazione le competenze geografiche e antropologiche con saperi ad esse necessariamente collegati.

Più specificamente, il laureato nel CdS SAGE acquisirà:
– le basi epistemologiche e di elaborazione teorica e metodologica tanto delle scienze demoetnoantropologiche quanto di quelle geografiche;
– competenze e abilità comunicative e relazionali necessarie a interagire e dialogare con enti pubblici nell’ambito della progettazione e attuazione di interventi sul territorio;
– avanzate competenze nell’ambito della conduzione di ricerche sul campo secondo le metodologie prevalenti in campo antropologico e geografico, oltre che in quello definito dalla loro intersezione con l’analisi delle dinamiche e dei processi territoriali;
– elevate capacità nella creazione di proposte culturali, che mirino alla valorizzazione delle risorse umane, culturali, sociali e ambientali dei territori e dei luoghi;
– competenze linguistiche di carattere specialistico-settoriale, atte ad essere applicate nell’ambito di progetti interculturali di cooperazione internazionale e interistituzionale;
– capacità di analisi ed interpretazione dei contesti territoriali e dei patrimoni e paesaggi culturali;
– competenze avanzate nella rappresentazione delle conoscenze geografiche e demoetnoantropologiche, nel più generale ambito delle scienze sociali, per committenti e platee differenziati e attraverso diversi mezzi e supporti comunicativi (cartacei, visivi, audiovisivi, multimediali, virtuali, online);
– capacità di analisi, progettazione e realizzazione di modelli e/o prototipi comunicativi multidisciplinari diretti a comunicare/divulgare efficacemente la conoscenza dei patrimoni culturali materiali ed immateriali, presenti all’interno di contesti dati, individuati attraverso metodologie d’analisi quali-quantitative;
– capacità avanzate nella progettazione di studi e attività di ricerca nell’ambito dell’analisi, comunicazione e valorizzazione dei paesaggi e dei patrimoni culturali;
– conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; tale conoscenza può essere identificata nel livello B2.

La formazione offerta dal CdS interclasse risulta fortemente interrelata e interdisciplinare.
Alla fine del percorso di studio si prevede che i laureati abbiano acquisito, sulla base di una profonda conoscenza critica della storia, delle teorie e delle metodologie in campo demoetnoantropologico e geografico e delle connessioni con gli altri saperi (storici, demografici, linguistici, statistici, sociologici, psicologici, economici, ambientali e paesaggistici) necessari alla comprensione delle dinamiche socioculturali. I laureati saranno in grado di applicare le metodologie nelle loro diverse modalità e di elaborarle in relazione alla specificità dei contesti sociali e territoriali, degli obiettivi di ricerca, dei committenti e dei destinatari, tenendo conto della complessità delle pratiche nelle loro interconnessioni con molteplici aspetti (religiosi, economici, politici ecc.), utilizzando strumenti diversi (scritti, audio, video, multimediali, digitali) di osservazione, raccolta, trattamento e rappresentazione dei dati e dei risultati.

I laureati saranno dunque in grado di:
– – comprendere i rapporti tra la dimensione locale e globale dei territori e delle culture;
– – comprendere che i territori sono arene di interazioni anche conflittuali tra fattori culturali, sociali, naturali, storici, economici e politici che ne influenzano l’identità e i mutamenti;
– – comprendere che tali conoscenze possono/devono essere applicate alle attività di programmazione culturale e territoriale, alle politiche di attenuazione degli squilibri a scale diverse;
– -essere capaci di applicare le conoscenze acquisite alle principali questioni che condizionano lo sviluppo territoriale: ambiente, crescita economica, sviluppo, diritti umani e dialogo interculturale;
– – essere capaci di comunicare i processi e i risultati del proprio lavoro all’esterno.

Un tale processo sarà garantito dal costante monitoraggio, ad opera del Consiglio di Corso di Studio, dal Comitato Paritetico, dal Comitato di Indirizzo, dal Gruppo di Riesame e della Qualità, dalla Commissione Paritetica e Didattica, dei necessari nessi tra discipline attinenti alle scienze demoetnoantropologiche e a quelle geografiche, anche nelle loro relazioni con altre scienze sociali. Si prevedono pertanto confronti interdisciplinari sui programmi di studio e sulle bibliografie suggerite. Si darà spazio a seminari di approfondimento, ancora una volta a carattere multi e interdisciplinare, nonché alla formulazione di attività di ricerca (soprattutto in vista della tesi) che prevedano l’affiancamento di docenti appartenenti alle diverse aree di studio che contribuiscono all’articolazione del corso di studi magistrale interateneo ed interclasse LM 1 – LM 80.

Per quanto riguarda la prova finale, da intendersi quale percorso di ricerca innovativo e sperimentale, l’obiettivo formativo tende all’acquisizione di una piena maturità teorica e metodologica attraverso l’elaborazione di una approfondita dissertazione scritta derivante da un progetto originale di ricerca, che potrà comprendere anche contributi visivi, audiovisivi o digitali.
Essa potrà anche consistere nella formulazione di un progetto originale, corredato di contenuti esecutivi, per il coordinamento e la direzione operativa di progetti di musealizzazione, archiviazione documentale, diffusione del dialogo interculturale, valorizzazione del territorio.
Per tale motivo è previsto un adeguato numero di CFU da riservare alla prova finale, motivato proprio dalla particolare attenzione che il CdS intende attribuire al momento conclusivo del percorso di apprendimento attraverso il quale lo studente dovrebbe mostrare il livello di formazione raggiunto, nonché la capacità di comunicare in maniera efficace i risultati ottenuti.

In sintesi, il percorso di studi offre attività didattiche erogate, oltre che dall’Università della Basilicata, sede amministrativa del corso, da tutte le altre sedi universitarie convenzionate, che si articolano intorno ai seguenti nuclei formativi:
– il nucleo principale delle attività caratterizzanti, comprendente una consistente offerta di insegnamenti nei settori M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/04;
– un ulteriore gruppo di altre attività caratterizzanti, con la previsione di un insegnamento rispettivamente nei SSD M-STO/04 e ICAR/21;
– un primo gruppo di attività affini, orientato alle discipline di taglio agronomico, mirate al tema della valorizzazione dei territori (in alternativa insegnamenti dei SSD AGR/01, AGR/03, AGR/07);
– un secondo gruppo di attività affini, orientato alle discipline di taglio storico, filosofico, linguistico, sociologico e gestionale in alternativa;
La formazione è completata dalle attività a scelta libera, le attività finalizzate all’acquisizione delle abilità linguistiche, tirocinio e la prova finale, eventualmente collegati.

Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close