Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

Marcello Schiattarella

Professore Associato

E' Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia dell'Università degli Studi della Basilicata. Nel 2013 consegue, in riferimento alle procedure relative all'ASN 2012, l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I Fascia nel settore concorsuale 04/A3 (Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia). Dal febbraio 2016 è Presidente del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). E' stato geologo del Progetto Eubea (Ministero BB.CC.AA.) dal 1987 al 1990 (dal 1988 anche come coordinatore del gruppo di lavoro geologico e geomorfologico) partecipando così allo sviluppo della ricerca geoarcheologica in Italia.

Domenico Copertino

Ricercatore

Domenico Copertino è ricercatore in Antropologia culturale all’Università degli Studi della Basilicata, dove insegna Antropologia del Medio Oriente e Antropologia delle Religioni. È membro della Società Italiana di Antropologia Culturale. Ha condotto ricerche etnografiche in Siria (dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Milano-Bicocca) e in Tunisia (assegno di ricerca presso la medesima università); i suoi principali campi di interesse sono il patrimonio storico-culturale e le politiche islamiche contemporanee. Attualmente svolge ricerche sui migranti musulmani in Italia meridionale. Oltre a numerosi articoli comparsi in riviste internazionali di antropologia e volumi collettanei, ha pubblicato Cantieri dell’immaginazione. Vita sociale e forme dello spazio in Medio Oriente (2010) e Antropologia politica dell’Islam. Da‘wa e jihad in Tunisia e nel Medio Oriente contemporaneo (2017).

Fabio Pollice

Professore Ordinario - Rettore Università del Salento

2016 Responsabile scientifico per il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali del progetto “I Paesaggi della dieta mediterranea” finanziato dalla Regione Campania. 2015 Responsabile scientifico per il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali del progetto Mod-Fy finanziato nell’ambito del Bando Erasmus+ 2014 Communication Manager del Progetto ENPI CBC MED “The Future of Our Past. 2013-2016 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences dell’Università del Salento. 2013 Componente del Direttivo della Società Geografica Italiana. 2013 Componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Francesco Marano

Professore Associato - Vice Coordinatore SAGE

Professore Associato. Direttore della rivista Visual Ethnography (www.vejournal.org). E' autore di "Camera etnografica. Storie e teorie di antropologia visuale" (MIlano, Franco Angeli, 2007), di "Il film etnografico in Italia" (Bari, Edizioni di Pagina) e di "L'etnografo come artista. Intrecci fra antropologia e arte" (Roma, CISU). E' autore di documentari etnografici proiettati e premiati in festival internazionali. Cura il sito web Visualanthropology.net.

Ferdinando Mirizzi

Professore Ordinario - Direttore del DICEM - Presidente della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC)

Professore ordinario di Discipline demoetnoantropologiche (ssd M-DEA/01) e direttore del Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM). Fa parte del collegio docenti del Dottorato “Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History And Resources”. È presidente dell’ Osservatorio Scientifico Regionale "Edward C. Banfield" per la salvaguardia del patrimonio etno-antropologico della Basilicata, istituito con L.R. 24/03/2010 n. 8, e del Comitato Tecnico Scientifico del Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese (Pz).

Francesca Scionti

Ricercatore Confermato

Ricercatore universitario confermato nel S.S.D. M-DEA/01 presso il Dipartimento di “Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione” dell’Università degli Studi di Foggia e Professore aggregato di Antropologia Culturale presso lo stesso Dipartimento dove, sin dalla presa di servizio nel 2008 ha insegnato anche Etnologia, Antropologia Applicata e Antropologia Visuale. È membro dell’EASA (European Association of Social Anthropologists), dell’AIBR (Antropólogos Iberoamericanos en Red) e dell’AISEA (Associazione Italiana Scienze EtnoAntropologiche).

Kristjan Toomaspoeg

Professore Associato

Professore associato presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo; Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana; Membro della Commissione Storica Internazionale per le ricerche sull’Ordine Teutonico (Internationale Historische Kommission zur Erforschung des Deutschen Ordens, Vienna); Vicedirettore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Ordine Teutonico nel Mediterraneo(Lecce); Membro del comitato organizzativo degli Encontros sobre Ordens Militares (Palmela); Accademico ordinario dell’Accademia Teutonica Enrico VI di Hohenstaufen (Palermo); Corrispondente della Rivista per la Storia della Chiesa in Italia; Coordinatore per l’Estonia del sito MENESTREL (Francia).

Giovanna Iacovone

Professore associato

Professore associato di “Diritto amministrativo” dell’Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali presso cui insegna Legislazione dei BBCC nel Corso di Laurea in Operatore dei BB CC, e Diritto urbanistico nel Corso di Laurea in Architettura.

    Luigi Stanzione

    Professore Ordinario - Coordinatore SAGE

    È Vice-presidente della sez. Lucana dell’Associazione degli Insegnanti di Geografia; è Fiduciario regionale della Società Geografica Italiana; è membro dell’Associazione dei Geografi Italiani; è membro della Società di Studi Geografici. E' membro del Comitato Scientifico del Bollettino della Società Geografica Italiana, con funzioni di referee. E' referee della Rivista Geografica Italiana. Si occupa di storia del pensiero geografico e di epistemologia della geografia.

    Mariavaleria Mininni

    Professore Associato

    Mariavaleria MININNI, architetto, ricercatrice di ecologia (BIO 07) e professore di urbanistica (ICAR21) abilitata 1 fascia 2014. E’ specializzata in Architettura del Paesaggio (1990) alla Scuola di Paesaggio, Università di Genova. E’ stata docente presso l’Università Federico II Napoli e al Politecnico di Bari. Insegna al Dicem Urbanistica e Urbanistica e Paesaggio ai corsi di Architettura, a PAVU Paesaggio Ambiente e Verde Urbano e a SAGE Scienze Antropologiche e Geografiche.

    Monica Dell'aglio

    Professore aggregato

    Ricercatrice e professore aggregato presso l'Università della Basilicata, presso il DICEM (Dipartimento Culture Europee e del Mediterraneo). I suoi interessi di ricerca comprendono sociolinguistica, dialettologia, fonetica acustica, apprendimento, insegnamento e acquisizione della seconda lingua, pragmatica delle interazioni e analisi del discorso. Negli ultimi anni, si è particolarmente interessata alla linguistica forense e agli onomastici. Attualmente sta svolgendo ricerche sull'uso del parlato in contesti comunicativi di controllo come parlare in pubblico, in particolare nel campo giudiziario, e sui nomi personali e pratiche di denominazione a Laterza (Taranto) e a Bisbal d'Empordà (Girona), al fine di comprendere l'impatto della modernità e della globalizzazione sul sistema tradizionale della scelta dei nomi nel contesto familiare.

      Niccolò Guasti

      Ricercatore e Professore Aggregato

      Niccolò Guasti (Phd presso la Scuola Normale Superiore di Pisa) è ricercatore di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. È stato visiting researcher presso il Department of History and Civilization dell’European University Institute di Fiesole ed ha svolto, tra il 2015 e il 2018, attività di formazione e di insegnamento presso le Università di Alicante e di Stettino. Tra i suoi interessi di studio figurano il riformismo spagnolo del Settecento, l’Illuminismo napoletano e l’esilio italiano dei gesuiti iberici espulsi, temi ai quali ha dedicato vari saggi e tre monografie: Lotta politica e riforme all’inizio del regno di Carlo III. Campomanes e l’espulsione dei gesuiti dalla monarchia spagnola (1759-1768) (Firenze, 2006), L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798) (Roma, 2006) e Juan Andrés e la cultura del Settecento (Milano, 2017).

        Patrizia Resta

        Professore Ordinario

        Professore ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia. E’ Componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Foggia per il quadriennio 2014-2018 a decorrere dal 06/10/2014. È stata nominata Membro della commissione ASN 11/A5 con Decreto Direttoriale n.2493 del 31/10/2016. È Past President dell'AISEA (Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche) – Periodo: gennaio 2012 – febbraio 2016. E’ stata Vice Presidente dell'AISEA (Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche) nel periodo 2007-2012 e componente del direttivo dal 2004. E’ Socio dell’EASA (European Association of Social Anthropologists). E’ Responsabile Scientifico del Laboratorio Etnografico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Ha diretto l'Osservatorio Provinciale per l'Immigrazione di Foggia (dal 2000 al 2010). E’ Direttore della Rivista on-line di Fascia A “Etnoantropologia” per CLUEB Editore. E’ Direttore della Collana “Antropologia culturale e sociale” per la Casa Editrice Franco Angeli. E’ Componente del Comitato Scientifico della Collana “Vestigia” per la Casa Editrice “Il Castello” L’attività scientifica spazia tra vari settori tematici, tra i quali: Antropologia della parentela; Antropologia giuridica; Antropologia delle migrazioni; Intangible Cultural Heritage; Antropologia visuale.

        Rosa Parisi

        Ricercatore Confermato

        Docente di Antropologia dei comportamenti alimentari, presso l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Scienze della Formazione (6 CFU) (2011 fino ad oggi). Docente di Antropologia delle culture del Mediterraneo, presso l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Scienze della Formazione (6 cfu), e Facoltà Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Beni Culturali (12 cfu) (2005-2010). Docente del Master Internazionale Genre et droits des femmes des deux rives de la méditerranée Université Abdelmalek Essaadi - Tanger, Feculté des Scieces Juridiques Economiques et Sociales (2013-oggi). Coordinatrice del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professione in Mediazione interculturale presso l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Scienze della Formazione (a.a. 2011/2012). Componente del Collegio del Dottorato in Scienze sociali, curriculum Migrazioni e processi interculturali, Università di Genova (2010-ad oggi).

        Rosanna De Rosa

        Ricercatore

        Rosanna De Rosa (rderosa@unina.it) è docente di Comunicazione Politica e di Comunicazione pubblica, sociale e istituzionale presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi sono maturati nell’ambito della constituency communication, della democrazia elettronica, dei big data e, in genere, dell’intersezione fra politica e nuove tecnologie, con qualche ampia incursione nell’utilizzo democratico e open access delle tecnologie per l’apprendimento.

        Rosanna Russo

        Ricercatore Confermato

        https://www.unifg.it/sites/default/files/allegati/curriculum_docenti/15-05-2018/cv_rosanna_russo.pdf

        Sarah Siciliano

        Professore Aggregato

        Direttore di LabCOM, Laboratorio di Comunicazione ed Empowerment dei Luoghi, centro di Ricerca dell'Università del Salento che analizza teoricamente ed empiricamente la messa a valore dei luoghi. Professore aggregato SPS 08 dal 2004, è abilitata a professore associato. Ha insegnato "Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi", "Comunicazione e marketing del territorio", "Sociologia dei nuovi media", "Sociologia dei beni culturali", "Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria". Membro del Collegio docenti del Dottorato in Human and Social Science - Università del Salento, presiede la commissione di tirocinio curriculare di area sociologica (laurea triennale e specialistica). Area di competenza: Scienze della comunicazione, comunicazione dei beni culturali, nuovi media e costruzione della realtà, innovazione, creatività, web 2.0, empowerment; comunicazione generativa

        Vitale Nuzzo

        Professore Associato

        Vitale NUZZO is an agronomist working as an associate professor at the University of Basilicata, Department of the “Culture Europee e del Mediterraneo: Archiettura, Ambiente, Patrimoni Culturali”. He spent several period abroad: Center for Agrobiological Research - CABO of Wageningen (NL), The Winand Staring Center - ICW of Wageningen (NL), the Institute of Ecology and Resources Management of Edimburgh University (Scotland) and the Department of Viticulture and Enology of California University of Davis (USA). He is actually carrying out teaching and research activity on viticulture and pomology. Since 2000-01 academic year he is teaching ampelography and grapevine physiology.

        Isabella Varraso

        Professore Ordinario

        Professore ordinario a tempo pieno di “Geografia economica” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia (settore scientifico disciplinare M-GGR/02), Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche

        Alberto Baldi

        Professore Associato

        Alberto Baldi Insegna Antropologia culturale, Etnografia visuale e nuovi media ed Etnologia presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ove ha diretto dal 2007 al 2016 il CRA - Centro interdipartimentale di ricerca audiovisiva per lo studio della cultura popolare. Nel medesimo ateneo, dal 2016 è direttore del MAM - Multimedial Anthropological Museum. In seno ad un più ampio ambito di indagine inerente la storia delle discipline antropologiche, ha da tempo un’attenzione precipua per le fonti visive e per l’Antropologia visuale sia da un punto di vista storico-disciplinare che epistemologico e metodologico. Altri ambiti sono quelli dell’antropologia teatrale e dell’antropologia del mare. Su tali tematiche ha pubblicato nove volumi per i tipi di Electa, Guida, Franco Angeli e Squilibri e diversi saggi su riviste italiane e straniere anche di fascia A.

        Gianfranca Ranisio

        Professore Ordinario

        Gianfranca Ranisio è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, vicepresidente della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica) e coordinatrice dei due master sociosanitari del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II.

        Fulvia D'Aloisio

        Professore Associato

        Fulvia D’Aloisio è Professore Associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli (Caserta) e insegna Antropologia dell’impresa e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di mutamento culturale legati all’impresa, al lavoro, ai territori; la fecondità in Italia, le trasformazioni delle famiglie, a partire dalla partecipazione alla ricerca internazionale ELFI (Eplaining Low Fertility in Italy, Brown University, R.I., USA). E’ membro del Dottorato di Ricerca in Antropologia Culturale e Sociale (DACS) dell’Università di Milano Bicocca, ha collaborato con il Dipartimento di Urbanistica dell’Università Federico II, occupandosi di Antropologia urbana, e con il Dipartimento di Economia Marco Biagi (Università di Modena e Reggio Emilia) per la ricerca Multinazionali tedesche in Emilia: Il caso Lamborghini. Ha svolto inoltre ricerca sull’insediamento industriale FIAT-SATA di Melfi (PZ), pubblicandone i risultati in volumi e su riviste nazionali e internazionali.

        Francesco Sportelli

        Professore Associato

        Dal 2011 è responsabile scientifico del Laboratorio di Patrimoni Storici dell’Università degli Studi della Basilicata; negli anni accademici 2012-13 e 2013-2014 è stato coordinatore del Consiglio del Corso di laurea in Operatore dei Beni culturali; il 22 aprile 2014 é stato designato Responsabile della programmazione e gestione delle attività previste dalla Convenzione didattica e scientifica relativa al Corso di laurea in Operatore dei beni culturali (classe L-1) sottoscritta dall'Università degli Studi di Firenze e dall'Università degli Studi della Basilicata. Membro commissione ricerca consiglio di dipartimento 19.07.2017.

          Fiammetta Fanizza

          Professore Associato

          Professore associato in Sociologia dell'ambiente e del territorio (Sps/10) è titolare dell'insegnamento di Sociologia generale per il Corso di laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione (6 cfu) e di quello di Sociologia della comunicazione per il Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche e della progettazione educativa(6 cfu). Membro dell'AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e dell'ESA (European Sociological Association) è anche componente del Direttivo della Sezione INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) della Puglia.

          Fara Favia

          Professore Associato

          Informazioni sul docente sono disponibili sul sito docente dell'Università della Basilicata

          Eugenio Imbriani

          Professore Associato

          Professore associato di Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari nell’Università del Salento, e afferisce al Dipartimento di Storia, società, studi sull’uomo. È in servizio presso l’ateneo leccese dal 2000; in precedenza, dal 1989, è stato in servizio presso l’Università della Basilicata. I suoi interessi sono orientati allo studio del folklore, ai temi della cultura popolare, della scrittura e dell'esperienza etnografica, ai rapporti tra memoria e oblio nella produzione dei patrimoni culturali e dei discorsi sulle identità locali. Ha prodotto numerose pubblicazioni, monografie, saggi apparsi su riviste, in volumi collettanei, atti di convegni; è direttore della rivista "Palaver"; dirige la Sezione etnografica del Museo Civico di Giuggianello (Le).

          Enzo Alliegro

          Professore Associato

          Enzo Vinicio Alliegro è professore associato (abilitato a professore ordinario) di antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sulla storia dell'antropologia italiana e nord-americana, l’antropologia politica, sociale e storica, l'antropologia simbolica, del paesaggio e dell'ambiente. Rispetto a quest’ultimo campo di studio ha svolto intense ricerche di impianto storico-antropologico nelle regioni del Sud Italia, occupandosi di emergenze ambientali e socio-sanitarie connesse all’estrazione del petrolio in Basilicata, allo smaltimento dei rifiuti in Campania (Terra dei Fuochi), alla produzione siderurgica a Taranto. Una prima raccolta di saggi e di studi sui temi dell’antropologia dell’ambiente sono confluiti nel volume (in corso di stampa) Out of place. Antropologia dell’ambiente (in crisi), Roma, Cisu.

          Emilia D'Antuono

          Professore Ordinario

          Professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università di Napoli Federico II, Facoltà di Sociologia, Emilia D’Antuono ha svolto attività didattica e di ricerca intorno a temi e problemi di etica e bioetica, di antropologia filosofica e di filosofia politica, privilegiando la riflessione sulla costituzione e la funzione del paradigma dell’alterità e della diversità nella cultura dell’età moderna. In questo contesto è maturata una più specifica ricerca sulla filosofia ebraica moderna e sulla possibilità in essa inscritta di una riformulazione del problema dell’etico e del politico.

          Daniela La Foresta

          Professore Associato

          Professoressa Associata di Geografia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli dove insegna Geopolitica e Marketing Territoriale. I suoi principali interessi di ricerca sono riferibili all’analisi geostrategica dei mutamenti a scala locale e globale, alla riflessione sui temi dello sviluppo e della competitività territoriale, alla valutazione dei processi di governance e di coesione.

          Antonio Palmisano

          Professore Associato

          Antonio Luigi Palmisano ha lavorato come ricercatore e docente di Antropologia Sociale e Antropologia del Diritto presso numerose Università italiane e straniere (Berlin, Leuven, Addis Abeba, Göttingen, Roma, Torino, Trieste) e svolto pluriennali ricerche sul terreno in Europa, Africa dell’Est e Asia Centrale.

          Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

          The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

          Close