Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Food for Art. Archivi come nutrimento per le comunità creative del 2019

Food for Art
Archives as driver for 2019 creative communities
Archivi come nutrimento per le comunità creative del 2019

International Conference/ Conferenza internazionale
Matera, Casa Cava – 11/12 settembre 2017

http://dicem.unibas.it/site/home/in-evidenza/articolo4005366.html

11 settembre
ore 10.00
Saluti istituzionali
Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera
Patrizia Minardi, Regione Basilicata, Ufficio Sistemi culturali e turistici cooperazione Internazionale
Aurelia Sole, Rettrice Università degli studi della Basilicata e Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
Rossella Tarantino, Fondazione Matera Basilicata 2019
Maria Carolina Nardella, Direttrice Soprintendenza Archivistica Puglia e Basilicata
Laura Moro, Direttrice Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

ore 11.00
1. Gli archivi, un bene comune da condividere: questioni di etica, accessibilità, fruibilità
coordina Véronique Ginouvès
Jean-François Bert, Institut religions, cultures, modernité (IRCM) de Université de Lausanne
Lorenza Bravetta, Consigliera per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale, MIBACT
Melanie Dulong de Rosnay ́ , Institut des Sciences de la Communication du CNRS, Paris Sorbonne-UPMC
Dirk Houtgraaf, Strategic Advisor Information Management – Ministry of Education, Culture and Science &
Cultural Heritage Agency (RCE), Netherlands
Francesco Piersoft Paolicelli, Esperto Open Data, Consulente OpenGov
Marzia Piccininno, ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma

ore 15.00
2. Antropologia e archivi
coordina Pietro Clemente
Camillo Brezzi, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S. Stefano
Piero Cavallari, Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi
Francesco Faeta, Università degli Studi di Messina
Daniele Jallà, Presidente Fondazione Guelpa e Direttivo ICOM Italia
Francesco Marano, DiCEM – Università degli Studi della Basilicata
Nicola Scaldaferri, Università degli Studi di Milano

ore 17.30
Food for Art: Workshop
a cura di Mauro Bubbico
Introduce Vita Santoro, DiCEM – Università degli Studi della Basilicata

ore 21.30
Spettacolo “Il paese dei diari” di Mario Perrotta
(produzione Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Pieve Santo Stefano)
Piazza San Pietro Barisano

12 settembre
ore 10.00
3. Pratiche artistiche e archivi
coordina Joseph Grima
Linda Fregni Nagler, Artista
Marco Ferrari, Artista
Armin Linke, Staatliche Hochschule für Gestaltung (HFG) di Karlsruhe
Vincenzo Padiglione, Sapienza Università di Roma
Massimo Torrigiani, Polo Arti Contemporanee di Bari

ore 12.00
Food for Art: Workshop
a cura di Luca Acito

ore 15.00
4. Archivi e musei del terzo millennio
coordina Paolo Verri
Ian Boelen, Eindhoven Design Academy
Alessandro Bollo, Direttore Fondazione Polo del ‘900
Ekaterina Golovatyuk, Architect/Researcher
Marta Ragozzino, Direttrice Polo Museale della Basilicata
Mario Turci, Direttore Museo E. Guatelli e Museo Etnografico Usi e Costumi della Gente della Romagna

ore 17.00
Conclusioni
Ferdinando Mirizzi, DiCEM – Università degli Studi della Basilicata

11 settembre, ore 17.00
Dall’Archivio di Pieve: Egidio Mileo, “Vivere e scrivere dalla Basilicata. Storie di andata e ritorno” (Edizioni Giannatelli, 2017)

11 e 12 settembre, dalle ore 15.00
Proiezione a ciclo continuo del film documentario “I diari della Sacher” di Nanni Moretti (2002)

Coordinamento segreteria organizzativa
Vita Santoro, DICEM – Università degli Studi della Basilicata
Info
www.matera-basilicata2019.it
dicem.unibas.it

Event Tags

Date

5 Settembre 2017

Time

8:00 - 17:00
Categories
, ,

Share this event

Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close