Antropologia Simbolica

Course Features
Course Details
Nel corso verranno presentati una serie di aspetti e di problemi che riguardano lo statuto disciplinare dell'antropologia simbolica. In particolare si esporranno i maggiori contributi teorici ed empirici fatti registrare sia in ambito etnologico che demologico, a partire dal tardo Ottocento sino agli studi contemporanei. Attenzione specifica verrà poi data all’analisi della letteratura di Ernesto de Martino, e al suo concetto di simbolismo mitico-rituale, anche con il fine di saggiarne l’applicabilità in contesti non tradizionali. Alcuni esempi di analisi dedicate a processi di simbolizzazione nei processi di valorizzazione turistica e culturale dei territori completerà il programma.
Scheda del modulo
Alliegro Antropologia simbolica 20-21CV di Enzo Vinicio Alliegro
Enzo V. Alliegro è professore associato di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche si collocano prevalentemente negli ambiti della storia degli studi antropologici (italiani e nord americani), nell’antropologia storica, nell’antropologia del territorio e dei processi di mutamento culturale ed economico. In questi campi ha prodotto e curato varie pubblicazioni, tra cui: L’arpa perduta. Dinamiche dell’identità e dell’apparenza in una tradizioni di musicanti girovaghi, Lecce, Argo, 2007; Antropologia Italiana. Storia e storiografia, Seid, Firenze, 2011; Franz Boas tra gli Inuit dell’isola di Baffin, Firenze, Seid, 2014; Il Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Roma, Cisu, 20142; Frank Hamilton Cushing tra gli Zuni del Nuovo Messico, Roma, Cisu, 2016. Ha in preparazione una monografia sulle tematiche ambientali in Puglia e in Campania, oltre ad un lavoro monografico sulla storia dell’antropologia italiana negli ultimi decenni.
This course does not have any sections.
Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.