Storia delle Tradizioni Popolari

A V V I S O
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
a.a. 2017/2018
Si precisa che i testi da studiare in vista dell’esame si differenziano in relazione alla possibilità che gli studenti abbiano già frequentato nei rispettivi CdS triennali un corso di Storia delle tradizioni popolari o meno.
Gli studenti che non abbiano frequentato nei precedenti anni accademici lezioni di Storia delle tradizioni popolari dovranno attenersi alle seguenti indicazioni circa i testi da studiare:
Alberto M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1973 (o edizioni successive): Parte Q e A per intero, Parte B – capitolo B 3;
La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne, a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, «Lares», LXXXI, 2015, nn. 2-3: almeno i saggi di F. Dei-P. Clemente et alii, Manifesto. Per una post-demologia. Il futuro della tradizione di studi italiani sulle culture subalterne (pp. 203-204); F. Mirizzi, Cultura egemonica e culture subalterne e le eredità degli studi demologici otto e novecenteschi (pp. 263-289); P. Clemente, Alberto Mario Cirese e le culture subalterne (pp. 333-354); F. Dei, La demologia come scienza normale? Quarant’anni di cultura egemonica e culture subalterne (pp. 377-395).
Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea a cura di Pietro Clemente e Fabio Mugnaini, Roma, Carocci, 2001: almeno l’Introduzione di F. Mugnaini (pp. 11-72) e i saggi di R. Schenda (pp. 73-88); R. Bauman (pp. 99-109); G. Lenclud (pp. 123-133); H. Bausinger (pp. 145-159); P. Clemente (pp. 187-219).
Gli studenti che abbiano frequentato nei precedenti anni accademici lezioni di Storia delle tradizioni popolari dovranno invece attenersi alle seguenti indicazioni circa i testi da studiare:
La demologia come “scienza normale”? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne, a cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, «Lares», LXXXI, 2015, nn. 2-3: i saggi di F. Dei-P. Clemente et alii, Manifesto. Per una post-demologia. Il futuro della tradizione di studi italiani sulle culture subalterne (pp. 203-204); E. Testa (pp. 207-232); E. V. Alliegro (pp. 233-262); F. Mirizzi, Cultura egemonica e culture subalterne e le eredità degli studi demologici otto e novecenteschi (pp. 263-289); A. Fanelli (pp. 291-316); P. Clemente, Alberto Mario Cirese e le culture subalterne (pp. 333-354); G.P. Gri (pp. 355-360); G. Angioni (367-374); F. Dei, La demologia come scienza normale? Quarant’anni di cultura egemonica e culture subalterne (pp. 377-395); F. Faeta (pp. 397-405); C. Papa-A. Koensler (pp. 407-426); M.G. Da Re (pp. 451-460); V. Cannada Bartoli (pp. 461-474); più i materiali contenuti nella sezione ARCHIVIO (pp. 480-536).
Oltre il folklore. Tradizioni popolari e antropologia nella società contemporanea a cura di Pietro Clemente e Fabio Mugnaini, Roma, Carocci, 2001: l’Introduzione di F. Mugnaini (pp. 11-72) e i saggi di R. Schenda (pp. 73-88); R. Finnegan (pp. 89-98); R. Bauman (pp. 99-109); D. Fabre (pp. 111-122); G. Lenclud (pp. 123-133); E. Dettmer (pp. 135-143); K. Köstlin (pp. 167-186); H. Bausinger (pp. 145-159); P. Clemente (pp. 187-219).
Gli studenti che abbiano frequentato il corso potranno sostenere l’esame discutendo un elaborato scritto (lunghezza media: 20.000 caratteri, spazi compresi e note e bibliografie escluse) su uno dei seguenti temi a scelta:
– Cultura egemonica e culture subalterne di A.M. Cirese nella tradizione degli studi demologici italiani;
– La cassetta degli attrezzi del demologo, i criteri e le tecniche di documentazione di documentazione e di analisi;
– Le relazioni tra Demologia, Antropologia ed Etnologia;
– I paradigmi della demologia otto-novecentesca: il popolarismo romantico, la demopsicologia di G. Pitrè e l’etnografia di L. Loria;
– Gli indirizzi storico-geografici, i rapporti con la filologia linguistica e la nozione di variante;
– Le Osservazioni sul folclore di Antonio Gramsci, gli anni del secondo dopoguerra e le ricerche di Ernesto de Martino;
– Forme e funzioni del canto popolare nella tradizione degli studi demologici e negli anni del folk-revival;
– Le tradizioni popolari come pratiche sociali e come patrimoni culturali;
– Le tradizioni popolari e la cultura di massa, il folklore e il folklorismo;
– La nozione di tradizione quale processo cognitivo;
– La post-demologia e gli aspetti culturali non patrimonializzati della vita ordinaria e quotidiana;
– Le categorie di egemonia e subalternità e l’analisi delle nuove dinamiche di disuguaglianza sociale.
L’elaborato dovrà essere trasmesso per e-mail all’indirizzo ferdinando.mirizzi@unibas.it almeno una settimana prima dell’appello d’esame.
Le norme per la redazione degli elaborati sono quelle consigliate per la stesura delle tesi di laurea e scaricabili dal sito del DiCEM.
Il docente
F.to Prof. Ferdinando F. Mirizzi
Recommended Posts

Colloquio d’ingresso del 20 gennaio 2023, ore 10
10 Gennaio 2023
SAGE Summer School 2022
4 Luglio 2022
UNA IMPORTANTE OCCASIONE DI LAVORO PER I NOSTRI LAUREATI
13 Settembre 2021