Fondamenti di Strade Ferrovie e Aeroporti

CONTENUTI DEL CORSO
Il sistema di trasporto su gomma. Le reti stradali e le categorie di traffico. Il veicolo e la strada. Le resistenze al moto dei veicoli stradali. Le distanze di visibilità. L’andamento planimetrico dell’asse stradale: rettifili, curve circolari, clotoidi. L’andamento altimetrico dell’asse stradale: raccordi verticali concavi e convessi. Il diagramma delle velocità e il coordinamento plano-altimetrico. La sezione trasversale stradale. Le strade di montagna. Le intersezioni stradali. Cenni sulla circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto. Il progetto della sezione stradale. Cenni sui fenomeni di attesa nella circolazione stradale e applicazioni alla progettazione. La redazione del progetto stradale. Le resistenze al moto dei veicoli ferroviari. Lo scartamento del binario. La dinamica del moto in curva e la sopraelevazione della rotaia esterna. I raccordi parabolici. Gli impianti per il movimento ferroviario. L’alta velocità ferroviaria. Gli elementi per la progettazione di un aeroporto.

OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle teorie e delle tecniche rivolte alla concezione, progettazione e adeguamento delle infrastrutture per i trasporti stradali, ferroviari ed aeroportuali, in relazione funzionale al fattore umano e alla sicurezza della circolazione.

METODI DIDATTICI
L’organizzazione didattica prevede 90 ore totali di lezione. Il corso prevede una esercitazione sulla progettazione geometrica di un breve tronco stradale e lo sviluppo di una ulteriore esercitazione numerica sulla geometria delle infrastrutture ferroviarie. Tali esercitazioni saranno sviluppate in gruppi costituiti da tre allievi.

TESTI DI RIFERIMENTO
– Agostinacchio M., Ciampa D., Olita S. (2010), Strade Ferrovie Aeroporti III edizione, EPC Srl, Roma.
– Agostinacchio M., Ciampa D., Olita S. (2011), La Progettazione delle Strade II edizione, EPC Srl, Roma.
– Ferrari P., Giannini F. (1997), Ingegneria Stradale Vol. 1 e 2, ISEDI.
– Tesoriere G., (1993), Strade Ferrovie Aeroporti, Vol. 1, UTET.

PREREQUISITI
Nessuno.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale durante il quale si accertano le conoscenze e le abilità maturate dal candidato. Le domande sono finalizzate a verificare la chiara comprensione dei fenomeni studiati e degli strumenti quantitativi disponibili per condurre le necessarie analisi. La positiva valutazione delle esercitazioni guidate sviluppate durante il corso costituisce elemento propedeutico per accedere all’esame orale. La valutazione complessiva terrà conto del livello di maturazione raggiunto nelle esercitazioni.

ALTRE INFORMAZIONI
Il corso prevede la frequenza ad un seminario svolto da un esperto esterno sugli aspetti topografici relativi al settore delle infrastrutture viarie.

Programma del corso di “Fondamenti di Strade Ferrovie e Aeroporti” (Pdf)
Materiale Didattico Integrativo per il corso di “Fondamenti di Strade Ferrovie e Aeroporti

I commenti sono chiusi.