Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Digital Humanities, 9
Pagine: 232
Lingua: Italiano, Latino
Pubblicato: 2025
ISBN: 978-88-31309-37-0
Abstract: Il 22 aprile 1456 Enea Silvio Piccolomini (il futuro papa Pio II) completa il suo Commento agli Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna, che l’anno precedente (nei giorni immediatamente successivi al 26 agosto) aveva scritto Antonio Beccadelli, il Panormita, figura preminente della corte di Alfonso il Magnanimo, re d’Aragona e di Napoli, e organizzatore della sua “propaganda”. L’atmosfera era gravida di timori e di attese: il 29 maggio 1453, dopo un lungo assedio di Maometto II, Costantinopoli era caduta e re Alfonso aveva da poco promesso solennemente di guidare la crociata contro il Turco. Prendendo lo spunto da un testo ideologicamente strutturato, quale fu quello del Panormita, il Piccolomini volle non solo fare azione di pressione politica per la realizzazione di una crociata che rimase solo promessa, ma contribuire anche a dare sviluppo una nuova forma letteraria. Quella della narratio brevis di tipo faceto, che si stava ridefinendo in quegli anni, grazie non solo alle opere originali dei suoi contemporanei Poggio Bracciolini e Panormita, ma anche all’esempio illustre rinvenuto negli antichi greci che allora si stava riprendendo a tradurre (come Plutarco e Senofonte) e ai quali si attribuiva esemplare valenza politico-ideologica nella definizione delle virtù del perfetto principe.
Edizione digitale in XML e in PDF, con la prima traduzione italiana.
Pubblicazione realizzata con il contributo erogato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Enea Silvio Piccolomini, poi divenuto papa col nome di Pio II (1405-1464), è uno degli autori più importanti dell’Umanesimo.
Fulvio Delle Donne è professore ordinario Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato molte edizioni critiche ospitate presso Edizioni Nazionali, numerosi volumi monografici pubblicati da prestigiose case editrici e numerosissimi articoli apparsi in importanti volumi collettanei e in riviste scientifiche internazionali. È il Presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese - CESURA (www.cesura.info).
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI