Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Minigrafie
Pagine: 64
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2023
ISBN: 978-88-31309-27-1
Abstract: Il “Movimento Moderno” rappresenta una delle più interessanti pagine della storia culturale ed architettonica italiana. I fermenti delle avanguardie stimolarono la nascita di nuove industrie attraverso lo sviluppo di apparati tecnici e sistemi tecnologici che portarono alla definizione di nuovi stilemi architettonici riconoscibili in tutta la produzione architettonica propriamente “Made in Italy”. Lo sviluppo di tecniche costruttive moderne e l’uso sempre più diffuso del calcestruzzo armato consentirono di definire i caratteri peculiari, qualitativi e tipologici, delle nuove architetture. Al contempo, i progressi dell’industria, e in particolare quelli relativi ai materiali da costruzione, fornirono grande supporto a questo processo di innovazione nel settore. Il presente volume intende analizzare le architetture caratterizzate da uno stile strettamente italiano – non definito, però, con regole specifiche e caratteri ben precisi –, proprio di quelle realizzazioni accomunate da un intento di espressione dei valori di una identità nazionale.
Antonello Pagliuca (Matera, 1979) è laureato in Ingegneria Edile nel settembre 2005 presso il Politecnico di Bari e dal settembre 2009 è Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile. Dal 2016 è Professore Associato presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università degli Studi della Basilicata; è, inoltre, membro del collegio docenti del Dottorato “Cities and Landscapes” del Dipartimento (DiCEM) e dal 2023 è anche membro del collegio dei docenti del Dottorato di interesse nazionale, con sede presso l’Università di Bari Aldo Moro, “PASAP MED - Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici e Paesaggistici Mediterranei”. L’interesse scientifico è rivolto ai fondamentali aspetti tecnici e tecnologici del costruito. In particolare i contenuti riguardano: la qualificazione tecnica e tecnologica delle strutture murarie e dell’involucro edilizio; metodologia e prassi della progettazione del costruito; lo studio delle tecnologie edilizie e dei sistemi costruttivi tradizionali; le tecnologie di progetto, di costruzione e di trasformazione; il progetto diagnostico attraverso le sperimentazioni in laboratorio e “in situ”; la caratterizzazione costruttiva, tipologica e dei materiali degli edifici del Moderno. L’interesse verte anche intorno alla riqualificazione degli edifici del Moderno e problematiche di degrado e dissesto di edifici in muratura e calcestruzzo armato, la progettazione tecnologica di contesti architettonici complessi e fortemente tipizzati. L’interesse scientifico riguarda, inoltre, la caratterizzazione dell’architettura ecclesiastica nei suoi aspetti funzionali (storici e simbolici), costruttivi e le metodologie di intervento per il recupero di tale patrimonio.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI