Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Imperialiter, 5
Pagine: 158
Lingua: Italiano, Francese, Inglese
Pubblicato: 2024
ISBN: 978-88-31309-33-2
Abstract: Questo libro, il quinto della serie Imperialiter, esplora il tema della gloria imperiale del sovrano, che viene indagato nelle sue diverse manifestazioni e rappresentazioni. L’impero costituisce un serbatoio di gesti, immagini, cerimonie per tutti i sovrani, che hanno sempre posto la gloria a fondamento del loro governo, concependo la liturgia della loro manifestazione come elemento fondativo di una teologia politica basata sull’epifania monarchica. I contributi qui raccolti si interrogano sulle applicazioni della gloria imperiale che, dal Medioevo all’età moderna, rivelano la natura stessa del potere sovrano, rinnovandone costantemente la percezione.
Sommario
Annick Peters-Custot - Yann Lignereux, Introduction
Annick Peters-Custot, Les cérémonies de sacre et couronnement du roi Roger ii de Sicile: gloire impériale ou gloire royale? (xiie siècle)
Fanny Madeline, La gloire impériale des couronnements royaux en Angleterre (XIe-XIIe siècles)
Mirko Vagnoni, La messa in scena del corpo di Federico iii d’Aragona re di Sicilia (1296-1337)
Fulvio Delle Donne, La gloria imperiale di Alfonso il Magnanimo (1396-1458)
Adrien Boniteau, «Respire notre gloire, Impératrice du monde, Gardienne de la Religion». Enjeux théologiques et politiques de la gloire impériale Tudor
Frédéric Cousinié, Civitas Solis: le Lorrain, Rome et la Gloire d’Urbain VIII
Marie-Claude Canova-Green, «Ce Gallus […] auquel l’Empire de tout le monde est promis»: Louis XIII entre rêves d’Empire et Realpolitik
Yvan Loskoutoff, La candidature de Louis XIV à l’Empire (1657-1658) d’après la correspondance du P. François Duneau S. J., agent secret de Mazarin à Rome
Yann Lignereux, Tout un empire dans l’ombre d’un roi Louis XIV, Versailles, la gloire et le spectacle impérial
Yann Lignereux insegna storia moderna all’Università di Nantes (Francia), dove ha creato e dirige il percorso di Public History nel Master/laurea magistrale in Storia. Il suo lavoro si concentra sulle culture, le pratiche e gli immaginari politici della prima Francia moderna. La sua recente ricerca esamina la storia politica, sociale e religiosa della “Nuova Francia” (i territori francesi oltre-atlantico) attraverso il prisma della storia imperiale e dell’imperialità del regno di Luigi XIV per proporre un nuovo approccio allo Stato moderno.
Annick Peters-Custot insegna storia medievale all'Università di Nantes. Le sue ricerche vertono sulla storia dell’Italia meridionale dall’età bizantina fino al periodo svevo (secc. VIII-XIII), e si concentrano sulle interazioni e connessioni monastiche, liturgiche e agiografiche fra l’impero bizantino e il mondo occidentale, nonché sull’“imperialità” del Regno normanno di Sicilia.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI