Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Digital Humanities, 7
Pagine: 206
Lingua: Antico volgare italiano
Pubblicato: 2022
ISBN: 978-88-31309-15-8
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28514
Abstract: Il codice 226 della Biblioteca Universitaria di Bologna trasmette una raccolta di suppliche e lettere di grazia in volgare messa insieme nel secondo Quattrocento dal ferrarese Bartolomeo di Benincà per il signore di Faenza Astorre II Manfredi. In un contesto antiquario che investe tanto il piano del confezionamento del codice quanto quello propriamente contenutistico, il Formulario dispiega una raffinata strategia di costruzione dell’immagine del Manfredi, offrendo una rappresentazione del signore nelle vesti del sapiente ed eloquente principe dell’antichità, che amministra con magnanimità e equità la giustizia nella piccola comunità cittadina posta sotto il suo dominio. Del Formulario per Astorre II Manfredi si fornisce qui un’edizione critica e digitale.
Cristiano Amendola ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università della Basilicata nel 2022. Laureato in Lettere Moderne e in Filologia Moderna presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, nel 2018 ha conseguito un primo dottorato presso l' l'Université de Liège. È stato digital fellow for Early Modern Letters Online, il database del progetto Cultures of Knowledge (Oxford University), digital editor delle lettere di Giorgio Vasari per il progetto EpistolART (Université de Liège) and associate research fellow per il progetto SKILLNET (Utrecht University).
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI