Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

Mariavaleria Mininni

Professore Associato
Total Courses: 1 Total Students: 0 Average Rates: 0.0

Mariavaleria MININNI, architetto, ricercatrice di ecologia (BIO 07) e professore di urbanistica (ICAR21) abilitata 1 fascia 2014. E’ specializzata in Architettura del Paesaggio (1990) alla Scuola di Paesaggio, Università di Genova. E’ stata docente presso l’Università Federico II Napoli e al Politecnico di Bari. Insegna al Dicem Urbanistica e Urbanistica e Paesaggio ai corsi di Architettura, a PAVU Paesaggio Ambiente e Verde Urbano e a SAGE Scienze Antropologiche e Geografiche. Dal 2013 è membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca CITIES AND LANDSCAPES: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources UNIBAS. E’ responsabile per UNIBAS di UNISCAPE European Network of Universities for Implementation of the European Landscape Convention ed è nell’advisory board della CATTEDRA UNESCO Matera UNIBAS. E’ responsabile per il DiCEM UNIBAS della SIU Società Italiana Urbanisti e membro di Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane di cui coordina le politiche culturali. E’ stata revisore del GEV 08a-Architettura nel processo promosso dall’ ANVUR di VQR 2011-2014. E’ delegata DiCEM per l’inserimento degli studenti diversamente abili. Lavora sulla nozione e sul progetto di paesaggio sia nella sua declinazione di landscape e urban ecology sia nella dimensione dell’abitare contemporaneo, prestando particolare attenzione ai fenomeni dell’agrourbano e periurbano, al food planning e food landscape.

Taught Courses

Continuando a navigare nel sito, dichiari di accettare i cookies Altre informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close