Università della Basilicata
Via Lanera, 20
75100 Matera
sage@unibas.it
sage@unifg.it
sage@unisalento.it
Lecce 0832-294895
Napoli 347-5493780
Foggia 0881-338415

SAGE Summer School 2022

Micro-Macro: Le sfide della complessità / Aliano (MT) 20-23 Settembre 2022

REGOLAMENTO e BANDO

Corso di Laurea Magistrale SAGE

Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori

Regolamento della Summer School 2022

Art. 1 Istituzione e descrizione

In linea con le finalità dell’offerta didattica e degli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale SAGE, è istituita la SAGE Summer School (di seguito Scuola), i cui propositi sono quelli di offrire un’opportunità di studio a quanti intendano approfondire temi e problemi del mondo contemporaneo, secondo un approccio teorico-metodologico spiccatamente interdisciplinare, nonché di promuovere il corso di Laurea magistrale SAGE.

Il Consiglio di Corso di Studio SAGE delibera ogni anno l’attivazione della Scuola e definisce la direzione e il comitato scientifico-organizzativo, aventi il compito di redigere il bando e di formulare una proposta organizzativa che contempli il luogo, le date di svolgimento, il programma didattico, il numero massimo degli studenti ammessi con borsa e senza borsa, e ogni altro aspetto utile ai fini dell’organizzazione dei corsi.

Il bando e ogni altro aspetto della Scuola saranno proposti dal Consiglio di Corso di Studio SAGE a cui compete inoltre la nomina della Commissione di Valutazione per l’ammissione alla Scuola, approvati dal Consiglio del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: Architettura ambiente Patrimoni culturali dell’Università della Basilicata ed emanati dal Direttore del Dipartimento.

I contenuti proposti nella Scuola costituiscono un elemento di conoscenza e approfondimento delle discipline antropologiche e geografiche presenti in gran parte dell’offerta didattica dei corsi di vario livello offerti e gestiti dal Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: Architettura ambiente Patrimoni culturali dell’Università della Basilicata, e pertanto sono riconoscibili nell’ambito degli stessi previa opportuna valutazione da parte dei rispettivi Consigli di struttura didattica.

In particolare, agli studenti che vorranno successivamente iscriversi al corso di laurea magistrale SAGE, saranno riconosciuti 6 CFU alternativamente validi per il conseguimento di una parte dei CFU richiesti per l’accesso al corso o per altre attività che saranno individuate dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.

Art. 2 – Requisiti e Domanda di ammissione

Possono essere ammessi alla Scuola sia studenti iscritti a corsi di laurea triennale e sia studenti iscritti a corsi di laurea magistrale e dottorandi di ricerca.

Per poter essere ammessi alla Scuola, le interessate e gli interessati si atterranno rigorosamente al bando, allegando alla domanda i documenti ivi richiesti.

Oltre a studentesse universitarie e studenti universitari iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale possono essere ammessi in qualità di uditrici/uditori, tenuto conto dei posti disponibili ed indicati dal bando, persone interessate ritenute idonee a seguito della procedura di valutazione.

Art. 3 Fase di selezione

Le studentesse e gli studenti che hanno presentato regolarmente la domanda saranno sottoposti ad una procedura di selezione da parte dell’apposita Commissione di valutazione, al termine della quale sarà definito l’elenco degli ammessi, unitamente a quello degli idonei.

Le studentesse e gli studenti risultate/i ammesse/i confermeranno la loro partecipazione in modo tale, qualora ci fossero impedimenti, si possa prevedere lo scorrimento tra l’elenco degli idonei.

Art. 4 Iscrizione e attestato di partecipazione

Le modalità di iscrizione saranno definite all’interno del bando di selezione.

A tutti i partecipanti, compresi gli uditori, sarà fornito un attestato di partecipazione.

BANDO

SAGE SUMMER SCHOOL 2022

“Micro-macro: le sfide della complessità”

Art. 1 – ISTITUZIONE SAGE SUMMER SCHOOL 2022

Il Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata, sede amministrativa del SAGE (Scienze Antropologiche e Geografiche per i patrimoni e la valorizzazione dei territori), Corso di Laurea Magistrale interclasse (LM-1 e LM 80) gestito in convenzione con le Università di Foggia, Università di Napoli Federico II e Università del Salento, istituisce la SAGE SUMMER SCHOOL 2022 “Micro-macro: le sfide della complessità” (di seguito Scuola).

I corsi, aperti a cittadine e cittadini italiane/-i e straniere/-i, si terranno in lingua italiana.

La Scuolasi terrà ad Aliano, in provincia di Matera, dal 20 al 23 settembre 2022.

I contenuti proposti nella Scuola costituiscono un elemento di conoscenza e approfondimento delle discipline antropologiche e geografiche presenti in gran parte dell’offerta didattica dei corsi di vario livello offerti e gestiti dal Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: Architettura ambiente Patrimoni culturali dell’Università della Basilicata, e pertanto sono riconoscibili nell’ambito degli stessi previa opportuna valutazione da parte dei rispettivi Consigli di struttura didattica.

In particolare, agli studenti che vorranno successivamente iscriversi al corso di laurea magistrale SAGE, saranno riconosciuti 6 CFU alternativamente validi per il conseguimento di una parte dei CFU richiesti per l’accesso al corso o per altre attività che saranno individuate dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.

A tutti i richiedenti, compresi gli uditori, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Art. 2 – REQUISITI, DOMANDA DI AMMISSIONE, ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE

Possono essere ammesse/-i alla Scuola, studentesse e studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale in università italiane e straniere, dottorande/-i e persone interessate, per un totale massimo di 40 (di cui 20 con borsa soggiorno).

La domanda di ammissione dovrà esser inviata tramite posta elettronica entro le ore 12:00 del 5 settembre 2022 all’Università degli Studi della Basilicata, Segreteria del Corso di Laurea Magistrale SAGE, Via Lanera 20, 75100 Matera (e-mail: sage@unibas.it). La mail dovrà riportare come oggetto “CANDIDATURA SUMMER SCHOOL SAGE 2022”.

Nella domanda le/i candidate/-i, utilizzando il modulo allegato a questo bando, dovranno:

  1. dichiarare i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza), recapito telefonico e indirizzo e-mail;
  2. dichiarare il titolo di studio e relativo voto di laurea, il corso di laurea, la sede universitaria;
  3. allegare il CV aggiornato in formato europeo;
  4. allegare fotocopia di un documento d’identità valido;
  5. specificare se intende fruire delle agevolazioni per il soggiorno.

A valle della prevista selezione, l’iscrizione alla Scuola si intenderà perfezionata e l’ammissione alla stessa risulterà confermata quando il candidato abbia inviato alla Segreteria del Corso di Laurea Magistrale SAGE (e-mail: sage@unibas.it) una mail avente come oggetto “ISCRIZIONE SUMMER SCHOOL SAGE 2022”; gli ammessi non già iscritti ad un corso di studi dell’Università della Basilicata dovranno inserire nel testo di detta mail anche la dichiarazione di presa visione della polizza assicurativa per la Scuola che sarà pubblicata sul sito web http://web.unibas.it/sage/ in concomitanza con la pubblicazione della graduatoria.

Il perfezionamento dell’iscrizione dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2022.

Art. 3 – TERMINI E CONDIZIONI D’ESCLUSIONE DELLE DOMANDE DI SELEZIONE

Risulteranno prive di validità le domande che perverranno:

  1. oltre il termine specificato nel bando all’Art. 2;
  2. non redatte secondo quante stabilito all’Art. 2;
  3. contenenti dichiarazioni non sottoscritte.

Art. 4 – GRADUATORIA

La selezione delle domande di partecipazione sarà effettuata dalla Commissione di valutazione istituita secondo regolamento, sulla base dei titoli delle/dei candidate/i riportati nel curriculum.

La Commissione presenterà l’elenco degli ammessi e dei beneficiari dell’ospitalità di cui al successivo art. 4, pubblicandolo on-line sul sito del CdS SAGE (http://web.unibas.it/sage/) entro il 9 settembre 2022.

Il giudizio della Commissione è insindacabile ed inappellabile. La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. In caso di rinuncia di un candidato ammesso, si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Eventuali scorrimenti della graduatoria a seguito di eventuali rinunce saranno gestiti dalla segreteria del corso attraverso contatti diretti con gli idonei.

Art. 5 – OSPITALITA’

Per la partecipazione alla Scuola, il Comune di Aliano offre una ospitalità consistente nel pernottamento, la colazione ed il pranzo per 20 persone, prioritariamente riservato a studentesse e studenti universitari e dottorande/-i, ferme le valutazioni che la Commissione vorrà operare in considerazione del numero di domande di ammissione pervenute dalle diverse categorie di soggetti ammessi a partecipare al presente bando.

Art. 7 – ATTIVAZIONE DELLA SCUOLA 

La Scuola sarà attivata a condizione che venga raggiunto un numero di partecipanti ammessi pari a 10.

Art. 8 – TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali richiesti ai candidati sono necessari ai fini della partecipazione al presente bando e saranno trattati in ossequio alle norme vigenti.

I dati personali contenuti nell’istanza di partecipazione e nel curriculum ad essa allegato saranno trattati per le finalità di gestione del presente bando e in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali. I dati saranno trattati – dai soggetti autorizzati al trattamento – con strumenti manuali, informatici e telematici nell’ambito e in ragione delle finalità del medesimo bando, nel rispetto delle misure di sicurezza adottate dall’Università e in conformità alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, nonché dei decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del predetto Regolamento.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RDP) è raggiungibile al seguente indirizzo di posta elettronica: rdp@unibas.it. Un’informativa più dettagliata è disponibile all’indirizzo: http://portale.unibas.it/site/home/link-utili/protezione-dati.html.

Contatti

Per ulteriori informazioni su programmi, modalità di partecipazione e logistica è possibile contattare il Responsabile scientifico della Scuola, Prof. Enzo Vinicio Alliegro: 347 5493780.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA
SAGE SUMMER SCHOOL 2022 “MICRO-MACRO: LE SFIDE DELLA COMPLESSITÀ”

Il/La sottoscritto/a ________________________________________________________________, nato/a a __________________________________ (__________) il ________________________________, di cittadinanza _____________________, residente a ________________________ (______) in via __________________________________ n. ______ tel. _____________________________, e-mail ____________________________________________________,

D I C H I A R A

ai sensi del D.P.R. 445/00 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia secondo le disposizioni richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/00, (compilare solo le caselle che interessano)

  • di essere iscritto al corso di laurea / laurea magistrale / scuola di specializzazione / corso di dottorato di ricerca in __________________________________________________ (classe delle lauree / lauree magistrali __________________) presso l’Università ________________________________________;
  • di aver conseguito la laurea / laurea magistrale in _____________________________________________ (classe delle lauree / lauree magistrali __________________), conseguendo la votazione finale di ________________________ presso l’Università ________________________________________;
  • che quanto indicato nell’allegato CV in formato europeo risponde a verità.

Il sottoscritto inoltre:

  • allega fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • intende / non intende fruire delle agevolazioni per il soggiorno (cancellare la voce che non interessa).

Luogo e data: _______________

Firma

______________________________

Contatti

Per ulteriori informazioni su programmi, modalità di partecipazione e logistica:

Prof. Enzo Vinicio Alliegro (Direttore della Summer School) : 347 5493780

Share