(6CFU)
(Structural Stregthening - Module II)
ANNO DI CORSO: II MAGISTRALE - SEMESTRE II°
AVVISO: Inizio corso a.a. 2021-22: martedì 1 marzo 2022
Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti per la comprensione del funzionamento statico e dinamico di edifici in muratura ed in calcestruzzo armato esistenti e per la progettazione di interventi di rafforzamento di strutture complesse, anche in zona sismica, mediante tecniche classiche ed innovative quali l'isolamento alla base e i sistemi di controventi dissipatici.
DOCENTI:
- Ing. Marco Vona (Modulo I)
- Prof. Felice Carlo Ponzo (Modulo II)
CULTORI DELLA MATERIA
- Ing. Antonio Di Cesare
- Ing. Gianluca Auletta
- Ing. Rocco Ditommaso
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il corso fornisce nozioni di base e approfondimenti specialistici sulle tecniche di valutazione della vulnerabilità, in particolare quella sismica, degli edifici esistenti in calcestruzzo armato ed in muratura, sulle tecniche di indagine in sito sui materiali, di tipo distruttivo e non, e sulle metodologie di progettazione degli interventi di rafforzamento, di tipo classico ed innovativo. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti:
- Riferimenti normativi: Edifici Esistenti: Valutazione della sicurezza, Requisiti di sicurezza e criteri di verifica, Livelli di conoscenza;
- Edifici in Muratura: Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azione sismica, Gerarchia delle modalità di collasso, Disgregazione della tessitura muraria, Collasso della parete al di fuori del piano, Collasso della parete nel piano, Orizzontamenti e coperture, Dettagli costruttivi, Proprietà dei materiali, Prove di laboratorio o in situ, Prove distruttive, Prove moderatamente distruttive, Prove non distruttive, Valutazione della sicurezza, interventi classici ed innovativi;
- Edifici in cemento armato: Valutazione, Individuazione delle caratteristiche della struttura e dei dettagli costruttivi, Programma delle indagini, Determinazione delle proprietà dei materiali, Le indagini sul calcestruzzo, I metodi non distruttivi, Elaborazione dei risultati delle prove sul calcestruzzo, Le indagini sulle armature, Valutazione della sicurezza, Livelli di protezione antisismica e fattori di importanza, Azione sismica, Combinazione delle componenti dell’azione sismica, Metodi di analisi strutturale e le condizioni di applicabilità, Interventi - Tecniche classiche e Tecniche innovative (Isolamento alla base, Controventi dissipativi, DIS-CAM, FRP);
- Identificazione dinamica delle strutture e Monitoraggio strutturale.
MODALITA' DI EROGAZIONE:
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso (48 ore);
- Esercitazioni progettuali in aula e pratiche nel laboratorio Prove Materiali e Strutture (33 ore);
- Visite tecniche presso Siti/aziende/cantieri.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Sisto Mastrodicasa, Dissesti Statici delle Strutture Edilizie, diagnosi e consolidamento, HOEPLI
- Manfredi G., Masi A., Pinho R., Verderame G., Vona M., 2007, Valutazione di edifici esistenti in C.A., Collana di manuali di progettazione antisismica, IUSS Press, Pavia;
- Dolce M., Ponzo F., Di Cesare A. Arleo G., (2010), Progetto di edifici con isolamento sismico, IUSS Press, Pavia;
Normative:
- DM 17.01.2018, Nuove norme tecniche per le costruzioni;
- Norme UNI e CNR per le prove in situ ed in laboratorio
PROPEDEUTICITA':
È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di “Scienza delle Costruzioni” e “Tecnica delle Costruzioni.”
MODALITA' DI FREQUENZA:
Gli obblighi di frequenza delle attività didattiche sono soddisfatti d’ufficio al termine del semestre nel quale le stesse sono collocate.
MODALITA' DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE:
L'obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame è diviso in 2 parti che hanno luogo nello stesso giorno:
- La discussione di un elaborato progettuale redatto nel corso delle esercitazioni, riguardante la verifica di vulnerabilità di un edificio esistente e l'applicazione di tecniche di intervento di tipo classico e/o innovative. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30;
- Una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30
Il voto finale è fornito dalla media dei 2 punteggi parziali
ARTICOLAZIONE DEL MODULO II:
0. INTRODUZIONE AL CORSO
1. PARTE GENERALE 1
1. PARTE GENERALE 2
2. EDIFICI IN MURATURA
- Interventi 1
- Interventi 2
- Interventi 3
- Interventi 4
- Esercitazione Tiranti
- Esercitazione CAM
3. EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO
- Adeguamento con Sistemi di Dissipazione di Energia
- Adeguamento con Sistemi di Isolamento alla Base
4. MONITORAGGIO STRUTTURALE
- Parte 4_1 - Introduzione
- Parte 4_2 - Terremoti e onde sismiche
- Parte 4_3 - Introduzione all'analisi dei segnali
- Parte 4_4 - Valutazione delle frequenze
- Parte 4_5 - Valutazione dello smorzamento
- Parte 4_6 - Valutazione delle masse e delle rigidezze
- Parte 4_7 - Valutazione delle deformate modali
- Parte 4_8 - La trasformata di Stockwell
- Parte 4_9 - Metodi di localizzazione del danno
5. ESERCITAZIONI
- Parte 5_1
- Parte 5_2
Le dispense in formato pdf sono disponibili, per gli iscritti al corso, sulla piattaforma Classroom.