![]() |
Scuola di Ingegneria |
![]() |
Università degli Studi della Basilicata |
![]() |
Sislab |
![]() |
Reluis |
- Laureato in Ingegneria Civile, con 110/110 e la lode, presso l’Università degli studi di Pavia, nel 1989.
- Dopo alcuni anni dedicati alla professione nel settore della progettazione strutturale e del recupero di edifici esistenti in zona sismica, nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, in “Costruzioni in zona Sismica: analisi e rafforzamento delle strutture” presso l’Università degli Studi di Basilicata.
- Dal 2001 al 2006 è stato Ricercatore Universitario presso l'Università degli studi della Basilicata nella disciplina tecnico-scientifica ICAR09 (Tecnica delle Costruzioni).
- Dal 2006 è professore Associato presso la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata, dove è titolare degli insegnamenti di i) Costruzioni in Acciaio e Legno, ii) Riabilitazione Strutturale.
- In possesso dell'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di I fascia nel settore 08B3 - Tecnica delle Costruzioni, ottenuta nel 2013 (ASN 2012) e confermata nel 2020 (ASN 2018).
INCARICHI ACCADEMICI:
- Componente dell'assemblea dei soci del Consorzio Inter-universitario RELUIS (REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - www.reluis.it), Napoli. E' nel consiglio direttivo di Reluis dalla data di fondazione (2003) - in corso; - Responsabile Scientifico del Laboratorio Sismico e Prove Materiali e Strutture dell'Università degli Studi della Basilicata dal 2008 - in corso (www.unibas.it/sislab); - Presidente della Commissione Istruttoria Permanente di Ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata, dal dicembre 2010 al 2012 - Presidente della Commissione Istruttoria per il Conferimento di affidamenti e/o contratti di docenza, dal 2010 - in corso; - Coordinatore del Consiglio di Corso si Studi di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata dal 2014 al 2018; - Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile”, Sede amministrativa Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata – dal 2013 -In corso - Membro del Consiglio Tecnico-Scientifico del Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo (CGIAM) dal 2014 - in corso; - Componente della Commissione della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata per gli adempimenti di cui all’art. 10, c. 9 del Regolamento di Ateneo disciplinante convenzioni e contratti per attività di collaborazione o per conto terzi. dal 2014 – in corso. - Componente della Commissione Brevetti e Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi della Basilicata dal 26.11.2014, nominato con D.R. n. 534 del 26.11.2014. In carica. - Vice Presidente della Commissione Didattica della Scuola di Ingegneria dal 2015 al 2018; - Membro della Anti-Seismic Systems International Society, dal 2019. - Prorettore con delega alle funzioni concernenti la prevenzione e la sicurezza e all'edilizia universitaria - dal novembre 2020 - in corso; - Membro del Senato Accademico dell'università degli Studi della Basilicata - dal novembre 2020 - in corso; RICERCA
La ricerca sviluppata riguarda principalmente i seguenti settori:
- Valutazione del comportamento sperimentale di dispositivi innovativi per la protezione sismica delle strutture; - Studio del comportamento numerico e sperimentale, mediante prove dinamiche e pseudodinamiche, di edifici in c.a., muratura, acciaio e legno sottoposti a sollecitazione sismica e protetti mediante tecniche innovative (controllo passivo: isolamento sismico, dissipazione di energia) e materiali classici e innovativi (acciaio, gomma, leghe a memoria di forma); - Valutazione dei fenomeni di amplificazione delle onde sismiche dovuti all'interazione struttura terreno di fondazione; - Tecniche di monitoraggio di edifici per la valutazione del danno e della vulnerabilità; - Sviluppo di metodologie per la progettazione e l'adeguamento mediante sistemi basati sulla dissipazione di energia e relativi aspetti normativi; - Protezione di edifici in legno mediante post-tensione e dissipazione di energia. Una parte significativa dell'attività scientifica è stata sviluppata nel corso di numerose campagne sperimentali condotte, a partire dal 1989, presso laboratori di ingegneria sismica italiani (ISMES di Bergamo, Università degli Studi di Pavia, ENEA Casaccia di Roma, Università degli Studi della Basilicata) ed esteri (Laboratorio Nazionale di Ingegneria Civile di Lisbona, EERC Dip. di Ingegneria Civile dell'Università di Bristol, Università Tecnica di Atene) e in situ su numerosi edifici reali. Tali attività sperimentali sono state condotte nell'ambito della partecipazione e/o coordinamento scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di numerose convenzioni di studio e ricerca, sviluppati nel settore dell’ingegneria sismica e del monitoraggio (Human Capital and Mobility, LADIB-POP-FESR, PRIN, ECOEST, ECOEST II, MANSIDE - Brite Euram, SICURO, ILVA-IDEM, TREMA, , RELUIS, RELUIS II, Reluis 2014-18, JETPCAS, JETBIS, ISTIMES, TERN, TERN II, Reluis 2019-21, PON-SAFE). Attualmente è: - Co-Coordinatore nazionale delle linee di ricerca 'WP6 - Monitoraggio e Dati Satellitari' e della Linea 'WP15 - Contributi Normativi Relativi a Isolamento e Dissipazione' del Progetto Reluis 2019-21; - Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università degli studi della Basilicata nell’ambito del progetto dal titolo PON-SAFE “Sustainable Design, Industrial Research and Development of Anti-Seismic Furniture and Earthquake-Proof Products “Made In Italy”, finanziato dal MIUR nell’ambito del Bando Progetti di Ricerca Industriale, Area di Specializzazione Design, Creatività e Made in Italy. ATTIVITA' EDITORIALI; - Autore di oltre 200 pubblicazioni sui temi della protezione sismica delle strutture, della progettazione innovativa mediante isolamento sismico e dissipazione di energia, della valutazione della vulnerabilità delle strutture esistenti, del monitoraggio e della valutazione del danno mediante tecniche di identificazione dinamica, delle strutture in legno ed in acciaio; - Revisore per diverse riviste internazionali: Elsevier Editorial System and for Journal of Earthquake Engineering; Engineering structures; Bulletin of Earthquake Engineering; Progettazione Sismica by JussPress; Soil Dynamics and Earthquake Engineering; Natural Hazards; Journal of Structural Engineering; Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering; Earthquake Engineering and Structural Dynamics; Shock and Vibration; Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata; Geomatics, Natural Hazards and Risk; Journal of Civil Structural Health Monitoring; Natural Hazards and Earth System Sciences; Composites; Structures and Systems, - Membro del comitato di revisione accademico della rivista “Progettazione Sismica”, pubblicata da IUSS Press a partire dal 2008; - Guest Editor della special issue “Energy Dissipation Systems for Seismic Vibration-Induced Damage Mitigation in Building Structures:Development, Modeling, Analysis, and Design” – Schock and Vibration - Guest Editor della Special Issue "Advanced Research in Seismic Resilience of Structures and Infrastructures" – Applied Science ------------------------------------
Professor Felice Carlo Ponzo was born on 28.07.1964 in Napoli and he graduated on 1989, cum summa laude, in Civil Engineering at the University of Pavia. |