Lucania tra cinema ed ecologia
Comunità, ambienti, rappresentazioni

Il progetto LiFE si propone di affrontare le molteplici connessioni che legano la Basilicata al cinema e all’ecologia per riflettere sulle diverse forme e modalità attraverso le quali i differenti contesti storico-sociali e culturali, cittadini e rurali, della regione sono stati variamente espressi e rappresentati. Con lo scopo di esplorare tali connessioni, farà da riferimento il concetto più generale di “mondo filmico”, inteso come quell’orizzonte ermeneutico all’interno del quale la ricerca ecocritica può indagare non solo i differenti modi di rappresentazione della realtà, ma anche i complessi processi di
significazione attraverso i quali la realtà stessa può essere compresa, ripensata e trasformata. Sotto questa luce, il cinema può essere visto come un potente mezzo di trasformazione e cambiamento, che agevola il passaggio da vecchi a nuovi modi di interpretare e abitare il mondo. Questa la cornice teorica di riferimento
all’interno della quale viene sviluppato il progetto, nella ferma convinzione che il cinema rappresenti un fecondo mezzo di indagine per la riflessione ecocritica sulla Basilicata, sulla sua storia e la sua identità, sul suo territorio e le sue comunità.


Comitato scientifico e organizzativo
Alberto Baracco, Manuela Gieri, Chiara Simonigh