Paolo Chirumbolo
Louisiana State University (USA)
Petrolio e documentari: alcune note su
Pietre, miracoli e petrolio (Pannone, 2004) e Nero d’Italia (Castellano, 2013)
La storia dell’estrazione del petrolio in Basilicata inizia alla fine degli anni Trenta e raggiunge il suo apice alla fine del Novecento. È in particolare nel parco nazionale della Val D’Agri, sito del giacimento petrolifero più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, che compagnie petrolifere italiane ed internazionali, come ENI, Total e Shell, hanno concentrato la loro attenzione. Purtroppo, ciò che poteva favorire lo sviluppo industriale della Basilicata – una delle regioni più povere d’Italia – e dell’intero Mezzogiorno, ha invece originato corruzione politica, rischi per la salute e distruzione ambientale. Con la compiacenza dello Stato italiano, un’area tradizionalmente dedita all’agricoltura, alla zootecnia e al turismo è stata devastata dall’industria petrolifera. Nel mio intervento prenderò in esame i modi in cui i due documentari Pietre, miracoli e petrolio (G. Pannone, 2004) e Nero d’Italia (V. Castellano, 2013) hanno rappresentato l’impatto che l’industria petrolifera ha avuto sui comuni della Val D’Agri (Viggiano, Montemurro, Spinoso e Tramutola).
Paolo Chirumbolo è Professore Associato di Italiano e Cinema presso il Dipartimento di Lingue Straniere della Louisiana State University, Baton Rouge, dove è anche direttore del corso di studi italiani. Ha pubblicato articoli e saggi sula letteratura e il cinema italiano contemporaneo e collabora attivamente con riviste come «Rivista di Studi Italiani», «Quaderni di Italianistica», «Annali di Italianistica», «Forum Italicum» e «Incontri». È autore di Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni sessanta. Volponi – Calvino – Sanguineti (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009) e Letteratura e lavoro (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013). È co-editore di Neoavanguardia: Italian Experimental Literature and Arts in the 1960s (Toronto, University of Toronto Press, 2010), Edoardo Sanguineti: Literature, Ideology and the Avant-Garde (London, Legenda Italian Perspectives, 2013) e La rappresentazione del paesaggio nella letteratura e nel cinema dell’Italia contemporanea (New York, Edwin Mellen Press, 2013).