Basilicata University Press
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup
<p>La BUP - Basilicata University Press è la casa editrice dell'Università della Basilicata.</p> <p>Nasce per dare valore al significato della parola scritta. L’obiettivo è di dare esito editoriale e supporto alle eccellenze dell’Università della Basilicata nel campo degli studi e della ricerca.</p> <p><a title="Università degli Studi della Basilicata" href="http://portale.unibas.it/site/home.html" target="_blank" rel="noopener"><strong>Università degli Studi </strong><strong>della Basilicata</strong></a></p> <p><strong>Via Nazario Sauro 85, 85100 Potenza (Italia)</strong></p> <p> </p> <p><a href="mailto:bup@unibas.it"><strong>bup@unibas.it</strong></a></p> <p><a href="http://www.google.com/url?q=http%3A%2F%2Fbiblioteca.unibas.it%2Fsite%2Fhome.html&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNEWngzKSekZiy9irbbqKyHQ5mNCcQ"><strong>Biblioteca Centrale</strong></a><a href="http://www.google.com/url?q=http%3A%2F%2Fbiblioteca.unibas.it%2Fsite%2Fhome.html&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNEWngzKSekZiy9irbbqKyHQ5mNCcQ"><strong> di Ateneo</strong></a></p>it-ITBasilicata University Press<p>L'Autore deve compilare e consegnare lo specifico Modulo scaricabile dalla pagina delle specifiche Collane (elencate <a title="Collane" href="https://web.unibas.it/bup/omp/index.php/BUP/series" target="_blank" rel="noopener">qui</a>).</p> <p>In ogni caso, sottoponendo il suo prodotto alla BUP, l'Autore:</p> <p><em>– </em>autorizza la BUP - Basilicata University Press, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, a pubblicare e/o a diffondere in qualsiasi forma i propri testi, video e/o immagini;</p> <p><em>– </em>dichiara che il proprio contributo scientifico, diffuso a titolo gratuito attraverso le reti telematiche:</p> <ul> <li>non infrange in alcun modo le norme vigenti in materia di diritto d’autore, né gli obblighi connessi con la salvaguardia di diritti morali o economici di altri autori o di altri aventi diritto, per quanto riguarda sia testi, immagini, foto, tabelle, sia altri contenuti;</li> <li>non è il risultato di attività rientranti nella normativa sulla proprietà industriale e non è oggetto di eventuali registrazioni di tipo brevettuale;</li> <li>non è stato prodotto nell’ambito di progetti finanziati da soggetti pubblici o privati che hanno preventivamente posto particolari vincoli alla divulgazione dei risultati per motivi di riservatezza o segretezza.</li> </ul>Commento agli Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna di Antonio Panormita
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/48
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a> | <a title="CESURA - Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese" href="http://www.cesura.info/" target="_blank" rel="noopener"><img src="https://web.unibas.it/bup/img/CESURA_Sigillo2.png" alt="Cesura Logo" width="161" height="109" align="right" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Digital Humanities, 9</p> <p><strong>Pagine:</strong> 232</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Latino</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2025</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-37-0</p> <p><strong>Abstract: </strong><span style="font-size: 0.875rem;">Il 22 aprile 1456 Enea Silvio Piccolomini (il futuro papa Pio II) completa il suo </span><em style="font-size: 0.875rem;">Commento</em><span style="font-size: 0.875rem;"> agli </span><em style="font-size: 0.875rem;">Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna</em><span style="font-size: 0.875rem;">, che l’anno precedente (nei giorni immediatamente successivi al 26 agosto) aveva scritto Antonio Beccadelli, il Panormita, figura preminente della corte di Alfonso il Magnanimo, re d’Aragona e di Napoli, e organizzatore della sua “propaganda”. L’atmosfera era gravida di timori e di attese: il 29 maggio 1453, dopo un lungo assedio di Maometto II, Costantinopoli era caduta e re Alfonso aveva da poco promesso solennemente di guidare la crociata contro il Turco. Prendendo lo spunto da un testo ideologicamente strutturato, quale fu quello del Panormita, il Piccolomini volle non solo fare azione di pressione politica per la realizzazione di una crociata che rimase solo promessa, ma contribuire anche a dare sviluppo una nuova forma letteraria. Quella della </span><em style="font-size: 0.875rem;">narratio brevis</em><span style="font-size: 0.875rem;"> di tipo faceto, che si stava ridefinendo in quegli anni, grazie non solo alle opere originali dei suoi contemporanei Poggio Bracciolini e Panormita, ma anche all’esempio illustre rinvenuto negli antichi greci che allora si stava riprendendo a tradurre (come Plutarco e Senofonte) e ai quali si attribuiva esemplare valenza politico-ideologica nella definizione delle virtù del perfetto principe.</span></p> <p>Edizione digitale in XML e in PDF, con la prima traduzione italiana.</p> <p dir="ltr">Pubblicazione realizzata con il contributo erogato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.</p> <p> <a title="Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura" href="https://dgeric.cultura.gov.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://www.cesura.info/wp-content/uploads/2024/08/MiC_Logo1.png" alt="Logo MiC" width="200" height="65" /></a></p> <p dir="ltr"> </p> <p> </p>Enea Silvio PiccolominiFulvio Delle Donne
Copyright (c) 2025 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2025-01-132025-01-13I funghi ipogei della Basilicata
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/47
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109"></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Miscellanea</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 392</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>7/11/2024</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-32-5</p> <p style="text-align: justify;"><strong>Abstract: </strong>I primi cinque dei suoi 17 capitoli hanno carattere introduttivo e contengono le notizie basilari di geologia, geomorfologia, pedologia e clima della Basilicata nonché sui funghi (<em>s. l.</em>) e le micorrize. I capitoli 6-16 riguardano gli aspetti seguenti dei tartufi: classificazione tassonomica, ciclo biologico, distribuzione, gruppi filogenetici, composizione chimica ed aroma, naso elettronico, piante simbionti, habitat, raccolta e salvaguardia, strategie di valorizzazione economica in Basilicata, caratteri macro e microscopici delle specie e tipi commercializzabili e non, coltivazione, conservazione, uso in cucina, abbinamento con i vini. Il capitolo 17 ha come oggetto le schede descrittive dei falsi tartufi finora rinvenuti nel territorio lucano. Il libro ha carattere scientifico-divulgativo grazie ai numerosi riferimenti bibliografici in esso riportati, all’ampio Glossario e alle oltre 300 figure che lo illustrano e ne rendono piacevole la lettura.</p> <p><strong> </strong></p>Gian Luigi Rana
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-11-072024-11-07Refutationes theologicae doctrinae Latinorum
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/46
<p id="h.p_UEgFUkYf1OTs" class="zfr3Q RuayVd"><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="BUP Logo" width="161" height="109" /></a></p> <p><strong>Collana:</strong> Akribos anaginoskein, 3</p> <p><strong>Pagine</strong>: 196</p> <p><strong>Lingua</strong>: Italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2024</p> <p><span class="label"><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-36-3</span></p> <p><strong>Abstract</strong>: Nel corso di quel ‘lungo’ dodicesimo secolo che vide l’infittirsi delle relazioni tra l’Oriente bizantino e l’Occidente latino, in una profonda e reciproca fascinazione, spesso lungo la falsariga degli orientamenti strategici di un imperatore filo-occidentale come Manuele Comneno, Nicola di Metonefu eminentemente un “guardiano dell’ortodossia”. Nel corpus polemico del vescovo di Metone, sovente misconosciuto, le <em>Refutationes theologicae doctrinae Latinorum </em>sono senza dubbio il testo caratterizzato dalla tradizione manoscritta più stratificata e complessa, di cui in questa sede si propone una prima complessiva riconsiderazione critica, e una edizione critica insieme a una prima traduzione italiana. </p>Nicola da MetoneCarmelo Nicolò Benvenuto
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-11-012024-11-01Università degli studi della Basilicata. Piano strategico 2024-2026
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/45
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/"><img src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" /></a></p> <p> </p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 54</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2024</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-35-6</p> <p><strong>Abstract: </strong>Il Piano strategico per il triennio 2024-2026 espone la visione, la missione e gli obiettivi dell’Università degli studi della Basilicata. Delinea gli indirizzi che guideranno i processi decisionali, finalizzati alla crescita dell’Ateneo nel contesto sociale, economico e territoriale. Scandisce le tappe essenziali per cercare di migliorare i risultati in tutte le aree di attività dell'Ateneo, mantenendosi coerente con gli indirizzi di programmazione forniti dal Ministero dell’Università i principi e i criteri illustrati nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione e negli accordi pluriennali di programma tra Regione Basilicata e Unibas. Inoltre, rappresenta un quadro di riferimento per le attività operative e gestionali, in combinazione con i piani strategici delle strutture primarie. Il piano promuove, inoltre, la collaborazione e il coordinamento tra i vari progetti, collegando tutte le forme di programmazione a lungo termine come previsto dalle leggi e dai regolamenti interni. Incoraggia, infine, rapporti sinergici tra la comunità universitaria, la comunità locale, gli <em>stakeholder</em> e i <em>partner</em> nazionali e internazionali.</p>
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-09-202024-09-20Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna - I detti e i fatti memorabili di re Alfonso
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/44
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a> | <a title="CESURA - Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese" href="http://www.cesura.info/" target="_blank" rel="noopener"><img src="https://web.unibas.it/bup/img/CESURA_Sigillo2.png" alt="Cesura Logo" width="161" height="109" align="right" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Digital Humanities, 8</p> <p><strong>Pagine:</strong> 333</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Latino</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2024</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-34-9</p> <p><strong>Abstract: </strong>Gli <em>Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna</em> del Panormita sono certamente l’opera più significativa dell’Umanesimo “monarchico” che si sviluppò a Napoli intorno alla metà del XV secolo. Il suo autore, Antonio Beccadelli, detto il Panormita, fu uno dei protagonisti dello straordinario rinnovamento culturale che ebbe luogo alla corte di Alfonso il Magnanimo (1394-1458), re della Corona d’Aragona e, dal 1442, di Napoli. L’opera, suddivisa in 4 libri, è organizzata in circa 230 capitoletti, ciascuno intitolato a una o più virtù possedute da Alfonso, il re sapiente e cristiano che può offrire un modello etico esemplare per tutti gli uomini.</p> <p dir="ltr">La presente edizione è basata sul ms. della Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1185, vergato da Pietro Ursuleo († 1483), rinomato copista della biblioteca dei re aragonesi di Napoli, per il conte di Urbino Federico da Montefeltro.</p> <p dir="ltr">Pubblicazione realizzata con il contributo erogato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.</p> <p> <a title="Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura" href="https://dgeric.cultura.gov.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://www.cesura.info/wp-content/uploads/2024/08/MiC_Logo1.png" alt="Logo MiC" width="200" height="65" /></a></p> <p dir="ltr"> </p> <p> </p>Antonio Beccadelli (Panormita)Fulvio Delle Donne
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-07-252024-07-25Città nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XV secolo
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/43
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Mondi Mediterranei, 10</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 254</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2024</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-31-8</p> <p><strong>Abstract: </strong>La storiografia degli ultimi decenni ha riportato l’attenzione sullo studio del fenomeno urbano nel Mezzogiorno, cercando di liberarsi dall’esausto confronto con la civiltà comunale dell’Italia centro-settentrionale e valorizzando invece la dialettica con la monarchia. Questo volume intende proseguire nel sondare alcuni esempi di città e quasi città, all’interno del Regno. I casi esaminati spaziano da un centro di nuova fondazione come Francavilla Fontana, a una robusta quasi città come Barletta, a centri che consolidano il loro profilo come Teramo e Cosenza, e a città con tradizioni politiche forti, come Benevento, Salerno, Bari e anche Napoli.</p> <p>Agli autori è stata rimessa una relativa libertà di scegliere la chiave di lettura, sempre però nella prospettiva comune di riportare il discorso sulle singole città come oggetti autonomi di indagine e collocate in una dialettica imprescindibile con la monarchia e con le altre forze di volta in volta predominanti nelle dinamiche interne al regno, in cui non erano neppure assenti fattori esogeni rispetto all’area strettamente regnicola. Il risultato auspicato è quello di offrire uno spettro innovativo della ricchezza ed articolazione del quadro urbano regnicolo, partendo anche da approcci metodologici differenti tra loro.</p> <p> </p> <p><strong>Sommario</strong></p> <p>Marcello Romano, Angela Santamato, <em>Premessa</em><br />Francesco Panarelli, <em>Introduzione</em><br />Francesco Violante, <em>San Nicola a Bari. Identità urbana e geopolitica mediterranea tra Bizantini e Normanni (1087-1111)</em><br />Alessandro Di Muro, <em>Salerno tra i secoli XI e XII</em><br />Amalia Galdi, <em>Salerno tra i secoli XIII e XIV</em><br />Mariarosaria Salerno, <em>Cosenza tra XI e XIV secolo: sistema di relazioni e ruolo della città</em><br />Pierluigi Terenzi, <em>Teramo nel basso medioevo: la trasformazione di un sistema politico (secoli XII-XIV)</em><br />Fulvio Delle Donne, <em>Napoli in età sveva: la graduale costruzione di una capitale</em><br />Victor Rivera Magos, <em>«Ad delectabile ocium nostre declinacionis electam». Barletta nella prima età angioina (1276-1302)</em><br />Gemma T. Colesanti - Eleni Sakellariou, <em>Benevento, una città tra regno e papato: il ruolo delle confraternite nelle dinamiche istituzionali cittadine</em><br />Luciana Petracca, <em>Aspetti della </em>facies <em>urbana e architettonica in Terra d’Otranto tra XIV e XV secolo: il borgo nuovo di Francavilla</em></p>Francesco Panarelli
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-07-132024-07-13La gloire impériale du souverain (XIIe - XVIIe siècle) - La gloria imperiale del sovrano (secoli XII - XVII)
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/42
<p><img src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" /></p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Imperialiter, 5</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 158</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Francese, Inglese</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2024</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-33-2</p> <p><strong>Abstract:</strong> Questo libro, il quinto della serie <em>Imperialiter</em>, esplora il tema della gloria imperiale del sovrano, che viene indagato nelle sue diverse manifestazioni e rappresentazioni. L’impero costituisce un serbatoio di gesti, immagini, cerimonie per tutti i sovrani, che hanno sempre posto la gloria a fondamento del loro governo, concependo la liturgia della loro manifestazione come elemento fondativo di una teologia politica basata sull’epifania monarchica. I contributi qui raccolti si interrogano sulle applicazioni della gloria imperiale che, dal Medioevo all’età moderna, rivelano la natura stessa del potere sovrano, rinnovandone costantemente la percezione.</p> <p> </p> <p><strong>Sommario</strong></p> <p>Annick Peters-Custot - Yann Lignereux, <em>Introduction</em></p> <p>Annick Peters-Custot, <em>Les cérémonies de sacre et couronnement du roi Roger ii de Sicile: gloire impériale ou gloire royale? </em><em>(xii<sup>e</sup> siècle)</em></p> <p>Fanny Madeline, <em>La gloire impériale des couronnements royaux en Angleterre (XI<sup>e</sup>-XII<sup>e</sup> siècles)</em></p> <p>Mirko Vagnoni, <em>La messa in scena del corpo di Federico iii d’Aragona re di Sicilia (1296-1337)</em></p> <p>Fulvio Delle Donne, <em>La gloria imperiale di Alfonso il Magnanimo (1396-1458)</em></p> <p>Adrien Boniteau, <em>«Respire notre gloire, Impératrice du monde, Gardienne de la Religion». Enjeux théologiques et politiques de la gloire impériale Tudor</em></p> <p>Frédéric Cousinié, Civitas Solis<em>: le Lorrain, Rome et la Gloire d’Urbain VIII</em></p> <p>Marie-Claude Canova-Green, <em>«Ce Gallus […] auquel l’Empire de tout le monde est promis»: Louis XIII entre rêves d’Empire et </em>Realpolitik</p> <p>Yvan Loskoutoff, <em>La candidature de Louis XIV à l’Empire (1657-1658) d’après la correspondance du P. François Duneau S. J., agent secret de Mazarin à Rome</em></p> <p>Yann Lignereux, <em>Tout un empire dans l’ombre d’un roi Louis XIV, Versailles, la gloire et le spectacle impérial</em></p>Yann LignereuxAnnick Peters-Custot
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-07-012024-07-01Pubblicare su riviste scientifiche
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/41
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109"></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Strumenti, 3</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 68</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2024</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-30-1</p> <p><strong>DOI:</strong> </p> <p><strong>NBN: </strong></p> <p><strong>Abstract: </strong>Il volume affronta in maniera pratica il percorso di pubblicazione degli articoli scientifici, partendo dall’elaborazione del manoscritto e della bibliografia fino alla <em>submission</em> all’editore. Vengono affrontate sinteticamente le tematiche relative alle questioni etiche, del diritto di autore e delle modalità di pubblicazione su <em>repository</em> di <em>pre-print</em>.</p>Giuseppe Miccolis
Copyright (c) 2024 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-05-152024-05-15Epistole in 5 libri
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/39
<p><strong>Editore: </strong>Premio Letterario Basilicata</p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Miscellanea</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 554</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Latino</p> <p><strong>Data di pubblicazione:</strong> 2024</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-98943-78-4</p> <p><strong>Abstract: </strong>Pier della Vigna è il più grande epistolografo della sua epoca, inventore dello <em>stilus supremus</em> che caratterizza la sua opera, massima espressione dell’<em>ars dictaminis</em> di quei secoli. Le sue epistole furono considerate per diverse generazioni emblemi di perfezione stilistica, in quanto riuscivano straordinariamente a combinare ricchezza espressiva e ricercatezza formale, rigore logico e impeto concettuale: sono un’insegna di potere ideologico e culturale.</p> <p>L'edizione critica, curata da Debora Riso, propone la più antica forma dell’epistolario in 5 libri. preceduta da un’ampia introduzione di Fulvio Delle Donne.</p> <p>Il volume è vincitore del Premio Basilicata 2023 per le testi di dottorato.</p>Pier della VignaDebora RisoFulvio Delle Donne
Copyright (c) 2024 Premio Letterario Basilicata
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2024-03-282024-03-28CESURA - Rivista
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/31
<p>La seconda annata (2023) si apre con la sezione dedicata agli <strong><em>Studi</em></strong>, che contiene articoli di Alejandro Coroleu, Bruno Figliuolo, Antonio Biscione, Gabriella Macchiarelli e Jessica Ottobre.</p> <p>la sezione <strong><em>Confronti </em></strong>(monografica), che è dedicata alla <em>New Diplomatic History</em><em>. </em>Preceduta da una premessa metodologica di Francesco Storti, raccoglie i contributi di Isabella Lazzarini, Malika Dekkiche, Imma Petito e Gianluca Falcucci.</p> <p>La sezione <strong><em>Testimonianze e</em><em> documenti</em></strong> contiene un articolo di Fulvio Delle Donne sul Commento di Enea Silvio Piccolomini ai <em>Dicta aut facta Alfonsi regis </em>del Panormita.</p> <p>La sezione <strong><em>Letture </em></strong>contiene la recensione </p> <p>La sezione <strong><em>Letture </em></strong>contiene la recensione di <em>Iacopo Sannazaro tra latino e volgare</em>, cur. M. Landi, M. Riccucci e quella di Zanobi Acciaioli, <em>Oratio in laudem Civitatis Neapolitanae</em>, ed. Antonietta Iacono, Napoli, Paolo Loffredo, 2023 (per Nicoletta Rozza).</p> <p>Gli articoli, con gli autori e gli abstract sono <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/issue/view/CR_2_1_2023" target="_blank" rel="noopener">qui</a> (primo fascicolo) e <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/issue/view/CR_2_2_2023" target="_blank" rel="noopener">qui</a> (secondo fascicolo).</p> <p><a href="https://www.cesura.info/docs/CR_2_2023/CESURA_2_2023_full.pdf" target="_blank" rel="noopener"><strong>CESURA - Rivista, 2 (2023) - intera annata (fascicoli 1 e 2)</strong></a></p> <p style="color: grey;"><strong>ISSN: </strong>2974-637X</p> <p style="color: grey;"><strong>ISBN</strong>: 978-88-945152-2-0</p>
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2023-12-302023-12-30