Basilicata University Press
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup
<p>La BUP - Basilicata University Press è la casa editrice dell'Università della Basilicata.</p> <p>Nasce per dare valore al significato della parola scritta. L’obiettivo è di dare esito editoriale e supporto alle eccellenze dell’Università della Basilicata nel campo degli studi e della ricerca.</p> <p><a title="Università degli Studi della Basilicata" href="http://portale.unibas.it/site/home.html" target="_blank" rel="noopener"><strong>Università degli Studi </strong><strong>della Basilicata</strong></a></p> <p><strong>Via Nazario Sauro 85, 85100 Potenza (Italia)</strong></p> <p> </p> <p><a href="mailto:bup@unibas.it"><strong>bup@unibas.it</strong></a></p> <p><a href="http://www.google.com/url?q=http%3A%2F%2Fbiblioteca.unibas.it%2Fsite%2Fhome.html&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNEWngzKSekZiy9irbbqKyHQ5mNCcQ"><strong>Biblioteca Centrale</strong></a><a href="http://www.google.com/url?q=http%3A%2F%2Fbiblioteca.unibas.it%2Fsite%2Fhome.html&sa=D&sntz=1&usg=AFQjCNEWngzKSekZiy9irbbqKyHQ5mNCcQ"><strong> di Ateneo</strong></a></p>it-ITBasilicata University Press<p>L'autore deve compilare e consegnare lo specifico Modulo scaricabile dalla pagina delle specifiche Collane (elencate <a title="Collane" href="https://web.unibas.it/bup/omp/index.php/BUP/series" target="_blank" rel="noopener">qui</a>).</p>Il re e le sue lingue = Le roi et ses langues
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/32
<p><strong><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="http://web.unibas.it/bup/omp/public/site/images/administrator/BUP_Flying_book_thumbnail3.png" /></a></strong></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana:</strong> Imperialiter, 2</p> <p><strong>Pagine:</strong> 176</p> <p><strong>Lingua: </strong>Italiano e francese</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2023</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-20-2</p> <p><strong>NBN:</strong> </p> <p><strong>Abstract: </strong>È mai esistita un’ideologia imperiale connessa con la comunicazione linguistica nell’Europa del tardo Medio Evo e della prima modernità? E, in tal caso, all’esterno dell’impero germanico o bizantino, vi furono sovrani che tentarono di definire o imporre una “imperialità linguistica”? Attraverso l’esplorazione dal recupero in diversi contesti di una “sintassi” imperiale latina, greca o anche araba, questo volume offre un’indagine approfondita sulla gestione del multilinguismo negli spazi politici posti fuori o ai margini dell’Impero. Dalla Sicilia all’Inghilterra, dalla Polonia ai confini serbo-ungheresi, dal xii al xvii secolo, sono percorse le linee frastagliate dei complessi rapporti dialettici tra usi pragmatici e rappresentazioni ideologiche delle lingue che cooperano, sul lungo periodo, alla costruzione di suggestive forme di imperialità “derivata” o “seconda”.</p> <p> </p> <p><strong>Sommario</strong></p> <blockquote> <p><br />Benoît Grévin, <em>Le roi de langues et l’empereur. Y a-t-il eu un modèle «impérial» de gestion linguistique au bas Moyen Âge et à l’époque moderne (1100-1700/1792)?</em>: 7</p> <p><br />Guido Cappelli - Fulvio Delle Donne, <em>Considerazioni sul Latino come lingua imperiale (secc. XII-XVI)</em>: 31</p> <p><br />Lars Boje Mortensen, <em>L’auto-rappresentazione imperiale nella letteratura occidentale (1050-1200 ca.)</em>: 51</p> <p><br />Benoît Grévin, <em>Ampleur et limite d’une impérialisation: les modèles rhétoriques impériaux et leurs réemplois royaux en Europe occidentale et centrale (fin XIII<sup>e</sup>-début XV<sup>e</sup> siècle)</em>: 69</p> <p><br />Annick Peters-Custot, <em>Langue(s) d’Empire et langue(s) impériale(s) dans le royaume Hauteville de Sicile</em>: 105</p> <p><br />Aude Mairey, <em>Langues et impérialité seconde dans les îles Britanniques à la fin du Moyen Âge</em>: 123</p> <p><br />Benjamin Landais, <em>Langues de gouvernement et gouvernement des langues: l’allemand face aux langues ‘nationales’ dans les confins orientaux de la monarchie habsbourgeoise au XVIII<sup>e</sup> siècle</em>: 147</p> </blockquote>Fulvio Delle DonneBenoît Grévin
Copyright (c) 2023 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2023-02-042023-02-04CESURA - Rivista
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/31
<p>Il secondo fascicolo della prima annata (2022) si apre con la sezione dedicata agli <strong><em>Studi</em></strong>, che contiene articoli di Antonio Biscione, Eduard Juncosa Bonet, Alessio Russo e Giovanni De Vita.</p> <p>La sezione <strong><em>Testimonianze e documenti</em></strong> contiene una “spigolatura” documentaria di Biagio Nuciforo.</p> <p>La sezione <strong><em>Letture </em></strong>contiene recensioni di Gema Belia Capilla Aledón (per Francesco Cacopardo); James Hankins (per Giovanni De Vita); Juan Alfonso de Benavente, ed. F. Bautista & P. M. Baños (per Nicoletta Rozza).</p> <p>Gli articoli, con gli autori e gli abstract sono <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/issue/view/1_2_2022" target="_blank" rel="noopener">qui.</a></p> <p><a href="https://www.cesura.info/docs/CR_1_2022/Cesura_Rivista_1_2022_full.pdf" target="_blank" rel="noopener"><strong>CESURA - Rivista, 1 (2022) - intera annata (fascicoli 1 e 2)</strong></a></p> <p style="color: grey;"><strong>ISSN: </strong>2974-637X</p> <p style="color: grey;"><strong>ISBN: </strong>978-88-945152-1-3</p>
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2022-12-302022-12-30La formazione delle maestre fra ‘800 e ‘900
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/27
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Mondi Mediterranei, 7</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 367</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2022</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-17-2</p> <p><strong>DOI:</strong> <a href="https://doi.org/10.6093/978-88-31309-17-2">https://doi.org/10.6093/978-88-31309-17-2</a></p> <p><strong>NBN: </strong><a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28887">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28887</a></p> <p><strong>Abstract: </strong>Il libro ricostruisce la storia della scuola “Settembrini” di Lagonegro (1880-1925) dopo un lungo e complesso lavoro di ricerca perché nel tempo sono state smarrite o distrutte le documentazioni istituzionali. Nella scuola “Settembrini”, che operò nel Lagonegrese, si svilupparono tante vicende umane di studentesse e professori, anche con straordinari personaggi della cultura: Adele Lehr, madre di Carlo Emilio Gadda; Elisa Avigliano, moglie di Salvatore Di Giacomo; Zanardelli, che la visitò nel 1902; Pasquale Aldinio, provveditore agli studi a Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908 e a Milano durante la Grande guerra; Raffaella Faucitano, moglie di Luigi Settembrini; lo scienziato Giuseppe De Lorenzo; Francesco De Sarlo, ideatore nel 1903 del Laboratorio di psicologia sperimentale di Firenze; il pittore Emilio Notte che frequentò le elementari dove si svolgevano i tirocini; il filosofo Michele Federico Sciacca e il direttore RAI Walter Pedullà che insegnarono poi nell’istituto magistrale.</p>Nunziante Capaldo
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2022-12-132022-12-13Il Progetto IT4NUEVOO
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/29
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Miscellanea</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> X, 200</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Inglese</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2022</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-18-9</p> <p><strong>NBN: </strong></p> <p style="text-align: justify;"><strong>Abstract:</strong> Ogni produttore di olio extravergine di oliva (EVOO) è consapevole che la qualità dell’olio prodotto ha un ruolo chiave nella strategia per incoraggiare nuove occasioni di consumo e affrontare le sfide di un mercato globale. Tuttavia allo stato attuale in tutti i Paesi produttori è sensibilmente più alta la quantità di olio vergine di oliva (VOO) di scarsa qualità piuttosto che di EVOO. Dall’analisi di contesto è evidente che la dimensione aziendale degli oleifici (micro e piccola PMI) rende molto difficile o impossibile l'investimento nella ricerca per sviluppare tecnologie, protocolli di estrazione o nuovi prodotti. Il progetto IT4NUEVOO ha avuto come obiettivo l'ottimizzazione del processo di estrazione al fine di migliorare le rese di estrazione della materia grassa e delle sostanze antiossidanti presenti nelle drupe. La ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale del progetto sono stati finalizzati allo sviluppo di un nuovo prodotto alimentare denominato NUEVOO e alla messa a punto di un protocollo di produzione che integri il ciclo produttivo con nuove macchine per migliorare l’estrazione dei composti polifenolici.</p>Giuseppe AltieriGiovanni Carlo Di RenzoFrancesco GenoveseAttilio Matera
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2022-11-302022-11-30Il sovrano e la Chiesa - Le souverain et l’Église
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/25
<p><strong><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="http://web.unibas.it/bup/omp/public/site/images/administrator/BUP_Flying_book_thumbnail3.png" /></a></strong></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana:</strong> Imperialiter, 1</p> <p><strong>Pagine:</strong> 154</p> <p><strong>Lingua: </strong>Italiano e francese</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2022</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-16-5</p> <p><strong>NBN:</strong> <a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28684" target="_blank" rel="noopener">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-<wbr />28684</a></p> <p><strong>Abstract: </strong>In questo volume si indagano le relazioni che ogni sovrano intrattiene con la Chiesa, cui è legato da un rapporto di integrazione o dipendenza biunivoca. Tali complesse e intrinseche connessioni risultano al centro delle ricorrenti dinamiche imperiali cristiane ed esprimono in maniera evidente alcuni tratti caratterizzanti della “imperialità derivata” o “seconda”. Profondamente radicata negli esempi biblici e storici, come quelli di Davide, della coppia Mosè/Aronne, di Costantino, di Teodosio, di Giustiniano, questa forma di imperialità rivela l’influenza del sovrano sul sistema religioso, ma, al contempo, anche la propria sottomissione ai suoi sacerdoti. L’obiettivo del libro è quindi quello di esplorare le varie forme di interazione tra la regalità e la struttura ecclesiastica: dal conflitto competitivo che ne è scaturito in diverse epoche è derivata anche l’emulazione del modello teologico-politico imperiale da parte delle istituzioni di tipo monarchico, principesco e persino pontificio.</p> <p> </p> <p><strong>Sommario</strong></p> <p>Corinne Leveleux-Teixeira - Annick Peters-Custot, <em>Introduction</em></p> <p><em> Imperialità e teocrazia</em></p> <p>Philippe Blaudeau, <em>Demande de pardon et pénitence impériales, le moment tardo-antique (379-565)</em></p> <p>Fanny Madeline, <em>Résistances et actes de soumission des rois d’Angleterre aux souverains pontifes, de Guillaume le conquérant à Jean sans Terre (1066-1216)</em></p> <p>Francesco Panarelli, <em>«Tyrannus-Rex-Imperator»: i sovrani normanno-svevi e la Chiesa del Regno di Sicilia</em></p> <p>Fulvio Delle Donne, <em>Alfonso d’Aragona, il Magnanimo: tra politica papale e aspirazioni imperiali</em></p> <p><em> Papato e imperialità</em></p> <p>Nicolangelo D’Acunto, <em>Alle origini della “imperializzazione” del papato (secc. XI-XII)</em></p> <p>Pietro Silanos, <em>«Papa est verus imperator et imperator vicarius eius». Linguaggi e rituali del potere del papa</em></p>Fulvio Delle DonneAnnick Peters-Custot
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2022-09-132022-09-13CESURA - Rivista
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/30
<p>Questo primo numero è aperto da un <em><strong>Editoriale</strong> </em>di Guido Cappelli e Fulvio Delle Donne sulle finalità e sull’impegno metodologico della Rivista.</p> <p>La sezione <strong><em>Confronti </em></strong>(monografica), che caratterizza la Rivista, in questo primo numero è dedicata a: <strong><em>Pontano e la guerra: </em><em>il</em> De bello Neapolitano </strong><em><strong>nel suo contesto storico, ideologico e letterario</strong>. </em>Raccoglie i contributi di Francesco Storti, Davide Morra, Fulvio Delle Donne, Guido Cappelli e Antonietta Iacono.</p> <p>Gli articoli, con gli autori e gli abstract sono <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/issue/view/1_1_2022" target="_blank" rel="noopener">qui.</a></p> <p><a href="https://www.cesura.info/docs/CR_1_2022/Cesura_Rivista_1_2022_full.pdf" target="_blank" rel="noopener"><strong>CESURA - Rivista, 1 (2022) - intera annata (fascicoli 1 e 2)</strong></a></p> <p style="color: grey;"><strong>ISSN: </strong>2974-637X</p> <p style="color: grey;"><strong>ISBN: </strong>978-88-945152-1-3</p>
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2022-06-302022-06-30Formulario di petitioni, responsioni e repplicationi per Astorre II Manfredi, signore di Faenza
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/3
<p><strong><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="BUP Logo" width="161" height="109" /></a></strong></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana:</strong> Digital Humanities, 7</p> <p><strong>Pagine:</strong> 206</p> <p><strong>Lingua:</strong> Antico volgare italiano</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2022</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-15-8</p> <p><strong>NBN:</strong> <a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28514" target="_blank" rel="noopener">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28514</a></p> <p><strong>Abstract: </strong>Il codice 226 della Biblioteca Universitaria di Bologna trasmette una raccolta di suppliche e lettere di grazia in volgare messa insieme nel secondo Quattrocento dal ferrarese Bartolomeo di Benincà per il signore di Faenza Astorre II Manfredi. In un contesto antiquario che investe tanto il piano del confezionamento del codice quanto quello propriamente contenutistico, il <em>Formulario</em> dispiega una raffinata strategia di costruzione dell’immagine del Manfredi, offrendo una rappresentazione del signore nelle vesti del sapiente ed eloquente principe dell’antichità, che amministra con magnanimità e equità la giustizia nella piccola comunità cittadina posta sotto il suo dominio. Del <em>Formulario</em> per Astorre II Manfredi si fornisce qui un’edizione critica e digitale.</p> <p> </p>Bartolomeo MiniatoreCristiano Amendola
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
2022-06-272022-06-27Mira varietas lectionum
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/4
<p id="h.p_UEgFUkYf1OTs" class="zfr3Q RuayVd"><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="BUP Logo" width="161" height="109" /></a></p> <p><strong>Collana:</strong> Akribos anaginoskein, 2</p> <p><strong>Pagine</strong>: XII + 322</p> <p><strong>Lingua</strong>: Italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2021</p> <p><span class="label"><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-14-1</span></p> <p><span class="label"><strong>DOI:</strong> </span><span class="value"><a href="https://doi.org/10.6093/978-88-31309-14-1">https://doi.org/10.6093/978-88-31309-14-1</a></span></p> <p><span class="value"><strong>NBN: </strong><a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28031">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28031</a></span></p> <p><strong>Abstract</strong>: Con l’espressione <em>mira varietas lectionum</em> si suole indicare, già a partire dalla filologia del Settecento, la straordinaria ricchezza di varianti nella tradizione di un testo antico; se da un lato l’aggettivo <em>mirus</em> tradisce un certo stupore e quasi un fastidio per l’eccessivo proliferare delle lezioni, dall’altro esso acquisisce il senso positivo dello straordinario guadagno di conoscenze che ne ricaviamo per la storia della tradizione e della trasmissione del testo. Lo studio della <em>mira varietas</em> è strumento fondamentale per una più matura e sicura costituzione del testo, per la ricostruzione della sua circolazione in età antica, per la comprensione della sua fortuna e ricezione, per la riflessione sulle moderne interpretazioni.</p> <p>La miscellanea, nata dalla volontà di restituire al testo e alla sua storia questa ricchezza culturale, raccoglie contributi incentrati sull’idea di una filologia concepita quale studio della tradizione, fortemente devota al valore della ricostruzione concreta e minuta come mezzo che illumini frammenti del passato e stimoli a rinnovare sempre le nostre credenze. Il volume comprende dodici saggi che spaziano dalla tradizione diretta, con particolare attenzione ai codici bizantini quali testimoni insostituibili del lavoro esegetico ed ecdotico dei dotti nel corso del tempo, a quella indiretta, fino all’analisi letteraria, volta a sondare le possibilità interpretative della lettura dei testi antichi in prospettiva intertestuale.</p>Raffaella CantoreFjodor MontemurroChiara Telesca
Copyright (c) 2021 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
2021-12-312021-12-31Analfabetismo funzionale e strategie di contrasto
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/26
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="Logo BUP" width="161" height="109" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong><strong>:</strong> Miscellanea</p> <p><strong>Pagine</strong><strong>:</strong> 544</p> <p><strong>Lingua</strong><strong>:</strong> Italiano, Francese, Inglese</p> <p><strong>Pubblicato: </strong>2021</p> <p><strong>ISBN:</strong> 978-88-31309-13-4</p> <p><strong>NBN: </strong><a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28685" target="_blank" rel="noopener">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28685</a></p> <p><strong>Abstract: </strong>In questo volume sono presentati originali prodotti teorico-scientifici, applicativi e sperimentali volti a individuare e promuovere strategie efficaci e innovative per combattere il fenomeno dell’analfabetismo funzionale, che si annida nelle realtà scolastiche più svantaggiate di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sono i risultati di ricerche collaborative effettuate nell’ambito del progetto di Partenariato Strategico Erasmus Plus, Azione-chiave K201, contrassegnato dal <em>label</em> europeo «Best Practice», <em>Prévenir l’Illettrisme par des dispositifs pédagogiques innovants et la coopération avec les familles/</em><em>Preventing Illiteracy through innovative pedagogical devices and cooperation with families, </em>(2017-2020), che ha coinvolto l’Università della Basilicata, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (Italia), la Direction des Services Départementaux de l'Éducation Nationale (DSDEN) de l'Oise, Académie d’Amiens (Francia), l’<em>Inspectoratul Scolar Judetean</em> di Braila (Romania), il <em>Konya Il Milli Egitim Mudurlugu</em> di Konya (Turchia). Destinato a studiosi e professionisti europei impegnati nel settore dell’istruzione di ogni ordine e grado, il volume costituisce un efficace e innovativo strumento di documentazione e acquisizione di competenze professionali avanzate.</p>Emilio LastrucciDomenico MilitoEmilia Surmonte
Copyright (c) 2021 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
2021-06-302021-06-30Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva
http://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/catalog/book/5
<p><a title="BUP - Basilicata University Press" href="https://bup.unibas.it/" target="_blank" rel="noopener"><img style="float: left;" src="https://web.unibas.it/bup/img/BUP_Flying_book_thumbnail5.png" alt="BUP Logo" width="161" height="109" /></a></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Collana</strong>: Mondi Mediterranei, 6</p> <p><strong>Pagine</strong>: 406</p> <p><strong>Lingua</strong>: italiano</p> <p><strong>Pubblicato:</strong> 2021</p> <p><strong>ISBN: </strong>978-88-31309-11-0</p> <p><strong>NBN</strong>: <a href="http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27010">http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27010</a></p> <p><strong>Abstract</strong>: Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno.<br />Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina.</p> <p> </p> <p><strong>Sommario</strong></p> <p>Pietro Colletta, Teofilo De Angelis, Fulvio Delle Donne, <em>Premessa. Politica e politiche culturali nell’età normanna e sveva</em></p> <p> </p> <p><em> Organizzazione e strategie della cultura</em></p> <p>Jean-Marie Martin, <em>Culture e tipi di formazione nel Mezzogiorno prima dell’Università</em></p> <p>Fulvio Delle Donne, <em>L’organizzazione dello </em>Studium<em> di Napoli e la nobiltà del saper</em><em>e</em></p> <p>Pietro Colletta, <em>Genesi e tradizione del mito di Guglielmo II «re buono» (secc. XII-XIV)</em></p> <p>Teofilo De Angelis, <em>La cultura medica e le acque termali flegree tra XII e XIII secolo: la testimonianza di Pietro da Eboli</em></p> <p>Armando Bisanti, <em>Orgoglio poetico e lode del sovrano nei </em>carmina<em> di Enrico di Avranches per Federico II</em></p> <p>Clara Fossati, <em>Cronaca di una battaglia mancata: Genova e Federico II nel carme di Ursone da Sestri</em></p> <p>Martina Pavoni, «Per agros amoenos et prata florentia». <em>Cultura epistolare e consolazione retorica in Pietro da Prezza</em></p> <p>Mirko Vagnoni, <em>Federico II e la messa in scena del corpo regio in immagine</em></p> <p> </p> <p><em> Organizzazione e strategie della politica</em></p> <p>Horst Enzensberger, <em>Tra cancelleria e Magna Curia. L’assetto politico-amministrativo del Regno di Sicilia</em></p> <p>Edoardo D’Angelo, <em>Il </em>De rebus circa regni Siciliae curiam gestis<em> dello pseudo-Ugo Falcando: prosopografia e</em><em> politica dell’età normanna</em></p> <p>Francesco Panarelli, <em>Ancora sullo pseudo Falcando e l’</em>Epistola ad Petrum</p> <p>Marino Zabbia, <em>Memorie mutevoli. Federico II nelle cronache genovesi (secc. XIII-XV)</em></p> <p>Erasmo Merendino, <em>La politica orientale di Federico II</em></p> <p>Rodney Lokaj, <em>Clare the Epistolographer against Church and Empire </em>stupenda paupertas<em> vs </em>stupor mundi</p> <p>Walter Koller, <em>Manfredi e l’arte della guerra</em></p> <p>Daniela Patti, <em>“Luoghi forti” nel territorio ennese in età medievale. Organizzazione del territorio, strategie difensive e politico-culturali nella Sicilia medievale</em></p> <p> </p>Pietro CollettaTeofilo De AngelisFulvio Delle Donne
Copyright (c) 2022 Basilicata University Press
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
2021-05-032021-05-03