Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Akribos anaginoskein, 2
Pagine: XII + 322
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2021
ISBN: 978-88-31309-14-1
DOI: https://doi.org/10.6093/978-88-31309-14-1
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28031
Abstract: Con l’espressione mira varietas lectionum si suole indicare, già a partire dalla filologia del Settecento, la straordinaria ricchezza di varianti nella tradizione di un testo antico; se da un lato l’aggettivo mirus tradisce un certo stupore e quasi un fastidio per l’eccessivo proliferare delle lezioni, dall’altro esso acquisisce il senso positivo dello straordinario guadagno di conoscenze che ne ricaviamo per la storia della tradizione e della trasmissione del testo. Lo studio della mira varietas è strumento fondamentale per una più matura e sicura costituzione del testo, per la ricostruzione della sua circolazione in età antica, per la comprensione della sua fortuna e ricezione, per la riflessione sulle moderne interpretazioni.
La miscellanea, nata dalla volontà di restituire al testo e alla sua storia questa ricchezza culturale, raccoglie contributi incentrati sull’idea di una filologia concepita quale studio della tradizione, fortemente devota al valore della ricostruzione concreta e minuta come mezzo che illumini frammenti del passato e stimoli a rinnovare sempre le nostre credenze. Il volume comprende dodici saggi che spaziano dalla tradizione diretta, con particolare attenzione ai codici bizantini quali testimoni insostituibili del lavoro esegetico ed ecdotico dei dotti nel corso del tempo, a quella indiretta, fino all’analisi letteraria, volta a sondare le possibilità interpretative della lettura dei testi antichi in prospettiva intertestuale.
Raffaella Cantore è professoressa di Lingua e Letteratura greca presso l'Università degli Studi di Ferrara. I suoi interessi di ricerca vertono sulla tradizione manoscritta del testo di Erodoto e sulla lessicografia greca.
Fjodor Montemurro è docente di Lettere presso il Liceo Tarantino di Gravina di Puglia e presidente della Dante Alighieri di Matera. Si occupa di commedia e tragedia greca.
Chiara Telesca è ricercatrice Post-Doc presso l'Università di Innsbruck (Austria). I suoi interessi di ricercano vertono sulla Scuola di Gaza e sulla retorica di epoca imperiale e tarda.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI