Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Mondi Mediterranei, 5
Pagine: 236
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2021
ISBN: 978-88-31309-08-0
NBN: https://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-26914
Abstract: Il volume analizza il corpo dei re di Sicilia concentrandosi sul valore performativo della sua dimensione fisica e materiale. Nello specifico, vengono indagati due determinati casi di studio: la narrazione del corpo di Federico III d’Aragona (1296-1337) nelle cronache del tempo e la raffigurazione del corpo di Roberto d’Angiò (1309-1343) nei suoi ritratti. L’intento è quello di verificare se tali re, nelle loro quotidiane attività di governo, fecero espressamente ricorso a una messa in scena teatralizzata del loro corpo reale o raffigurato. In altre parole, se volutamente, consapevolmente e studiatamente adottarono determinate caratteristiche fisiche al fine di trasmettere uno specifico messaggio di legittimazione e di rafforzamento dell’autorità regia, allo scopo di stimolare nei sudditi il consenso verso la Corona.
Mirko Vagnoni ha studiato alle Università di Siena (2004) e di Firenze (2008), è stato ricercatore presso Università e Istituti di ricerca in vari paesi stranieri e ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia in Storia dell’arte (2020). Le sue ricerche si concentrano, prevalentemente, sulla messa in scena del potere nel regno di Sicilia tra XII e XIV secolo con una particolare predilezione verso l’iconografia e la sacralità regia e il rapporto tra politica e religione.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI