Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Mondi Mediterranei, 6
Pagine: 406
Lingua: italiano
Pubblicato: 2021
ISBN: 978-88-31309-11-0
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27010
Abstract: Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande re e imperatore come Federico II, anche l’attività amministrativa fu un formidabile strumento di regolamentazione istituzionale e ideologica del Regno.
Questo è il campo di indagine del presente volume che, in particolare, pone l’attenzione sulle strategie organizzative tanto della cultura quanto della politica. Esse culminarono certamente nei decenni dominati dall’eccezionale figura di Federico II, ma furono predisposte dai suoi immediati predecessori normanni e – proseguite compiutamente dai suoi figli Corrado e Manfredi – non furono del tutto scardinate neanche dai sovrani della dinastia angioina.
Sommario
Pietro Colletta, Teofilo De Angelis, Fulvio Delle Donne, Premessa. Politica e politiche culturali nell’età normanna e sveva
Organizzazione e strategie della cultura
Jean-Marie Martin, Culture e tipi di formazione nel Mezzogiorno prima dell’Università
Fulvio Delle Donne, L’organizzazione dello Studium di Napoli e la nobiltà del sapere
Pietro Colletta, Genesi e tradizione del mito di Guglielmo II «re buono» (secc. XII-XIV)
Teofilo De Angelis, La cultura medica e le acque termali flegree tra XII e XIII secolo: la testimonianza di Pietro da Eboli
Armando Bisanti, Orgoglio poetico e lode del sovrano nei carmina di Enrico di Avranches per Federico II
Clara Fossati, Cronaca di una battaglia mancata: Genova e Federico II nel carme di Ursone da Sestri
Martina Pavoni, «Per agros amoenos et prata florentia». Cultura epistolare e consolazione retorica in Pietro da Prezza
Mirko Vagnoni, Federico II e la messa in scena del corpo regio in immagine
Organizzazione e strategie della politica
Horst Enzensberger, Tra cancelleria e Magna Curia. L’assetto politico-amministrativo del Regno di Sicilia
Edoardo D’Angelo, Il De rebus circa regni Siciliae curiam gestis dello pseudo-Ugo Falcando: prosopografia e politica dell’età normanna
Francesco Panarelli, Ancora sullo pseudo Falcando e l’Epistola ad Petrum
Marino Zabbia, Memorie mutevoli. Federico II nelle cronache genovesi (secc. XIII-XV)
Erasmo Merendino, La politica orientale di Federico II
Rodney Lokaj, Clare the Epistolographer against Church and Empire stupenda paupertas vs stupor mundi
Walter Koller, Manfredi e l’arte della guerra
Daniela Patti, “Luoghi forti” nel territorio ennese in età medievale. Organizzazione del territorio, strategie difensive e politico-culturali nella Sicilia medievale
Pietro Colletta insegna Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università di Enna “Kore”. I suoi principali ambiti di ricerca sono il dictamen, la retorica di cancelleria, la tradizione storiografica siciliana e dell’Italia meridionale del XIV e XV sec., in latino e in volgare. È autore di numerosi saggi di carattere storico-filologico e di edizioni critiche di testi mediolatini. È il Presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Enna.
Teofilo De Angelis insegna Letteratura latina medievale presso l’Università degli Studi della Basilicata. Ha pubblicato l’edizione critica del VI libro dell’Epistolario di Pier della Vigna (2014) e del De Euboicis aquis di Pietro da Eboli (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia - 2019).
Fulvio Delle Donne insegna Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato molte edizioni critiche ospitate presso Edizioni Nazionali, numerosi volumi monografici pubblicati da prestigiose case editrici e numerosissimi articoli apparsi in importanti volumi collettanei e in riviste scientifiche internazionali. È il Presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese - CESURA (www.cesura.info).
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI