De rebus Siculis Carmen
Keywords:
Letteratura latina medievale, Poesia latina medievale, Storia medievale dell'Italia meridionale, Storiografia medievaleSinossi
Collana: Digital Humanities, 1
Pagine: 224
Lingua: Italiano, Latino
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25836
Abstract: Il De rebus Siculis carmen o Carmen de motibus Siculis o Liber ad honorem Augusti, trasmesso da un solo testimone manoscritto, Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (siglato B), è una delle tre opere attribuite a Pietro da Eboli ed è databile agli anni 1194-1197. Racconta in distici elegiaci la conquista del Regno di Sicilia da parte dell'imperatore Enrico VI di Svevia.
Una delle principali caratteristiche del ms. è quella di essere miniato. A differenza degli altri codici dell’epoca, dove le miniature vengono utilizzate per ornare il testo, qui rappresentano un aiuto alla comprensione, facendo da supporto a ciò che viene narrato poeticamente e completandone a volte le lacune. Le immagini sono poste sul recto di ogni carta e illustrano i versi che sono posti di fronte, sul verso della carta accanto.
Edizione in Tei-xml che si avvale della tecnologia EVT - Edition Visualization Technology. Il lavoro è svolto nell'ambito del PRIN 2015 A.L.I.M. (Archivio digitale della Latinità Italiana del Medioevo) dall'Unità di ricerca dell'Università della Basilicata, sotto la direzione del prof. Fulvio Delle Donne.
Downloads

Pubblicato
ISSN online
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.