Nuovo sito della BUP
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI
Collana: Mondi Mediterranei, 2
Pagine: X, 184
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2020
ISBN: 978-88-31309-01-1
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-25836
Abstract: L’economia altomedievale costituisce uno dei temi più frequentati dalla storiografia dell’ultimo secolo e l’Italia, ovvero il cuore di quello che fu l’impero romano, rappresenta indubbiamente un ambito privilegiato in cui esaminare le trasformazioni strutturali che si ebbero nel passaggio dall’età antica al Medioevo. Questo studio cerca di ricostruire le vicende complesse dell’economia in età longobarda, in particolare tra la fine del VII secolo e la conquista carolingia, analizzando la problematica sia dal punto di vista della produzione che dalla prospettiva del mercato, mettendone in evidenza le convergenze strutturali, in un orizzonte politico-sociale più ampio. L’età di Liutprando costituisce il cuore dell’analisi, ma il discorso si spinge fino all’età carolingia, per cercare di verificare l’impatto che ebbe la conquista franca sulla Penisola. Le regioni centro-settentrionali del regno longobardo costituiscono l’impalcatura che sorregge questo lavoro, ma non mancano incursioni comparative – sempre utili a comprendere meglio i fenomeni – nelle strutture socio-economiche del ducato-principato longobardo di Benevento, che per molto tempo costituì uno spazio politico sostanzialmente autonomo.
Alessandro Di Muro è professore associato di Storia medievale presso l’Università della Basilicata. I suoi principali interessi scientifici vertono sulla società, l’economia, le istituzioni e gli insediamenti del Mezzogiorno dall’età longobarda a quella angioina. Tra le sue pubblicazioni: Signori e contadini nel Mezzogiorno normanno. Il Codice Solothurn (fine sec. XII), Bari 2013, ed Economia e mercato nel Mezzogiorno longobardo (secc.VIII- IX), Salerno 2009.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ATTENZIONE
dal 16 aprile 2025 la BUP sarà raggiungibile
QUI